Rosa GIULIO | Progetti
Rosa GIULIO Progetti
15 Progetti di ricerca
Filtro
Il Progetto di ricerca ha come finalità il superamento del criterio â¿¿tematicoâ¿ dellâ¿¿Edizione Nazionale delle Opere di Ugo Foscolo, pubblicate a Firenze da Le Monnier, sulla base di una nuova e diversa metodologia ecdotica, fondata sul criterio â¿¿cronologicoâ¿, con lo scopo scientificamente più elevato â¿¿ attraverso il controllo e la sistemazione dei manoscritti, autografi e apografi, depositati press
Struttura | Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC | |
Responsabile | LAMBERTI ENZA (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.625,62 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Obiettivi della ricerca sono la individuazione, la schedatura e lo studio dei contenuti letterari dei giornali a dichiarata vocazione culturale, pubblicati in un arco temporale compreso tra Ottocento e primo ventennio del Novecento, in particolare, a Malta. Posta al centro del Mediterraneo, l⿿isola è uno dei luoghi più interessati dal fenomeno dell⿿emigrazione con la conseguente costituzione di un
Struttura | Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF | |
Responsabile | CHIRICO Irene (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.936,13 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Studio ed edizione dellâ¿¿opera di Giuseppe Maria Galanti â¿¿Elogio storico del signor abate Antonio Genovesiâ¿.
Struttura | Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM | |
Responsabile | FALARDO Domenica (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.760,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Completare il panorama letterario del primo Settecento attraverso l'edizione delle Tragedie cristiane di Annibale Marchese, che si inseriscono in un filone molto in voga al tempo ma poco indagato dalla critica, quello della drammaturgia cristiana di ascendenza gesuitica. Insieme con l'edizione dei testi obiettivo è offrire una esegesi del dibattito teorico finalizzato alla costruzione di una p
Struttura | Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM | |
Responsabile | GIULIO Rosa (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.023,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Gli obiettivi della ricerca sono l⿿indagine e lo studio delle fonti greche classiche sulle quali si fonda la tecnica di riutilizzo da parte di Pasolini della materia mitica. Nella sua biblioteca è presente una cospicua quantità di testi di classici greci. Essi, quando non si tratti di traduzioni italiane, sono per lo più testi con traduzione a fronte, anche in francese e inglese, come quelli delle
Struttura | Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF | |
Responsabile | CHIRICO Irene (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.584,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il progetto di ricerca intende individuare e analizzare i percorsi ideologici, le forme e le pratiche letterarie e linguistiche attraverso cui alcuni autori del Cinquecento e del Settecento appartenenti al quadro storico-geografico della cultura del Mezzogiorno d⿿Italia hanno esplicitato l⿿opposizione all⿿assetto politico, istituzionale, sociale e culturale della loro epoca, nonché i relativi risu
Struttura | Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM | |
Responsabile | FALARDO Domenica (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.700,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
L⿿epoca attuale, complessa e inquietante, pone dilemmi drammatici, ai quali gli scrittori, che vivono consapevolmente la crisi di un mondo globalizzato, tentano di fornire una soluzione o di circoscriverli nella loro reale dimensione. All⿿interno del rapporto omologo e/o dialettico tra immaginario sociale e immaginario letterario si indagherà il tema della natura violentata e devastata, della fine
Struttura | Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM | |
Responsabile | GIULIO Rosa (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.700,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca intende analizzare il concetto di solitudine e le sue varie manifestazioni in chiave pluridisciplinare e interdisciplinare, con una speciale attenzione alle varie fasi di passaggio dal razionalismo moderno al relativismo postmoderno. I diversi contesti indagati saranno esplorati dal punto di vista diacronico e sotto diverse prospettive: spazio-temporale (analisi di eventi e processi sto
Struttura | Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM | |
Responsabile | PINTO Carmine (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 7.119,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca intende dimostrare l'ampiezza dei rapporti culturali che Girolamo Comi ha intrattenuto con personalità di rilievo del panorama letterario nazioanle e internazionale.
Struttura | Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM | |
Responsabile | SANTOLI Carlo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.500,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Attivo
La ricerca si propone l'indagine e lo studio delle fonti greche classiche sulle quali si fonda la tecnica di riutilizzo da parte di Pasolini della materia mitica. Nella biblioteca di Pasolini è possibile verificare la presenza di una cospicua quantità di testi di classici greci. Essi, quando non si tratti di traduzioni italiane, sono per lo più testi con traduzione a fronte, anche in francese e in
Struttura | Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF | |
Responsabile | CHIRICO Irene (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.599,80 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Il progetto di ricerca intende individuare e analizzare i percorsi ideologici, le forme e le pratiche letterarie e linguistiche attraverso cui alcuni autori del Cinquecento e del Settecento appartenenti al quadro storico-geografico della cultura del Mezzogiorno d'Italia hanno esplicitato l'opposizione all'assetto politico, istituzionale, sociale e culturale della loro epoca, nonché i relativi risu
Struttura | Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM | |
Responsabile | FALARDO Domenica (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.385,00 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Edizione moderna del Poema erotico-amoroso di Lucrezia Marinella, "Amore innamorato, et impazzato" (1618).
Struttura | Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM | |
Responsabile | GIULIO Rosa (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.900,00 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La ricerca intende proseguire l'analisi dei concetti di solitudine, isolamento e comunicazione nella loro interrelazione semantica, pluridisciplinare e interdisciplinare. con particolare attenzione alle diverse fasi del passaggio dal razionalismo della modernità al relativismo postmoderno. I diversi contesti di indagine sono esplorati in ottica diacronica e sotto diverse prospettive: spazio-tempor
Struttura | Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM | |
Responsabile | PINTO Carmine (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 7.000,00 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
DETERMINARE QUALE SIA IL LESSICO DI BEATRICE ALL'INTERNO DELLA COMMEDIA DI DANTE PER CAPIRE IN QUALE MISURA COINCIDA CON IL LESSICO DI DANTE PERSONAGGIO E AUTORE O CON IL LESSICO DI ALTRI PERSONAGGI DEL POEMA. IN PARTICOLARE: 1) SE VI SONO HAPAX LEGOMENA NELLE PAROLE DI BEATRICE; 2) SE VI SONO ELEMENTI DEL LESSICO (SOSTANTIVI, AGGETTIVI, VERBI ECC.) IL CUI USO DA PARTE DI BEATRICE ANTICIPA O COINC
Struttura | Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM | |
Responsabile | GIULIO Rosa (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.385,00 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La ricerca intende dimostrare l'ampiezza dei rapporti culturali che Girolamo Comi ha intrattenuto con personalità di rilievo del panorama letterario nazionale e internazionale.
Struttura | Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM | |
Responsabile | SANTOLI Carlo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.385,00 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013