Carlo RENNO | TERMODINAMICA E TRASMISSIONE DEL CALORE
Carlo RENNO TERMODINAMICA E TRASMISSIONE DEL CALORE
cod. 0612300010
TERMODINAMICA E TRASMISSIONE DEL CALORE
0612300010 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA MECCANICA | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
TERMODINAMICA E TRASMISSIONE DEL CALORE | |||||
ING-IND/10 | 6 | 60 | LEZIONE | ||
TERMODINAMICA E TRASMISSIONE DEL CALORE | |||||
ING-IND/11 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'OBIETTIVO DEL CORSO DI TERMODINAMICA E TRASMISSIONE DEL CALORE È QUELLO DI FORNIRE LE CONOSCENZE DEI PRINCIPALI CONCETTI RELATIVI ALLA TERMODINAMICA, AI SISTEMI DI CONVERSIONE DELL'ENERGIA E ALLA TRASMISSIONE DEL CALORE. IL CORSO, COLLOCATO AL SECONDO ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA, È DI 12 CREDITI CON UNA DURATA ARTICOLATA SU DUE SEMESTRI. NEL PRIMO SEMESTRE L'OBIETTIVO PRINCIPALE E' LO STUDIO DELLA TERMODINAMICA CON L'APPROFONDIMENTO DAPPRIMA DEI CONCETTI FONDAMENTALI DELLA TERMODINAMICA DI BASE (I E II LEGGE DELLA TERMODINAMICA) E SUCCESSIVAMENTE DELLE PRINCIPALI NOZIONI DELLA TERMODINAMICA APPLICATA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE APPLICAZIONI DELLA I E II LEGGE DELLA TERMODINAMICA AI COMPONENTI E AGLI IMPIANTI TERMICI MOTORI ED OPERATORI (POMPA DI CALORE E MACCHINA FRIGORIFERA). IL SECONDO SEMESTRE E' DEDICATO ALLO STUDIO DELLA TRASMISSIONE DEL CALORE ED HA COME OBIETTIVO QUELLO DI FORMARE LE BASI FISICO MATEMATICHE DELLA DISCIPLINA. PERTANTO, DOPO AVER DEFINITO I TRE MODI PRINCIPALI DELLO SCAMBIO TERMICO E DISCUSSO LE CORRISPONDENTI EQUAZIONI COSTITUTIVE, IL CORSO AMBISCE AD EDUCARE ALLA TRADUZIONE DI PROBLEMI TERMICI IN LINGUAGGIO FORMALE E AD AFFRONTARNE LA SOLUZIONE ANALITICA, ANCHE IN VIA APPROSSIMATA. LA PRIMA PARTE DEL CORSO SARÀ TENUTA DAL PROF. RENNO, LA SECONDA DAL PROF. CUCCURULLO. ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE TROVATE SU: HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/CARLORENNO/HOME/HOMEPAGE?NV=DOCENTI.UNISA.IT/CARLO.RENNO HTTPS://WWW.RINOCUCCURULLO.COM/TC |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE MATEMATICHE E FISICHE DI BASE E, QUINDI, SONO RICHIESTI PROPEDEUTICAMENTE I CORSI DI BASE DI MATEMATICA E FISICA. |
Contenuti | |
---|---|
TERMODINAMICA CONCETTI DI BASE (3 H) - SISTEMA E AMBIENTE. PROPRIETÀ TERMODINAMICHE. STATO TERMODINAMICO. SISTEMA SEMPLICE E COMPRIMIBILE. EQUILIBRIO TERMODINAMICO. TRASFORMAZIONI QUASI STATICA E CICLICA. ENERGIA, LAVORO E CALORE. I LEGGE DELLA TERMODINAMICA PER SISTEMI CHIUSI (5 H) - POSTULATO ENERGIA. I LEGGE PER SISTEMI ISOLATI. MISURABILITA' E CONTROLLABILITA' ENERGIA. FORMULAZIONE I LEGGE PER UN SISTEMA CHIUSO. LIMITI I LEGGE DELLA TERMODINAMICA. II LEGGE DELLA TERMODINAMICA PER SISTEMI CHIUSI (15 H) - POSTULATO ENTROPICO. PROPRIETÀ GRANDEZZA ENTROPIA. TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI. II LEGGE PER SISTEMI ISOLATI. MISURABILITÀ GRANDEZZA ENTROPIA. EQUAZIONI DI GIBBS. FORMULAZIONI II LEGGE PER SISTEMI CHIUSI. DISUGUAGLIANZA DI CLAUSIUS. LAVORO DI VARIAZIONE DI VOLUME. CALORI SPECIFICI. SISTEMI CONVERSIONE DELL'ENERGIA: MACCHINA DI CARNOT DIRETTA E INVERSA. LEGGI GENERALI SISTEMI APERTI (7 H) - EQUAZIONE CONTINUITÀ DELLA MASSA. I LEGGE E II