Rosa GIULIO | LETTERATURA ITALIANA
Rosa GIULIO LETTERATURA ITALIANA
cod. 0322100038
LETTERATURA ITALIANA
0322100038 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA MODERNA | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/10 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: 1. CONOSCERE LE TECNICHE DI ANALISI TESTUALI NELL’OTTICA DI INSEGNARE I MODI E I TEMPI DELLA COMPRENSIONE E DELL’APPRENDIMENTO DEI COMPLESSI MECCANISMI VERBALI, DELLE STRUTTURE POLISEMICHE DI UN TESTO LETTERARIO; 2. CAPACITÀ DI LETTURA E COMPRENSIONE CRITICA DELLE OPERE E DEGLI AUTORI COSTITUENTI IL CANONE DELLA LETTERATURA ITALIANA, DEI GENERI, DELLE FORME E DELLE POETICHE; 3. POSSIBILITÀ DI LETTURA E COMPRENSIONE CRITICA DELLE OPERE E DEGLI AUTORI IN PROSPETTIVA COMPARATA, AFFIANCANDO AUTORI DI LINGUE DIVERSE, MA ANCHE GENERI DIVERSI DI SCRITTURA E DI ARTE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: 1. SAPER ELABORARE E/O APPLICARE APPROCCI E INTUIZIONI ORIGINALI IN MODO DA CONTRIBUIRE A FAR AVANZARE LO STATO DI RICERCA NEI SETTORI DI RIFERIMENTO; 2. SAPER AGIRE PROFESSIONALMENTE NEI DIVERSI AMBITI DEGLI STUDI FILOLOGICO-LETTERARI; 3. CAPACITÀ DI AFFRONTARE SENZA PROBLEMI LE PROCEDURE DI SELEZIONE PER L’ACCESSO AI RUOLI DELL’INSEGNAMENTO SECONDARIO; 4. CAPACITÀ DI PRODUZIONE E COMPRENSIONE DI TESTI DI DIVERSA NATURA E TIPOLOGIA APPLICANDO I PRINCIPI DELL’INDAGINE LINGUISTICA AI PIÙ DIVERSI CONTESTI COMUNICATIVI. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA CONOSCENZA DELLA LETTERATURA ITALIANA, GIÀ ACQUISITA DURANTE IL PERCORSO TRIENNALE. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È DEDICATO, ATTRAVERSO UN’ACCURATA ANALISI LINGUISTICA E STILISTICA, ALLO STUDIO DELLA MIRRA DI VITTORIO ALFIERI E DELLE GRAZIE DI UGO FOSCOLO. L’INDAGINE DELLA MIRRA È VOLTA A RINTRACCIARE L’‘ALTRO’ COME ARCANA POTENZA INTERIORE DELLA PROTAGONISTA E GLI ELEMENTI DI UN ‘ROMANZO FAMILIARE’ COME ANTICIPAZIONE DEL DRAMMA BORGHESE DELL’OTTOCENTO. LA LETTURA DEGLI EPISODI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLE GRAZIE SARÀ ORIENTATA A RICOSTRUIRE IL PERCORSO CREATIVO DELL’OPERA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI, ANCHE CON SUPPORTI INFORMATICI E AUDIOVISIVI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LE CONOSCENZE E LE COMPETENZE DI ANALISI E DI COMPRENSIONE DELLE STRUTTURE POLISEMICHE DI UN TESTO LETTERARIO, LA CAPACITÀ DI LETTURA E DI COMPRENSIONE CRITICA DELLE OPERE E DEGLI AUTORI COSTITUENTI IL CANONE DELLA LETTERATURA ITALIANA, LA LETTURA E LA COMPRENSIONE CRITICA DELLE OPERE E DEGLI AUTORI IN PROSPETTIVA COMPARATA. PER QUANTO RIGUARDA I CRITERI DI GIUDIZIO, ANCHE LA PADRONANZA DEL DISCORSO LETTERARIO, L'ABILITÀ COMUNICATIVA E L'AUTONOMIA NELL'ARGOMENTARE CRITICAMENTE DEL CANDIDATO, SARANNO GLI ELEMENTI DI IMPORTANTE VALUTAZIONE DA PARTE DEL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
VITTORIO ALFIERI, MIRRA (QUALSIASI EDIZIONE COMMENTATA). UGO FOSCOLO, LE GRAZIE, A CURA DI M. SCOTTI, FIRENZE, LE MONNIER. ROSA GIULIO, «DI TE PENSANDO, / A PALPITAR MI SVEGLIO». DITTICI LETTERARI DA ALFIERI A GADDA, EDISUD, SALERNO 2018. |
Altre Informazioni | |
---|---|
FREQUENZA CONSIGLIATA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]