DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Rosa GIULIO DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

0322100003
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA MODERNA
2021/2022

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2019
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
L’OBIETTIVO GENERALE DEL CORSO HA LO SCOPO DI FORNIRE ALLO STUDENTE CONOSCENZE, COMPETENZE, STRUMENTI E METODI PROPRI DELLA DISCIPLINA CHE CONSENTANO DI AFFRONTARE LA LETTERATURA ITALIANA NELLA DIMENSIONE DIDATTICA.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO)L'INSEGNAMENTO MIRA A FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE:
-CONOSCENZA RELATIVA AGLI AMBITI CONCETTUALI DELL’ANALISI LETTERARIA CON RIFERIMENTO ALLO SPECIFICO RUOLO DEL DOCENTE, AI NODI CONCETTUALI, EPISTEMOLOGICI E DIDATTICI DELL'INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO DELLE DISCIPLINE DI INTERESSE, E IN FUNZIONE DELLO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ SEMIOTICHE NONCHÉ DELL’AMPLIAMENTO DELLE POTENZIALITÀ ESPRESSIVE E
CONOSCITIVE NELL’AMBITO DISCIPLINARE SPECIFICO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) - LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-PROGETTARE E SVILUPPARE LE ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO DELLA LETTERATURA ITALIANA,
-ILLUSTRARE I PRINCIPI E LE METODOLOGIE PER LA COSTRUZIONE DI ATTIVITÀ E PIÙ IN GENERALE DI UN CURRICULUM DI LETTERATURA ITALIANA, TENENDO PRESENTE ANCHE LE ESIGENZE DI CONSOLIDAMENTO DELLE PRATICHE LINGUISTICHE NECESSARIE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE NELLE DISCIPLINE DI INTERESSE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI VALUTARE IN AUTONOMIA LE FONTI DOCUMENTARIE, PER IL TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE LETTERARIE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLO SPECIFICO RUOLO DEL DOCENTE, AI NODI CONCETTUALI, EPISTEMOLOGICI E DIDATTICI.

ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:;
-SIMULARE E SPERIMENTARE LA COSTRUZIONE DI MODULI DIDATTICI CON RIFERIMENTO A TEMPI, CONTENUTI, OBIETTIVI E STRUMENTI, ADEGUANDOLI AI POTENZIALI DESTINATARI E AI PROGRAMMI MINISTERIALI;
-UTILIZZARE STRUMENTI E CONTENUTI DISCIPLINARI PER LA PREDISPOSIZIONE DI PROVE E DI ESERCITAZIONI, ANCHE ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI STRUMENTAZIONE MULTIMEDIALE

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI GRADO DI:
-APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI INTERDISCIPLINARI ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI,
-UTILIZZARE STRUMENTI MULTIMEDIALI PER ELABORARE PERCORSI DI CARATTERE LINGUISTICO, LETTERARIO, ARTISTICO PER UN INSEGNAMENTO INCLUSIVO E COOPERATIVO.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO È DEDICATO ALLO STUDIO DELLE METODOLOGIE DIDATTICHE DELLA LETTERATURA ITALIANA E ALL’OPERA CHE MEGLIO SI PRESTA ALLE APPLICAZIONI DI DIDATTICA E DI RICERCA NELLE SCUOLE: LA COMEDÌA DI DANTE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE RAGIONI STRUTTURALI CHE FONDANO IL POEMA, ALLA CORAGGIOSA SFIDA LANCIATA DAL POETA ALL’ORTODOSSIA E AL VERISIMILE, CON LA GENIALE INVENZIONE DEI CORPI AEREI PER DARE ALLE «OMBRE» UNA “VITA VERA”, AL RAPPORTO TRA POESIA E TEOLOGIA NEL LIBERO ARBITRIO E DEL RUOLO INSOSTITUIBILE ASSEGNATO ALLA MUSICA, DALLA SINFONIA DELLE SFERE CELESTI ALLE INEFFABILI MELODIE PARADISIACHE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ANCHE CON SUPPORTI INFORMATICI E AUDIOVISIVI.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME ORALE È VOLTO A VERIFICARE L'ACQUISIZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DEI PRINCIPALI CONTENUTI DISCIPLINARI E DELLA CAPACITÀ DI APPLICARLI IN RELAZIONE ALLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI: AVERE PADRONANZA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI; SAPERE UTILIZZARE ADEGUATAMENTE GLI STRUMENTI PROPRI DELLA DISCIPLINA; SAPER STRUTTURARE PERCORSI FORMATIVI NELL'AMBITO DISCIPLINARE DELLA LETTERATURA.
Testi
GINO RUOZZI, GINO TELLINI (A CURA DI), DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA. RIFLESSIONI E PROPOSTE APPLICATIVE, LE MONNIER UNIVERSITÀ-MONDADORI EDUCATION, FIRENZE-MILANO 2020;
ALBERTO GRANESE, LA COSCIENZA METALETTERARIA DI DANTE: LE RIFRAZIONI STRUTTURALI DELLA «COMEDÌA», EDISUD, SALERNO 2021
Altre Informazioni
FREQUENZA CONSIGLIATA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]