LEGGE. EQUAZIONE ENERGIA MECCANICA. TERMODINAMICA DEGLI STATI (10 H) - IDENTIFICAZIONE FASE. PIANI TERMODINAMICI. LIQUIDI, VAPORI E GAS: MODELLI, CALCOLO PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI. ARIA UMIDA (5 H) - PROPRIETÀ, EQUAZIONI DI STATO, DIAGRAMMA PSICROMETRICO, TRASFORMAZIONI. IMPIANTI MOTORI ED OPERATORI (15H) - COMPONENTI MPIANTI. IMPIANTO MOTORE A VAPORE. IMPIANTI OPERATORI A VAPORE: FRIGORIFERO E POMPA DI CALORE. TRASMISSIONE DEL CALORE INTRODUZIONE AL CORSO. GLI OBIETTIVI DELLA TRASMISSIONE DEL CALORE (5 H) - EQUAZIONI DEI BILANCI ED EQUAZIONI PARTICOLARI PER LA TRASMISSIONE DEL CALORE. CONDUZIONE (20 H) - BILANCIO DELL'ENERGIA E CONDIZIONI AL CONTORNO. ADIMENSIONALIZZAZIONE. PROBLEMI DI CONDUZIONE UNIDIMENSIONALE. SISTEMI ALETTATI. I TRANSITORI TERMICI: PROBLEMI OMOGENEI E PROBLEMI NON OMOGENEI. MODELLI DI CORPO A PARAMETRI CONCENTRATI E CORPO SEMI INFINITO. COND. AL CONTORNO OSCILLANTI NEL TEMPO. SOLUZIONI ANALITICHE E GRAFICHE. CONVEZIONE (20 H) - CLASSIFICAZIONE DELLA CONVEZIONE. NUMERO DI NUSSELT. EQUAZIONI DEI BILANCI: CONSERVAZIONE DELLA MASSA; BILANCIO QUANTITÀ DI MOTO; BILANCIO ENERGIA. SEMPLIFICAZIONI DELLO STRATO LIMITE DINAMICO E TERMICO. SOLUZIONE APPROSSIMATA DEL CAMPO TERMO-FLUIDODINAMICO: CAMPO DI VELOCITÀ E CAMPO DI TEMPERATURA PER LASTRA ISOTERMA. MOTO IN CONDOTTI. REGIONI DI INGRESSO E COMPLETAMENTE SVILUPPATA. IRRAGGIAMENTO (15 H) - RADIAZIONE TERMICA. INTENSITÀ DELLA RADIAZIONE. CORPO NERO. CARATTERISTICHE RADIATIVE DI SUPERFICI OPACHE: EMISSIONE - ASSORBIMENTO - RIFLESSIONE, DEFINIZIONI E MODELLI. RELAZIONE TRA EMISSIONE, ASSORBIMENTO E RIFLESSIONE.SUPERFICI SPECIALI. SCAMBIO TERMICO TRA SUPERFICI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VENGONO ASSEGNATI AGLI STUDENTI ESERCIZI NUMERICI OPPORTUNAMENTE SCELTI CON LO SCOPO DI APPROFONDIRE I CONCETTI RELATIVI ALLA TERMODINAMICA, ALLA TRASMISSIONE DEL CALORE ED AI SISTEMI DI CONVERSIONE ENERGETICA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE PROVA SCRITTA E COLLOQUIO ORALE. L'ESAME ORALE SI DOVRA' SOSTENERE NELLA STESSA SEDUTA IN CUI È STATO SUPERATO LO SCRITTO, E VIENE TIPICAMENTE CALENDARIZZATO A SETTE GIORNI DI DISTANZA DALLA PROVA SCRITTA. IN PARTICOLARE, SI TENDE A VALUTARE LA CAPACITA' DELLO STUDENTE NELL'AFFRONTARE CON SENSO CRITICO E MATURITA' PROBLEMATICHE TIPICHE DELLA TERMODINAMICA APPLICATA E DELLA TRASMISSIONE DEL CALORE. LE TRACCE SCRITTE POSSONO CONTENERE DOMANDE A RISPOSTA APERTA, PROVE STRUTTURATE E SEMI-STRUTTURATE OLTRE CHE ESERCIZI DI VARIA TIPOLOGIA, SINTESI E SOLUZIONE DI PROBLEMI. |
Testi | |
---|---|
A.CESARANO, P. MAZZEI - ELEMENTI DI TERMODINAMICA - LIGUORI EDITORE. R.MASTRULLO, P.MAZZEI, R.VANOLI - TERMODINAMICA PER INGEGNERI - LIGUORI EDITORE. G. CUCCURULLO, ELEMENTI DI TERMODINAMÍCA E TRASMISSIONE DEL CALORE, MAGGIOLI, 2016. PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI: MORAN, SHAPIRO, MUNSON, DEWITT. ELEMENTI DI FISICA TECNICA PER L'INGEGNERIA, MCGRAW-HILL. ECKERT, DRAKE. ANALYSIS OF HEAT AND MASS TRANSFER, MCGRAW-HILL. OZISIK. HEAT TRANSFER: A BASIC APPROACH, MCGRAW-HILL. MYERS. ANALYTICAL METHODS IN CONDUCTION HEAT TTRANSFER, GENIUM PUB. BEJAN, CONVECTION HEAT TRANSFER, WILEY. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]