Rosa GIULIO | DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Rosa GIULIO DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
cod. 0322100003
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
0322100003 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA MODERNA | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/10 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA LO SCOPO DI FORNIRE CONOSCENZE, STRUMENTI E METODI PROPRI DELLA DISCIPLINA CHE CONSENTANO DI AFFRONTARE LA LETTERATURA ITALIANA NELLA DIMENSIONE DIDATTICA. CONOSCENZA E COMPRENSIONE: IN PARTICOLARE SI PROPONE DI: RIVISITARE CRITICAMENTE GLI AMBITI CONCETTUALI DELL’ANALISI LETTERARIA CON RIFERIMENTO ALLO SPECIFICO RUOLO DELL’INSEGNANTE, AI NODI CONCETTUALI, EPISTEMOLOGICI E DIDATTICI DELL'INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO DELLE DISCIPLINE DI INTERESSE, E IN FUNZIONE DELLO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ SEMIOTICHE NONCHÉ DELL’AMPLIAMENTO DELLE POTENZIALITÀ ESPRESSIVE E CONOSCITIVE NELL’AMBITO DISCIPLINARE SPECIFICO; PROGETTARE E SVILUPPARE LE ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO DELLA LETTERATURA ITALIANA: ILLUSTRAZIONE DEI PRINCIPI E DELLE METODOLOGIE PER LA COSTRUZIONE DI ATTIVITÀ E PIÙ IN GENERALE DI UN CURRICULUM DI LETTERATURA ITALIANA, TENENDO PRESENTE ANCHE LE ESIGENZE DI CONSOLIDAMENTO DELLE PRATICHE LINGUISTICHE NECESSARIE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE NELLE DISCIPLINE DI INTERESSE; FACILITARE L’UTILIZZO DI STRUMENTAZIONE MULTIMEDIALE, OLTRE CHE DI FONTI DOCUMENTARIE, PER IL TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE LETTERARIE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLO SPECIFICO RUOLO DELL’INSEGNANTE, AI NODI CONCETTUALI, EPISTEMOLOGICI E DIDATTICI; POTENZIARE LE COMPETENZE INFORMATICO-LINGUISTICHE ATTRAVERSO ELEMENTI ESSENZIALI E INDISPENSABILI DI INFORMATICA UMANISTICA, FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DI PROFESSIONALITÀ COMPOSITE CAPACI DI SVOLGERE IN LABORATORI E SEMINARI ALCUNE OPERAZIONI BASILARI: TRATTARE I CONTENUTI UMANISTICI IN FORMA DIGITALE COMUNICANDOLI TRAMITE LA RETE; ELABORARE DOCUMENTAZIONE DI CARATTERE LINGUISTICO, LETTERARIO, ARTISTICO; PROGETTARE ARCHIVI DIGITALI; REALIZZARE PRODOTTI MULTIMEDIALI E SITI WEB; OPERARE NEI SETTORI DEL TRATTAMENTO AUTOMATICO DEL LINGUAGGIO, DELLE BASI DI DATI E DELLE BIBLIOTECHE DIGITALI DELL’E-LEARNING; GESTIRE SOFTWARE SPECIFICI PER UN INSEGNAMENTO INCLUSIVO E COOPERATIVO; VALUTARE LE IMPLICAZIONI DELLE TECNOLOGIE PER L’ELABORAZIONE DELLA CULTURA; SIMULARE E SPERIMENTARE LA COSTRUZIONE DI MODULI DIDATTICI CON RIFERIMENTO A TEMPI, CONTENUTI, OBIETTIVI E STRUMENTI, ADEGUANDOLI AI POTENZIALI DESTINATARI E AI PROGRAMMI MINISTERIALI; UTILIZZARE STRUMENTI E CONTENUTI DISCIPLINARI PER LA PREDISPOSIZIONE DI PROVE E DI ESERCITAZIONI; PRESENTARE METODI PER LA STRUTTURAZIONE DI VERIFICHE EX ANTE, IN ITINERE ED EX POST. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SAPRÀ 1. ELABORARE E/O APPLICARE APPROCCI CRITICI NELL’OTTICA DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 2. AGIRE PROFESSIONALMENTE RISPETTO ALLE METODOLOGIE PIÙ AGGIORNATE PER L’INSEGNAMENTO DELLA LETTERATURA ITALIANA; 3. STRUTTURARE MODULI FORMATIVI CON RIFERIMENTO A OBIETTIVI, CONTENUTI, MODALITÀ DIDATTICHE, STRUMENTAZIONE, ESERCITAZIONI E PROVE DI VERIFICA 4. AFFRONTARE SENZA PROBLEMI LE PROCEDURE DI SELEZIONE PER L’ACCESSO AI RUOLI DELL’INSEGNAMENTO SECONDARIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA CONOSCENZA DELLA LETTERATURA ITALIANA, ACQUISITA DURANTE IL PERCORSO TRIENNALE. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È DEDICATO ALL'ANALISI DEI RAPPORTI TRA LA LETTERATURA CONTEMPORANEA E GLI ARCHETIPI COSTITUENTI LE RADICI DELLA CIVILTÀ OCCIDENTALE, ATTRAVERSO LO STUDIO DEI MITI CHE CON IL LORO CONTINUO RINNOVARSI IN INFINITE RISCRITTURE SONO ALLA BASE DELLE STESSE EPIFANIE DEL MODERNO (D'ANNUNZIO, PAVESE, ALVARO, PASOLINI, E.SANGUINETI, QUASIMODO, MORAVIA, SINISGALLI, LA CAPRIA, SAVIANO). |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI E LETTURE ANCHE CON SUPPORTI INFORMATICI E AUDIOVISIVI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI UNA PROVA FINALE, COMPRENSIVA DELLA PRESENTAZIONE DI UN PERCORSO DIDATTICO-FORMATIVO (ANCHE CON SUPPORTI INFORMATICI) IN CUI GLI STUDENTI DIMOSTRERANNO DI AVER ACQUISITO IN MODO CRITICO I PRINCIPALI CONTENUTI DISCIPLINARI E DI SAPERLI APPLICARE IN RELAZIONE ALLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA. PIÙ PRECISAMENTE DI: AVERE PADRONANZA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI; SAPER UTILIZZARE ADEGUATAMENTE GLI STRUMENTI PROPRI DELLA DISCIPLINA; SAPER STRUTTURARE MODULI FORMATIVI CON RIFERIMENTO A OBIETTIVI, CONTENUTI, MODALITÀ DIDATTICHE, STRUMENTAZIONE, ESERCITAZIONI . |
Testi | |
---|---|
A. GRANESE, MENZOGNE SIMILI AL VERO, EDISUD SALERNO, 2010. (CAP. II: PF. 2,3, 4; CAP. III: PF. 6, 7) P.P. PASOLINI, SCRITTI CORSARI, UN'EDIZIONE A SCELTA (PER I CORSISTI PASSI SCELTI IN CLASSE) P.P. PASOLINI, SAN PAOLO, UN'EDIZIONE A SCELTA.(PER I CORSISTI PASSI SCELTI IN CLASSE) QUADERNO DI RICERCA-DIDATTICA E LETTERATURA, LE COMPETENZE DELL'ITALIANO, N. 06, A CURA DI N. TONELLI, WWW.LARICERCA.LOESCHER.IT HTTP://WWW.LARICERCA.LOESCHER.IT/QUADERNO_06/SORGENTI/ASSETS/COMMON/DOWNLOADS/PUBLICATION.PDF (PARTE PRIMA: 1, 2, 5, 6, 7,PARTE SECONDA, 8, 11, 13, 15, 16) GLI ISCRITTI AL PERCORSO 24 CFU STUDIERANNO ESCLUSIVAMENTE IL QUADERNO DI RICERCA (PER INTERO). |
Altre Informazioni | |
---|---|
FREQUENZA CONSIGLIATA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]