DIRITTO DELLO SPORT

Annamaria Giulia PARISI DIRITTO DELLO SPORT

4412500027
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE, SPORTIVE E DELL'EDUCAZIONE PSICOMOTORIA
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE


Obiettivi
L’INSEGNAMENTO È FINALIZZATO A FORNIRE AGLI STUDENTI UNA ADEGUATA CONOSCENZA DELLE NOZIONI ESSENZIALI DI ORDINAMENTO GIURIDICO E ORDINAMENTO SPORTIVO, CON ATTENZIONE AL CONNESSO DIBATTITO DOTTRINALE.
TRA I PRINCIPALI OBIETTIVI, RILEVANO LE ORIGINI DELLO SPORT COME GIOCO, POI COME ISTITUZIONE, E INFINE COME DIRITTO.
INDIVIDUATO IL VALORE GIURIDICO DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA, VERRÀ AFFRONTATO IL TEMA DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE CONNESSA ALLA PRATICA DELLO SPORT ED ALLO SVOLGIMENTO E ALL’ORGANIZZAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE.
IL CORSO MIRA A FORNIRE AGLI STUDENTI UNA ADEGUATA CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEGLI ISTITUTI GIURIDICI DI INTERESSE RELATIVI AGLI ELEMENTI DEL DIRITTO SPORTIVO E LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLE PROBLEMATICHE COINVOLTE NEI CASI CONCRETI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
- LO SPORT: DAI PRIMORDI AI GIOCHI DI OLIMPIA. LA CRISI DELL’OLIMPISMO. LO SPORT TRA ETÀ ROMANA E MEDIOEVO. LA RINASCITA DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA.
- LA SCUOLA DI BERLINO. LA SCUOLA SVEDESE E LA GINNASTICA RAZIONALE. IL MODELLO INGLESE. IL MODELLO FRANCESE. L’ESPERIENZA ITALIANA: LA SCUOLA DI TORINO. GLI SPORT MECCANICI D’INIZIO SECOLO. GLI SPORT ATLETICI.
- LA NASCITA DELL’OLIMPISMO MODERNO. IL CIO E LE FEDERAZIONI INTERNAZIONALI. L’ EIN-PLATZ-PRINZIP. L’INTERNATIONAL FOOTBALL ASSOCIATION BOARD (IFAB).
- SPORT E ORDINAMENTO GIURIDICO. LE TEORIE: DA KELSEN, A SANTI ROMANO. DALLO SPORT-ISTITUZIONE ALL’ORDINAMENTO SPORTIVO. SPORT COME DIRITTO DELLA PERSONA. LO SPORT NEL TESTO DELLA COSTITUZIONE. ORDINAMENTO GIURIDICO E ORDINAMENTO SPORTIVO: CONFLITTUALITÀ E INTEGRAZIONE. IL C.O.N.I. LE FEDERAZIONI NAZIONALI. IL COMITATO ITALIANO PARALIMPICO. LA FIGC E L’AIA.
- DAI DIRITTI FONDAMENTALI AL DIRITTO ALLO SPORT: ESPERIENZE DI CIVIL LAW E COMMON LAW.
- SPORT, DIRITTI E RESPONSABILITÀ NELL’ORDINAMENTO ITALIANO. IL PUGILATO, LE ARTI MARZIALI, IL CALCIO, AUTOMOBILISMO E MOTOCICLISMO, SCI ED EQUITAZIONE. UN CONFRONTO CON L’ESPERIENZA FRANCESE.
- IL DOPING. CODICE MONDIALE ANTIDOPING. WADA. LA GIUSTIZIA SPORTIVA. IL VINCOLO DI GIUSTIZIA.
- IL CONTRATTO DI LAVORO DELLO SPORTIVO. LA RIFORMA DELLO SORT. IL VINCOLO SPORTIVO.
- LE SPONSORIZZAZIONI. DIRITTO ALL’IMMAGINE E SUA COMMERCIALIZZAZIONE. IL MERCHANDISING. MARKETING, LICENSING E AMBUSH MARKETING. I DIRITTI AUDIOVISIVI.
L'ATLETA DI ALTO LIVELLO LUCI ED OMBRE.
- NBA E NFL: PROFILI STORICI.
- ANALISI DELLA LEGA NBA.
- ANALISI DELLA LEGA NFL.

Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI (36 ORE).
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME È ORALE: VERIFICA DELL'ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI E TEORICI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA E,
DELLA ABILITÀ DI UTILIZZARLI PER L'ANALISI DI CASI STUDIATI.
Testi
A. G. PARISI, DIRITTO COMPARATO DELLE ORGANIZZAZIONI SPORTIVE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2024.
C.MANZOLILLO, NBA-NFL, BRUNOLIBRI, SALERNO, 2024
Altre Informazioni
OGNI VARIAZIONE DEL PROGRAMMA DEVE ESSERE CONCORDATA DIRETTAMENTE CON IL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]