Rosa GIULIO | LETTERATURA ITALIANA
Rosa GIULIO LETTERATURA ITALIANA
cod. 0322100095
LETTERATURA ITALIANA
0322100095 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA MODERNA | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/10 | 9 | 45 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO RISERVATO AI F.C. | 08/01/2025 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO STUDENTI CON 92 CFU | 08/01/2025 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO GENNAIO | 14/01/2025 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO FEBBRAIO | 04/02/2025 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA LO SCOPO DI FORNIRE ALLO STUDENTE CONOSCENZE E COMPETENZE DI LETTERATURA ITALIANA ATTRAVERSO LA STORIA E I TESTI, ATTRAVERSO I SEGUENTI OBIETTIVI: 1.CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L'INSEGNAMENTO MIRA A FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI: -LE TECNICHE DI ANALISI E COMPRENSIONE DELLE STRUTTURE POLISEMICHE DEL TESTO LETTERARIO; -LA CAPACITÀ DI LETTURA E COMPRENSIONE CRITICA DELLE OPERE E DEGLI AUTORI COSTITUENTI IL CANONE DELLA LETTERATURA ITALIANA, DEI GENERI, DELLE FORME E DELLE POETICHE; -LA COMPRENSIONE CRITICA DELLE OPERE E DEGLI AUTORI IN PROSPETTIVA COMPARATA. 2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ELABORARE E/O APPLICARE APPROCCI E INTUIZIONI ORIGINALI IN MODO DA CONTRIBUIRE A FAR -AVANZARE LO STATO DI RICERCA NEL SETTORE DISCIPLINARE; -AGIRE PROFESSIONALMENTE NEI DIVERSI AMBITI DEGLI STUDI FILOLOGICO-LETTERARI; CAPACITÀ DI AFFRONTARE LE PROCEDURE DI SELEZIONE PER L’ACCESSO AI RUOLI DELL’INSEGNAMENTO SECONDARIO; -PRODURRE E COMPRENDERE TESTI DI DIVERSA NATURA E TIPOLOGIA APPLICANDO I PRINCIPI DELL’INDAGINE TESTUALE 3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -COMPRENDERE, SELEZIONARE E VALUTARE CRITICAMENTE OPERE E AUTORI DELLA LETTERATURA ITALIANA ANCHE IN PROSPETTIVA COMPARATA, DI VALUTARE IN AUTONOMIA LE FONTI DOCUMENTARIE, I NODI CONCETTUALI, ED EPISTEMOLOGICI. 4. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE. 5. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -CONOSCERE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI TRADIZIONALI E LE RISORSE DIGITALI LETTERARIE; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI LETTERARI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DELLA LETTERATURA ITALIANA, ACQUISITA DURANTE IL CORSO DI LAUREA TRIENNALE. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È DEDICATO ALLO STUDIO DELLA TRAGEDIA TRA FINE CINQUECENTO E SETTE-OTTOCENTO, CON AL CENTRO IL PASSAGGIO DAL BAROCCO ALL’ARCADIA. PARTICOLARE ATTENZIONE È RIVOLTA AL RAPPORTO TRA MITO E TRAGICO, DI ANTICA PRESENZA NELLA NOSTRA TRADIZIONE CLASSICA, CHE VIVE UNA CONSISTENTE RIPRESA NELLA LETTERATURA UMANISTICO-RINASCIMENTALE. SI LEGGERANNO ALCUNE OPERE TRAGICHE PARADIGMATICHE, DAL RE TORRISMONDO (1587) DI TASSO, AL CRISPO (1715) DI MARCHESE, ALLA MIRRA (1784-1786) DI ALFIERI, SOFFERMANDOSI SUL MOTIVO, RIPROPOSTO IN FORME DIVERSE, DELLA FORTE, TRAVOLGENTE, ESIZIALE PASSIONE. SI ANALIZZERANNO NON SOLO GLI ASPETTI TEMATICI, STILISTICI E LINGUISTICI DELLE TRAGEDIE, MA ANCHE I DIFFERENTI CONTESTI TEORICI, LE FONTI MITICHE E/O STORICHE DI RIFERIMENTO, I PERCORSI STRUTTURALI DELLA PROGRESSIVA TRASFORMAZIONE DEL GENERE, I RISVOLTI DI ORDINE ESEGETICO ALLA LUCE DEGLI APPRODI CRITICI ATTUALI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ANCHE CON SUPPORTI INFORMATICI E AUDIOVISIVI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LE CONOSCENZE E LE COMPETENZE DI ANALISI E DI COMPRENSIONE DELLE STRUTTURE POLISEMICHE DI UN TESTO LETTERARIO, LA CAPACITÀ DI LETTURA E DI COMPRENSIONE CRITICA , ANCHE IN PROSPETTIVA COMPARATA. PER QUANTO RIGUARDA I CRITERI DI GIUDIZIO, LA PADRONANZA DEL DISCORSO LETTERARIO, L’ABILITÀ COMUNICATIVA E L’AUTONOMIA NELL'ARGOMENTARE CRITICAMENTE DEL CANDIDATO, SARANNO ELEMENTI FONDAMENTALI DI VALUTAZIONE DA PARTE DEL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
T. TASSO, IL RE TORRISMONDO, IN ID. TEATRO, A CURA DI M. GUGLIELMINETTI, GARZANTI, 1983 OPPURE, A CURA DI V. MARTIGNONE, GUANDA, 1993; A. MARCHESE, IL CRISPO, TESTO E MONOGRAFIA DI R. GIULIO, DI FEDRA IL CIECO FUROR. PASSIONE E POTERE NELLA TRAGEDIA DEL SETTECENTO, EDISUD, N. E. 2024; V. ALFIERI, MIRRA, A CURA DI B. MAIER, GARZANTI, 2014; R. GIULIO, LA RIFRAZIONE DEGLI SPAZI NELLA «MIRRA» DI ALFIERI, IN CULTURE DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO, ATTI DEL CONVEGNO (ROMA 3-4 OTTOBRE 2013), ROMA, EDICAMPUS, 2014 (DISTRIB. IN PDF). |
Altre Informazioni | |
---|---|
FREQUENZA CONSIGLIATA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-29]