BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE

Mario Felice TECCE BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE

0760100028
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
FARMACIA
2016/2017

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2010
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
Obiettivi
LO STUDENTE ALLA FINE DEL CORSO DEVE DIMOSTRARE DI:
CONOSCERE I PRINCIPALI PROCESSI BIOCHIMICI ALLA BASE DEL PROCESSO NUTRIZIONALE: DIGESTIONE DEI PRINCIPI ALIMENTARI, ASSORBIMENTO DEI NUTRIENTI E LORO UTILIZZAZIONE NELL’AMBITO DEL METABOLISMO;
AVERE UNA CAPACITÀ DI VALUTAZIONE CRITICA DEGLI ASPETTI BIOCHIMICI DELL’APPORTO NUTRIZIONALE E DELLE VIE METABOLICHE CONNESSE ALL’UTILIZZAZIONE DEI NUTRIENTI;
CONOSCERE LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE CONNESSE ALLE CARENZE DI NUTRIENTI ESSENZIALI.
Prerequisiti
PER UN’ADEGUATA COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI SVOLTI NEL CORSO È NECESSARIO CHE LO STUDENTE ABBIA ACQUISITO GLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: BIOLOGIA, CHIMICA GENERALE, CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA GENERALE.
Contenuti
CARATTERISTICHE BIOCHIMICHE DELLA NUTRIZIONE. NUTRIZIONE ADEGUATA. VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE. ALIMENTI E LORO VALORE NUTRIZIONALE: USO DELLE TABELLE DI COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI. LIVELLI DI ASSUNZIONE RACCOMANDATI DI ENERGIA E NUTRIZIONE. MISURE ANTROPOMETRICHE. LINEE GUIDA PER UNA ALIMENTAZIONE SANA. VALUTAZIONE DELLE ABITUDINI ALIMENTARI. PRINCIPI GENERALI DELLA FORMULAZIONE DI SCHEMI DIETETICI. DIGESTIONE, ASSORBIMENTO E METABOLISMO DEI GLICIDI, PROTEINE E LIPIDI. ALIMENTI E SPECIE MOLECOLARI PRESENTI NEGLI ALIMENTI: I PRINCIPALI NUTRIENTI. NUTRIENTI ENERGETICI E NUTRIENTI STRUTTURALI. NUTRIENTI ESSENZIALI. NUTRIENTI CHEMIOPREVENTIVI E BIOATTIVI. VALORE CALORICO DEGLI ALIMENTI; FABBISOGNO ENERGETICO. I NUTRIENTI E GLI ALIMENTI: UTILIZZAZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI CONTENUTI NEGLI ALIMENTI. L’ETANOLO E LA NUTRIZIONE. I NUTRIENTI ESSENZIALI: PRINCIPI NUTRITIVI INORGANICI, LE VITAMINE IDROSOLUBILI, LE VITAMINE LIPOSOLUBILI. ALIMENTAZIONE E SALUTE. ALIMENTI DERIVATI DA ORGANISMI TRANSGENICI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, DIDATTICA INTERATTIVA, ESERCITAZIONI
Verifica dell'apprendimento
ESAMI CON PROVE SCRITTE E COLLOQUI ORALI. LA PROVA SCRITTA DELLA DURATA DI 30 MINUTI CONSISTE IN 30 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (UNA SOLA CORRETTA).ALLE PROVE ORALI SI PUÒ POI PARTECIPARE INDIPENDENTEMENTE DAL PUNTEGGIO DELLO SCRITTO.
Testi
ARIENTI G., LE BASI MOLECOLARI DELLA NUTRIZIONE, PICCIN EDITORE (PADOVA).
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]