Rosa GIULIO | LETTERATURA ITALIANA DAL '500 ALL' '800
Rosa GIULIO LETTERATURA ITALIANA DAL '500 ALL' '800
cod. 0312600088
LETTERATURA ITALIANA DAL '500 ALL' '800
0312600088 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/10 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’insegnamento ha lo scopo di far acquisire allo studente una conoscenza approfondita della storia letteraria italiana attraverso lo studio dei suoi autori più significativi e l’analisi storicamente e criticamente consapevole di testi esemplari. Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza approfondita della storia letteraria italiana attraverso la lettura e l’analisi delle opere dei suoi autori più significativi, nonché dei principali metodi e strumenti per il suo studio (bibliografie, cataloghi, indici, banche dati, ecc.); capacità di comprendere i testi letterari in prosa e in versi appartenenti a epoche diverse della storia letteraria italiana. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di cogliere i molteplici fattori (storici, sociali, culturali, retorici, ecc.) Che influenzano la formazione degli autori e ne condizionano la produzione letteraria; capacità di analizzare il testo letterario sotto il profilo storico, tematico, filologico, retorico, metrico, linguistico e stilistico; capacità di organizzare una elementare ricerca bibliografica su uno specifico tema storico-letterario; capacità di interpretare criticamente i testi della tradizione letteraria italiana e di utilizzare in modo appropriato gli strumenti per analizzarli, vagliandone di volta in volta la diversa utilità ed efficacia al fine della ricerca; capacità di riferire in forma corretta, coerente e articolata fatti, concetti, problemi, interpretazioni e opinioni proprie e altrui; capacità di ampliare le conoscenze storico-letterarie acquisite attraverso opportuni collegamenti con le altre letterature europee e con le discipline storiche del corso di studio. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE STORICO-LETTERARIE ACQUISITE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. ELEMENTARI CAPACITÀ DI ANALISI E DI SINTESI DI UN TESTO LETTERARIO E NON LETTERARIO. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È DEDICATO ALL’ANALISI DEGLI ASPETTI LETTERARI LINGUISTICI E STILISTICI DEI TESTI PIÙ SIGNIFICATIVI DI TASSO, GALILEI, BECCARIA, GOLDONI, ALFIERI, FOSCOLO, MANZONI, LEOPARDI, VERGA. CON PARTICOLARE APPROFONDIMENTO DEI CANTI DI LEOPARDI. GLI STUDENTI DOVRANO ALTRESÌ CONOSCERE, UTILIZZANDO LE ORE DI STUDIO A CASA, IL PROFILO COMPLETO DELLA BIOGRAFIA E OPERE DEGLI AUTORI TRATTATI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI DI LETTURA, ANCHE CON SUPPORTI INFORMATICI E AUDIOVISIVI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME FINALE ORALE. L’ESAME FINALE È COSTITUITO DA UN COLLOQUIO VOLTO AD ACCERTARE LA CONOSCENZA DA PARTE DELLO STUDENTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI. NELLA VALUTAZIONE SI TERRÀ CONTO, OLTRE CHE DELLA CONOSCENZA DEI CONTENUTI, DEI SEGUENTI ASPETTI: A) PERTINENZA DELLE RISPOSTE; B) CAPACITÀ DI SVILUPPARE IL DISCORSO IN MANIERA AUTONOMA, ADEGUATAMENTE ARGOMENTATA E CRITICAMENTE ARTICOLATA; C) PROPRIETÀ E VARIETÀ DEL LINGUAGGIO USATO; D) PADRONANZA DEGLI STRUMENTI DI BASE DELL’ANALISI DEL TESTO LETTERARIO; E) CONOSCENZA DEL PROFILO COMPLETO DELLA BIOGRAFIA E DELLE OPERE DEGLI AUTORI TRATTATI. |
Testi | |
---|---|
TESTI CONSIGLIATI: G.M. ANSELMI - L. CHINES, LEGGERE I CLASSICI ITALIANI, PÀTRON, BOLOGNA 2019 (DA TORQUATO TASSO A GIOVANNI VERGA) P. V. MENGALDO (A CURA DI), ANTOLOGIA LEOPARDIANA. LA POESIA, CAROCCI ROMA 2011 (LETTURA E COMMENTO DEI SEGUENTI CANTI: BRUTO MINORE, ULTIMO CANTO DI SAFFO, IL PASSERO SOLITARIO, L'INFINITO, LA SERA DEL DÌ DI FESTA, ALLA LUNA, A SILVIA, LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA, IL SABATO DEL VILLAGGIO, ASPASIA). |
Altre Informazioni | |
---|---|
FREQUENZA CONSIGLIATA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]