METODI QUANTITATIVI

Marilena SIBILLO METODI QUANTITATIVI

0212400015
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E COMMERCIO
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1METODI QUANTITATIVI MOD1
530LEZIONE
2METODI QUANTITATIVI MOD.2
530LEZIONE
AppelloData
SIBILLO16/12/2024 - 10:30
SIBILLO16/12/2024 - 10:30
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO DI METODI QUANTITATIVI PROMUOVE L’APPROFONDIMENTO DI STRUMENTI QUANTITATIVI PER LE ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIE. IN PARTICOLARE, SI APPROFONDISCONO LE METODOLOGIE DI CALCOLO FINANZIARIO E I METODI E I MODELLI PER L’ANALISI E LA PREVISIONE DI GRANDEZZE ECONOMICHE E FINANZIARIE. LO SCOPO GENERALE DEL CORSO È DUPLICE:
•DOTARE GLI STUDENTI DEGLI STRUMENTI MATEMATICI NECESSARI A COMPRENDERE IL SIGNIFICATO DELLE GRANDEZZE FINANZIARIE E AD EFFETTUARE ADEGUATAMENTE I CALCOLI RIFERITI ALLA DINAMICA DEI CAPITALI
•DOTARE GLI STUDENTI DEGLI STRUMENTI STATISTICI PER L’ANALISI DELLE SERIE TEMPORALI E LA GENERAZIONE DI PREVISIONI DI FENOMENI DINAMICI.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
GLI STUDENTI IMPARERANNO:
•A QUANTIFICARE LE DISPONIBILITÀ MONETARIE, A GESTIRE FLUSSI E PORTAFOGLI OBBLIGAZIONARI E A CONTROLLARNE L’IMPATTO DEL TASSO D’INTERESSE
•AD ANALIZZARE FENOMENI DINAMICI DI TIPO ECONOMICO E FINANZIARIO, INDIVIDUARE LE COMPONENTI PRINCIPALI DELLE SERIE STORICHE, IDENTIFICARE E STIMARE MODELLI STATISTICI PER L’ANALISI E LA PREVISIONE DI DATI TEMPORALI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
IL CORSO DI METODI QUANTITATIVI METTERÀ LO STUDENTE IN GRADO DI:
•EFFETTUARE SCELTE FRA PIÙ PROGETTI DI FINANZIARI, ACQUISIRE AUTONOMIA DI PENSIERO E CAPACITÀ CRITICA NELLA GESTIONE DI PROBLEMI LEGATI ALLA DISPONIBILITÀ E AI MOVIMENTI DI DENARO NEL TEMPO
•INDIVIDUARE ED ANALIZZARE LA DINAMICA DI DATI TEMPORALI, ANCHE CON I NECESSARI STRUMENTI COMPUTAZIONALI, GENERARE PREVISIONI DI FENOMENI ECONOMICI E FINANZIARI.

COMPETENZE TRASVERSALI
AL TERMINE DEL CORSO GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI AFFRONTARE E RISOLVERE I PROBLEMI FINANZIARI DI BASE, PRESENTI NELLA QUOTIDIANITÀ DEI RISPARMIATORI, DEGLI INVESTITORI, DEI CONSUMATORI E DI GESTIRE STRUMENTI E TECNICHE PER L’ANALISI STATISTICA DEI FENOMENI DINAMICI.

