Annamaria Giulia PARISI | DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Annamaria Giulia PARISI DIRITTO PRIVATO COMPARATO
cod. 1212200038
DIRITTO PRIVATO COMPARATO
1212200038 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE | |
2016/2017 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/02 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E DI ANALISI-SINTESI (CHE COSTITUISCONO IL NECESSARIO PRESUPPOSTO DELLA FORMAZIONE OTTIMALE DEL FUTURO OPERATORE GIURIDICO-ECONOMICO-SOCIALE) E LA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI ISTITUTI DI COMMON LAW E CIVIL LAW, ATTRAVERSO L’ANALISI DELL’EVOLUZIONE STORICA DEI SISTEMI CHE VI APPARTENGONO. ALLA LUCE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ANALIZZARE CRITICAMENTE I PRINCIPI, I METODI E LE RELAZIONI CHE SI INSTAURANO NEL MONDO DEL DIRITTO, E SARÀ IN POSSESSO DELLE ABILITÀ ERMENEUTICHE ESSENZIALI ALLA GESTIONE DEI RAPPORTI SOCIO-GIURIDICI DELLA SOCIETÀ GLOBALIZZATA. |
Prerequisiti | |
---|---|
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO |
Contenuti | |
---|---|
IL DIRITTO PRIVATO COMPARATO: NOZIONE, STORIA, FINALITÀ, OGGETTO, METODO, RAPPORTI CON LE ALTRE DISCIPLINE GIURIDICHE. I SISTEMI GIURIDICI CONTEMPORANEI: CONCETTI, CLASSIFICAZIONI, UNITARIETÀ E DIFFERENZIAZIONI. SARANNO APPROFONDITE TALUNE TEMATICHE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PROBLEMATICHE RIGUARDANTI IL FENOMENO SPORTIVO, LA RESPONSABILITÀ NEGLI SPORT AD ALTO RISCHIO E L'ESSENZIALE CASE LAW, MANTENENDO COME FILO CONDUTTORE LA COMPARAZIONE TRA SISTEMI DI COMMON LAW E SISTEMI CONTINENTALI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’ESAME È ORALE: VERIFICA DELL'ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI E TEORICI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA E, DELLA ABILITÀ DI UTILIZZARLI PER L'ANALISI DI CASI STUDIATI. NELLA VALUTAZIONE SI TERRÀ CONTO DELLA CONOSCENZA DELLA MATERIA TRATTATA, DELLA CAPACITÀ ESPOSITIVA E DELLA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME È ORALE: VERIFICA DELL'ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI E TEORICI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA E, DELLA ABILITÀ DI UTILIZZARLI PER L'ANALISI DI CASI STUDIATI. NELLA VALUTAZIONE SI TERRÀ CONTO DELLA CONOSCENZA DELLA MATERIA TRATTATA, DELLA CAPACITÀ ESPOSITIVA E DELLA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO. |
Testi | |
---|---|
A.G. PARISI, DIRITTO COMPARATO – IPOTESI APPLICATIVE, BRUNOLIBRI, SALERNO, 2011, CAPITOLI I, VII, IX, X E XI (TOTALE 115 PP.). A. G. PARISI, SPORT E DIRITTI DELLA PERSONA, GIAPPICHELLI, TORINO, 2009, CAPITOLI IV E V, PP.195-433. |
Altre Informazioni | |
---|---|
OGNI VARIAZIONE DEL PROGRAMMA DEVE ESSERE CONCORDATA DIRETTAMENTE CON IL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]