SISTEMI GIURIDICI COMPARATI

Annamaria Giulia PARISI SISTEMI GIURIDICI COMPARATI

SG60100012
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2025
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
981LEZIONE


Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI OFFRIRE AGLI STUDENTI, ATTRAVERSO UN APPROCCIO FORMATIVO DI TEORIA GENERALE, GLI
STRUMENTI IDONEI ALLA COMPRENSIONE DEI FENOMENI GIURIDICI NELLA LORO DIMENSIONE TIPICAMENTE DINAMICA.
L’ACQUISIZIONE DEL METODO COMPARATIVO CONSENTE INFATTI D’INDIVIDUARE LA REGOLA IURIS CHE OPERA IN UN
DETERMINATO ORDINAMENTO, I PROCESSI CHE HANNO CONDOTTO AD ESSA, LA RATIO CHE LA MEDESIMA SOTTENDE.
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE LO SCOPO DI STIMOLARE LA CONOSCENZA NON SOLO DEL DIRITTO INTERNO MA ANCHE DI ALTRE
TRADIZIONI GIURIDICHE, DELLE EVENTUALI CONVERGENZE E DELLE DIFFERENZE ESISTENTI TRA LORO, CONOSCENZE
INDISPENSABILI NELLA MODERNA REALTÀ GLOBALE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
L’INSEGNAMENTO PROIETTA LO STUDENTE NEL PANORAMA GIURIDICO E NEL CONTESTO SOCIALE DEI PRINCIPALI ISTITUTI DI COMMON LAW E DI CIVIL LAW TRAMITE L’ANALISI DELL’EVOLUZIONE STORICA DEI SISTEMI CHE VI APPARTENGONO.
IL CORSO SI FOCALIZZA SULLA COMPARAZIONE GIURIDICA, CONSIDERATA SIA COME SCIENZA CHE COME METODO, ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE PRINCIPALI E DELLE PIÙ ATTUALI DOTTRINE SPAZIANDO DAL DIRITTO ALLA PRIVACY AL DIRITTO ALL’OBLIO, DAL PRINCIPIO DI BUONA FEDE ALL’E-COMMERCE E ALLA SECURITY. SARANNO TRATTATE TEMATICHE QUALI, TRA L’ALTRO, LA TUTELA DEL CONSUMATORE ON LINE, LA RESPONSABILITÀ DEL PROVIDER E LE PROBLEMATICHE CONNESSE AI SOCIAL NETWORK.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI (81 ORE)
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO VIENE VERIFICATO CON UN ESAME DI VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA VALUTAZIONE HA L’OBIETTIVO DI ACCERTARE IL LIVELLO DI COMPRENSIONE E DI CONOSCENZA RAGGIUNTO DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA, LA PADRONANZA DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI E LA CAPACITÀ DI APPLICARE LA CONOSCENZA PER RISOLVERE PROBLEMI TEORICI E PRATICI. L'ESAME E' ORALE. I CRITERI DI VALUTAZIONE SONO: 1) CAPACITA' DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON UN USO ADEGUATO DELLA TERMINOLOGIA GIURIDICA; 2) CAPACITA' DI ARTICOLAZIONE SISTEMATICA DEL RAGIONAMENTO GIURIDICO; 3) CAPACITA' DI SELEZIONARE I DATI, MEMORIZZANDO I PROFILI PIU' SIGNIFICATIVI; 4) CAPACITA' DI SVILUPPO DI UN RAGIONAMENTO GIURIDICO IN GRADO DI FAR EMERGERE INFERENZE DEDUTTIVE E INDUTTIVE. LA VALUTAZIONE MASSIMA DI 30/30 È ATTRIBUITA QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA E APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI, NONCHÉ UNA OTTIMA CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI LEGISLATIVI AL CONTESTO DI STUDIO. LA LODE È ATTRIBUITA QUANDO LO STUDENTE MANIFESTA UNA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI E OPERATIVI, PRESENTANDO GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE.
Testi
A. G. PARISI, MANUALE DI DIRITTO COMPARATO, CEDAM, PADOVA.
A. G. PARISI, SPORT E RESPONSABILITÀ IN CIVIL LAW E COMMON LAW, GIAPPICHELLI, TORINO.
Altre Informazioni
OGNI VARIAZIONE DEL PROGRAMMA DEVE ESSERE CONCORDATA DIRETTAMENTE CON IL DOCENTE.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]