Prerequisiti
SI CONSIGLIANO I CORSI DI METODI MATEMATICI PER L’ECONOMIA E STATISTICA
Contenuti
IL CORSO DI METODI QUANTITATIVI SI COMPONE DI DUE MODULI:
MODULO I – MATEMATICA FINANZIARIA – 30 ORE DI LEZIONE FRONTALE CON SOLUZIONE DI ESERCIZI E APPLICAZIONI PER OGNI ARGOMENTO. SARANNO SVOLTE DELLE LEZIONI DI ESERCITAZIONE
LE IPOTESI MATEMATICHE PER LO STUDIO DELLE QUANTITÀ FINANZIARIE. LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E I REGIMI FINANZIARI. LEGGI FINANZIARIE E PROPRIETÀ. RENDITE, AMMORTAMENTI. MERCATO FINANZIARIO STRUTTURATO PER SCADENZE. ARBITRAGGI. INFLAZIONE, ANATOCISMO, LEASING, CREDITO AL CONSUMO. CRITERI DI SCELTA. DURATION. VOLATILITÀ E CONVEXITY. IMMUNIZZAZIONE DI PORTAFOGLI OBBLIGAZIONARI.
MODULO II – ANALISI STATISTICA DELLE SERIE STORICHE – 30 ORE DI LEZIONE FRONTALE COMPRENSIVE DI ESERCITAZIONI E LABORATORIO COMPUTAZIONALE CON SOFTWARE STATISTICO DEDICATO CON APPLICAZIONI SU SERIE STORICHE REALI. IN DETTAGLIO I CONTENUTI VERTONO SU: ANALISI ESPLORATIVA DELLE SERIE STORICHE. IL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE. INTRODUZIONE AI PROCESSI STOCASTICI. LA FUNZIONE DI AUTOCOVARIANZA E LA FUNZIONE DI AUTOCORRELAZIONE GLOBALE E PARZIALE. PROCESSI A MEDIA MOBILE (MA), AUTOREGRESSIVI (AR) E AUTOREGRESSIVI A MEDIA MOBILE (ARMA). PROCESSI ARIMA E ARIMA STAGIONALI.
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO DIFFERENZIATO NEI DUE MODULI E DISPONIBILE SUI SITI WEB DEI DOCENTI.
Metodi Didattici
IL CORSO DI METODI QUANTITATIVI È COSTITUITO DA 60 ORE DI DIDATTICA IN AULA. LE LEZIONI SARANNO FRONTALI E SVOLTE CON COSTANTE ATTENZIONE ALLE APPLICAZIONI, AGLI ESERCIZI E AL LABORATORIO, CHE SARANNO TRATTATI CONTESTUALMENTE ALLA PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI TEORICI. NELL'AMBITO DEL CORSO, 30 ORE SONO DEDICATE ALLA MATEMATICA FINANZIARIA E 30 ORE DI ANALISI STATISTICA DELLE SERIE STORICHE
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO È ORIENTATA A STIMOLARE LO STUDIO E LA COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO DA PARTE DEGLI STUDENTI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA CAPACITÀ DI APPLICAZIONE A SITUAZIONI CONCRETE.

I MODULO: LA VALUTAZIONE FINALE DELLO STUDENTE SARÀ COSTITUITA DA UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE CHE POSSONO AVER LUOGO IN GIORNI DIFFERENTI. LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE.
LA PROVA SCRITTA È COMPOSTA DA QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA E A RISPOSTA APERTA PER UN TOTALE DI 32 PUNTI. LA PROVA SCRITTA È SUPERATA QUANDO SI CONSEGUE UN PUNTEGGIO COMPLESSIVO PARI AD ALMENO 18 PUNTI.
LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E APPLICATIVI DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO E SI INTENDE SUPERATA CON UNA VALUTAZIONE ALMENO PARI A 18/30. LL VOTO GLOBALE DEL IL MODULO SARÀ DATO DALLA MEDIA FRA LE DUE VALUTAZIONI. IL VOTO MASSIMO È 30/30 E LODE.
II MODULO: LA VALUTAZIONE FINALE DELLO STUDENTE SARÀ COSTITUITA DA UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE CHE POSSONO AVER LUOGO IN GIORNI DIFFERENTI. LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE.
LA PROVA SCRITTA È COMPOSTA DA QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA E A RISPOSTA APERTA PER UN TOTALE DI 30 PUNTI. I PUNTI VENGONO ASSEGNATI IN BASE ALLA DIFFICOLTÀ INTRINSECA DEL QUESITO E VENGONO ESPRESSAMENTE INDICATI NELLA TRACCIA. LA PROVA SCRITTA È SUPERATA QUANDO SI CONSEGUE UN PUNTEGGIO COMPLESSIVO PARI AD ALMENO 18 PUNTI.
LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E PRATICO APPLICATIVI DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO. LL VOTO GLOBALE DEL I MODULO SARÀ DATO DALLA MEDIA FRA LE DUE VALUTAZIONI. IL VOTO MASSIMO È 30/30 E LODE.

LA VALUTAZIONE FINALE ALL’INTERO ESAME SARÀ LA MEDIA DELLE VALUTAZIONI RIPORTATE IN CIASCUNO DEI DUE MODULI.
Testi
I MODULO:
•E. CASTAGNOLI, L. PECCATI, 2010, MATEMATICA IN AZIENDA 1 - CALCOLO FINANZIARIO CON APPLICAZIONI, IV EDIZIONE, EGEA, MILANO
•S. A. BROVERMAN, 2019, MATEMATICA FINANZIARIA, I EDIZIONE, EGEA EDITORE
II MODULO:
•E. B. DAGUM, 2002, ANALISI DELLE SERIE STORICHE, SPRINGER VERLAG ITALIA
•SHUMWAY R.H. AND STOFFER D.S. TIME SERIES ANALYSIS AND ITS APPLICATIONS, WITH R EXAMPLES (3RD EDITION), SPRINGER, 2011;
•BROCKWELL, PETER J., AND RICHARD A. DAVIS. TIME SERIES: THEORY AND METHODS. SPRINGER SCIENCE & BUSINESS MEDIA, 2009;
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]