FINANZA STOCASTICA

Marilena SIBILLO FINANZA STOCASTICA

SE22400004
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE STATISTICHE PER LA FINANZA
2025/2026



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
SCOPO DEL CORSO È COMBINARE GLI ASPETTI TEORICI ED APPLICATIVI DELLA MODERNA FINANZA STOCASTICA. ALL’ANALISI TEORICA DEI MODELLI MATEMATICI SI AFFIANCA L’APPLICAZIONE PRATICA DEI MODELLI STESSI A SITUAZIONI E CONTESTI RILEVANTI NEI PROBLEMI CONCRETI. GLI STUDENTI SONO CHIAMATI AD UNA CONTINUA ANALISI CRITICA E PROPOSITIVA, SULLA SCORTA DEGLI STRUMENTI TEORICI ACQUISITI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
L'INSEGNAMENTO FINALIZZA IL RIGORE FORMALE AD UNA PROSPETTIVA APPLICATIVA AUTONOMA, DANDO PARTICOLARE RILIEVO ALLA DISCUSSIONE CRITICA DEI RISULTATI OTTENUTI IN UN’OTTICA DI RISK MANAGEMENT. LE APPLICAZIONI RIGUARDERANNO ANCHE ASPETTI RILEVANTI NELL’AMBITO DELLE ASSICURAZIONI SULLA VITA.
Prerequisiti
SI CONSIGLIANO I CORSI DI METODI MATEMATICI PER L’ECONOMIA, MATEMATICA FINANZIARIA (I MODULO DEL CORSO DI METODI QUANTITATIVI) E STATISTICA
Contenuti
CONTENUTI DEL CORSO
MOTO GEOMETRICO BROWNIANO. MODELLO BLACK-SCHOLES-MERTON E MODELLO BINOMIALE. APPLICAZIONE ALLE OPZIONI: COPERTURA DELTA/GAMMA/VEGA; ASSICURAZIONE DI PORTAFOGLIO; IL MODELLO DI BRENNAN & SCHWARTZ PER IL PRICING DELLE ASSICURAZIONI EQUITY-LINKED (16 ORE: LEZIONE + ESERCITAZIONI).
ANALISI DI SOPRAVVIVENZA E VALUTAZIONI ATTUARIALI DEI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA. PROIEZIONI CON IL MODELLO DI LEE CARTER ED ESTENSIONI, MODELLO CBD ED ESTENSIONI. MISURAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DI LONGEVITÀ (14 ORE: LEZIONI + ESERCITAZIONI).
CONCETTI INTRODUTTIVI SUI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE DANNI. PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. DISTRIBUZIONI DEL NUMERO DI SINISTRI E DEL COSTO DI UN SINGOLO SINISTRO. CENNI DI TEORIA DEL RISCHIO (14 ORE: LEZIONI + ESERCITAZIONI).
LE RISERVE TECNICHE NELL'ASSICURAZIONE DANNI. RAPPORTI TECNICI: LOSS RATIO, EXPENSE RATIO, COMBINED RATIO. RISERVA PREMI E RISERVA SINISTRI. RISERVA SINISTRI IBNR. RISERVA DI PEREQUAZIONE. (8 ORE: LEZIONI + ESERCITAZIONI)
GESTIONE DEI RISCHI TECNICI E RIASSICURAZIONE. SOLVIBILITÀ DELLE IMPRESE DEL RAMO DANNI E DEL RAMO VITA. ACCENNI ALLA DIRETTIVA SOLVIBILITÀ II. (8 ORE: LEZIONI + ESERCITAZIONI)
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO È DISPONIBILE SUL SITO WEB DEL DOCENTE.
Metodi Didattici
IL CORSO DI FINANZA STOCASTICA SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI (30 ORE) ED ESERCITAZIONI IN CLASSE (30 ORE). COMPATIBILMENTE CON LE ALTRE ATTIVITÀ DIDATTICHE, SARANNO SVOLTE ATTIVITÀ INTERATTIVE IN ITINERE. LE LEZIONI SARANNO FRONTALI E SVOLTE CON COSTANTE ATTENZIONE ALL’IMPOSTAZIONE TEORICA DEGLI ARGOMENTI, ALLE APPLICAZIONI E ALL’INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI OTTENUTI, E ALLE IMPLEMENTAZIONI INFORMATICHE.
L’INSEGNAMENTO PREVEDE ANCHE LO SVILUPPO DI ELABORATI INDIVIDUALI/DI GRUPPO FINALIZZATI ALL’ACQUISIZIONE DELLE CAPACITÀ DI APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE TEORICHE. LE MODALITÀ DI SVILUPPO DEGLI ELABORATI SARANNO DISCUSSE CON LA CLASSE IN 6 ORE DEL CORSO E INDIVIDUALMENTE CON LO STUDENTE DURANTE LE ORE DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE. NON È PREVISTO OBBLIGO DI FREQUENZA DELLE LEZIONI.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO È ORIENTATA A STIMOLARE LO STUDIO E LA COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO DA PARTE DEGLI STUDENTI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA CAPACITÀ DI APPLICARE I MODELLI A SITUAZIONI CONCRETE.
LA VALUTAZIONE FINALE DELLO STUDENTE SARÀ COSTITUITA DA UNA PROVA SCRITTA (DELLA DURATA DI 90 MINUTI) ED UNA PROVA ORALE (DELLA DURATA DI 30 MINUTI). IL MODULO SI INTENDERÀ SUPERATO SE SIA ALLA PROVA SCRITTA CHE ALLA PROVA ORALE SI SARÀ OTTENUTA UNA VALUTAZIONE ALMENO SUFFICIENTE (MAGGIORE O UGUALE A 18/30). CIASCUNA PROVA SARÀ VALUTATA IN TRENTESIMI E IL VOTO FINALE SARÀ LA MEDIA DELLE VALUTAZIONI OTTENUTE ALLE DUE PROVE. IL VOTO MASSIMO È 30/30 E LODE.
LA PROVA SCRITTA AVRÀ UNA FORTE CARATTERIZZAZIONE APPLICATIVA DEI MODELLI ESAMINATI. LA PROVA ORALE CONSISTERA' NELLA DISCUSSIONE DEI PROJECT WORK SVILUPPATI (DA PRESENTARE IN FORMA DI ELABORATO SCRITTO E DA DISCUTERE ORALMENTE) E NELLA ESPOSIZIONE TEORICA DEI MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE, MISURAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO PRESENTATI NEL CORSO.
Testi
HULL, J., 2021, OPZIONI, FUTURES E ALTRI DERIVATI, PEARSON.
E. PITACCO, M. DENUIT, S. HABERMAN, A. OLIVIERI, 2009, MODELLING LONGEVITY DYNAMICS FOR PENSIONS AND ANNUITY BUSINESS. OXFORD UNIVERSITY PRESS.
CLEMENTE, G., SAVELLI, N., 2015, LEZIONI DI MATEMATICA ATTUARIALE DELLE ASSICURAZIONI DANNI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-25]