CLINICA LEGALE - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sergio PERONGINI CLINICA LEGALE - DIRITTO AMMINISTRATIVO

0160100407
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2019/2020

ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
212LABORATORIO
Obiettivi
LA CLINICA LEGALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO HA AD OGGETTO IL TEMA DELLE AUTONOMIE LEGISLATIVE REGIONALI DIFFERENZIATE.
IL PERCORSO FORMATIVO DEL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE E GLI STRUMENTI METODOLOGICI DI BASE NECESSARI PER ANALIZZARE CASI REALI E PER VALUTARE IN MANIERA CRITICA L’IMPATTO DI NUOVE NORME RISPETTO ALL’ATTIVITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E ALLE ESIGENZE DEI CITTADINI.
L’APPROCCIO ADOTTATO NELLA «CLINICA LEGALE» HA DUE SCOPI:
- AFFIANCARE ALLO STUDIO TEORICO E ALLE TRADIZIONALI LEZIONI FRONTALI UN MODO DIVERSO DI STUDIARE IL DIRITTO, BASATO SULL'IDEA CHE «SI IMPARA FACENDO» (LEARNING BY DOING);
- DIMOSTRARE AGLI STUDENTI CHE IL DIRITTO PUÒ ESSERE STUDIATO E APPLICATO NON SOLO NELLA SUA DIMENSIONE «TECNICA», MA ANCHE NELLA SUA DIMENSIONE «SOCIALE», CON RIFERIMENTO A TEMI DI FORTE ATTUALITÀ.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI:
CONOSCENZA ADEGUATA E COMPRENSIONE DEL TEMA DELLE AUTONOMIE LEGISLATIVE REGIONALI DIFFERENZIATE E QUELLO DEL TRASFERIMENTO DI FUNZIONI SECONDO IL PRINCIPIO DI DIFFERENZIAZIONE EX ART. 116, TERZO COMMA, COST.
CAPACITÀ DI ANALIZZARE IN MANIERA CRITICA I POSSIBILI STRUMENTI APPLICATIVI.
ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE GIURIDICHE COME COMPONENTE DELLA CAPACITÀ DI ANALISI DELLE SITUAZIONI COMPLESSE IN CONTESTI DI STUDIO E LAVORATIVI.
Prerequisiti
CONOSCENZA DEL SISTEMA DELLE FONTI DELL'ORDINAMENTO NAZIONALE. OLTRE CHE DELL'ARTICOLAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO-APPARATO; INFINE, CONSOCENZA DELLA NOMENCLATURA DEI PRINCIPALI ISTITUTI E STRUMENTI PUBBLICISTICI
Contenuti
LA CLINICA LEGALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO AFFRONTA IL TEMA DELLE AUTONOMIE LEGISLATIVE REGIONALI DIFFERENZIATE E QUELLO DEL TRASFERIMENTO DI FUNZIONI SECONDO IL PRINCIPIO DI DIFFERENZIAZIONE EX ART. 116, TERZO COMMA, COST.
IL CORSO SI PROPONE SIA DI OFFRIRE UN INQUADRAMENTO DEL SISTEMA NORMATIVO IN CUI TROVERANNO ATTUAZIONE CONDIZIONI PARTICOLARI DI AUTONOMIA REGIONALE, SIA DI DEFINIRE POSSIBILI STRUMENTI APPLICATIVI IN SETTORI QUALI LA SANITÀ, L’ISTRUZIONE O L’UNIVERSITÀ.
Metodi Didattici
LEZIONI.
DISCUSSIONE DI CASI RILEVANTI O CONTROVERSI.
PARTECIPAZIONE A SEMINARI.
Verifica dell'apprendimento
COLLOQUIO ORALE
Testi
IL MATERIALE DIDATTICO VERRÀ CONCORDATO CON IL DOCENTE.
Altre Informazioni
-
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]