Gabriele PULLI | Curriculum
Curriculum Docente
Nato a Martano (Le) il 12.3.1955, si è laureato in Filosofia e in Lettere moderne presso l’Università di Salerno, con tesi sull’opera di Freud. E’ stato borsista presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. Ha insegnato nei Licei e nelle Accademie di Belle Arti.
I suoi studi si articolano sull’approfondimento del rapporto della psiche con il tempo, attraversando temi come la caducità, il legame fra il pensiero e l’emozione, la logica e la ragion d’essere dell’inconscio, la negazione, il sogno, il desiderio.
E’ stato segretario scientifico di tre convegni di studio sul pensiero di Ignacio Matte Blanco, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, negli anni 2001, 2002, 2003. E’stato relatore in numerosi convegni e incontri di studio.
Fra i suoi scritti:
L’enigma della simmetria. Freud, Ovidio, Matte Blanco, Franco Angeli, Milano 1999; (Premio “Nuove Lettere”, Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2000);
«Note sulla teoria bioniana del pensiero», in F. Oneroso, A. Gorrese (a cura di), Mente e pensiero, Liguori, Napoli 2004, pp. 115-28 (premio “Gradiva” 2005);
L’inconscio, le immagini, le parole, Liguori, Napoli 2007;
Freud e Severino, Moretti&Vitali, Bergamo 2009 (premio “De Risio” 2010, per le opere di riflessione teorica e critica).
Sulla memoria, FrancoAngeli, MIlano 2010.
Note sull'inconscio, Moretti&Vitali, Bergamo 2011.
Sull'Edipo Re, Clinamen, Firenze 2012.
Il desiderio possibile, Alpes, Roma 2013.
Simbolo e assenza, Moretti&Vtali, Bergamo 2015.
Il brivido dell'eterno, Clinamen, Firenze 2016.
Freud e l'enigma della negazione, Alpes, Roma 2017.
L'inconscio e l'aporia del nulla, Moretti&Vitali, Bergamo 2018.
Contraddizione e follia, Liguori, Napoli 2018.
Severino e Matte Blanco, Moretti&Vitali, Bergamo 2018 (Prefazione di Emanuele Severino).
L'inconscio e il tempo, Liguori, Napoli 2019 (Prefazione di Cesare Milanese).
Non è mia madre. Freud, Severino e la negazione che afferma. Moretti&Vitali, Bergamo 2020.
Inconscio del pensiero, inconscio del linguaggio, Mimesis, Milano-Udine 2022.