Sergio PERONGINI | Progetti
Sergio PERONGINI Progetti
7 Progetti di ricerca
Filtro
Punto di partenza dell⿿analisi è il carattere autoritativo dell⿿azione amministrativa. Differentemente dalle regole e dai principi di diritto comune dettati per la creazione, modificazione o estinzione dei rapporti giuridici tra soggetti dell⿿ordinamento, fondati sul libero incontro delle volontà , il carattere della imperatività proprio dell⿿azione amministrativa autoritativa consente all⿿amminist
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | GUACCI Carmencita (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.830,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca intende indagare i profili costituzionali del diritto all⿿istruzione delle persone con disabilità , proponendone sia un⿿analisi dommatica ⿿ individuandone il fondamento costituzionale (artt. 2 ⿿ 3 ⿿ 34, primo comma ⿿ 38, terzo comma) ⿿ sia un inquadramento storico ⿿ attraverso la disamina dell⿿evoluzione legislativa e della giurisprudenza della Corte costituzionale. Il progetto intende a
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | LAMBERTI ARMANDO (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.985,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca intende esaminare e ricostruire gli strumenti di gestione della fase di esecuzione dei contratti pubblici, anche in chiave comparata.
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | ROMANO Enza (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.130,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Il principio di immodificabilità soggettiva dei partecipanti alle gare pubbliche mira a garantire una conoscenza piena da parte delle Amministrazioni aggiudicatrici dei soggetti che intendono contrarre con le Amministrazioni stesse, consentendo una verifica preliminare e compiuta dei requisiti di idoneità morale
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | GUACCI Carmencita (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.225,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca, ponendosi in continuità con il progetto del 2022, intende proseguire con l'analisi delle forme, della natura e della portata della libertà di informazione nel nuovo ambiente digitale. In particolare, si procederà ad una disamina dell'impatto su questa libertà (e sugli altri diritti fondamentali) dei "poteri privati" dei giganti del web, in particolare delle piattaforme, espressione del
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | LAMBERTI ARMANDO (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.575,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca mira a ricostruire le cause di esclusione dell'operatore economico dalle procedure di affidamento dei contratti pubblici alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici.
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | ROMANO Enza (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 825,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il progetto di ricerca si propone l'ambizioso obiettivo di proporre modelli di Change Management nella Pubblica Amministrazione italiana, con un focus particolare sui processi organizzativi e sulle metodologie di pensiero snello e di semplificazione, in linea con le sfide del PNRR.Il progetto vedrà una revisione dello stato dell'arte dei processi della farraginosa organizzazione pubblica italiana
Struttura | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Responsabile | ADINOLFI Paola (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.160,99 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013