Sergio PERONGINI | DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sergio PERONGINI DIRITTO AMMINISTRATIVO
cod. 0160100007
DIRITTO AMMINISTRATIVO
0160100007 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 4 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/10 | 9 | 81 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO INTENDE ASSICURARE AGLI STUDENTI LA CONOSCENZA DELL'ORGANIZZAZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELLA SUA ARTICOLAZIONE IN UNA PLURALITÀ DI SOGGETTI DIVERSI E DELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE CONOSCENZA GENERALE DELL'ORGANIZZAZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELLA SUA ARTICOLAZIONE IN UNA PLURALITÀ DI SOGGETTI DIVERSI E DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA; CAPACITÀ DI COMPRENDERE LE MODALITÀ DI ESERCIZIO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. CAPACITÀ DI ANALIZZARE CON CONSAPEVOLEZZA GLI ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO; ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE GIURIDICHE COME COMPONENTE DELLA CAPACITÀ DI ANALISI DI SITUAZIONI COMPLESSE IN CONTESTI DI STUDIO E LAVORATIVI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DEL SISTEMA DELLE FONTI DELL'ORDINAMENTO NAZIONALE. OLTRE CHE DELL'ARTICOLAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO-APPARATO; INFINE, CONSOCENZA DELLA NOMENCLATURA DEI PRINCIPALI ISTITUTI E STRUMENTI PUBBLICISTICI |
Contenuti | |
---|---|
LA FORMAZIONE DEL SISTEMA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. L’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA. PRINCIPI DELL’AMMINISTRAZIONE MULTILIVELLO NELL’ASSETTO COSTITUZIONALE. ENTI E MODELLI ORGANIZZATIVI. STRUTTURE E RELAZIONI ORGANIZZATIVE. L’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA: I PRINCIPI GENERALI. LA DISCREZIONALITÀ. IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO. LE SINGOLE FASI. L’INIZIATIVA PROCEDIMENTALE. L’ISTRUTTORIA PROCEDIMENTALE E IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. LA PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO. L’ACCESSO ALLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. LA CONFERENZA DI SERVIZI E LO SPORTELLO UNICO. D.I.A. – S.C.I.A. LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: ATTO E PROVVEDIMENTO. GLI ELEMENTI DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO. GLI ACCORDI AMMINISTRATIVI. L’INVALIDITÀ DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO. PATOLOGIE PROCEDIMENTALI E PROVVEDIMENTALI. I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI DI SECONDO GRADO. IL SILENZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. AMMINISTRAZIONE DEL RISCHIO. ATTIVITÀ DI DIRITTO PRIVATO, ATTIVITÀ NEGOZIALE, ATTIVITÀ CONTRATTUALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. POTERI PUBBLICI ED ECONOMIA. I SERVIZI PUBBLICI. IL REGIME DEI BENI. I BENI DI PROPRIETÀ PUBBLICA. I BENI SOGGETTI A VINCOLO. BENI CULTURALI, BENI PAESAGGISTICI E TUTELA DELL’AMBIENTE. LE ESPROPRIAZIONI. LA RESPONSABILITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SI COMPONE DI 72 ORE DI LEZIONI.ALLA TRATTAZIONE IN AULA, MEDIANTE DIDATTICA FRONTALE, SEGUIRANNO APPROFONDIMENTI SPECIFICI E SEMINARIALI, SULLE PROBLEMATICHE DI MAGGIORE INTERESSE, ANCHE ATTRAVERSO L''ESAME DI CASI PRATICI, IN SPECIAL MODO, OVE RIGUARDANTI MATERIE TRASVERSALI E DI PREMINENTE ATTUALITÀ SCIENTIFICA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. CRITERI DI VALUTAZIONE SARANNO: - AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSI NELLO SPECIFICO CAMPO DI STUDI. - ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI COMUNICARE AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO. - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DEI RIFERIMENTI, DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARI PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE COMPETENZE GIURIDICHE ACQUISITE E PER APPLICARE TALI COMPETENZE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO. |
Testi | |
---|---|
- AA. VV., "ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO", GIAPPICHELLI, TORINO, 2017. - F.G. SCOCA (A CURA DI), DIRITTO AMMINISTRATIVO, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. E' POSSIBILE PER GLI STUDENTI UTILIZZARE ALTRI LIBRI DI TESTO PREVIA INTESA CON IL TITOLARE DI CATTEDRA |
Altre Informazioni | |
---|---|
- |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]