Curriculum

Curriculum Docente

CURRICULUM VITAE

DI

Grazia Basile

BREVE CURRICULUM

Grazia Basile è nata a Roma il 22/10/1960.

e-mail: gbasile@unisa.it

Grazia Basile è Professoressa Ordinaria di Filosofia e teoria dei linguaggi (SSD PHIL-04/B - Filosofia e teoria dei linguaggi – GSD 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI) presso l’Università di Salerno (Dipartimento di Studi Umanistici), dove insegna Semiotica, Linguistica Generale, Teoria dei linguaggi e della comunicazione. I suoi interessi di ricerca vertono su questioni di storia delle idee linguistiche, semantica lessicale, pragmatica, acquisizione del lessico, lessicologia e educazione linguistica. Su questi argomenti ha pubblicato numerosi saggi e monografie. Tra le sue pubblicazioni le monografie: Sull'enantiosemia. Teoria e storia di un problema di polisemia (1996), Le parole nella mente. Relazioni semantiche e struttura del lessico (2001), Competenze linguistiche per l’accesso all’università (2006, con A. R. Guerriero e S. Lubello), Linguistica generale (2010, con F. Casadei, L. Lorenzetti, G. Schirru, A.M. Thornton), La conquista delle parole. Per una storia naturale della denominazione (2012), Competenze linguistiche per l’accesso all’università. NUOVA EDIZIONE (rivista e ampliata) (2012, con A. R. Guerriero e S. Lubello), Perdere le parole. Disturbi linguistici tra afasia e schizofrenia (2014).

CURRICULUM ESTESO

Grazia Basile è nata a Roma il 22/10/1960.

e-mail: gbasile@unisa.it

Professoressa Ordinaria di Filosofia e teoria dei linguaggi (SSD PHIL-04/B - Filosofia e teoria dei linguaggi – GSD 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI) Estetica e Filosofia dei linguaggi) presso l’Università di Salerno (Dipartimento di Studi Umanistici), dove insegna Semiotica, Linguistica Generale, Teoria dei linguaggi e della comunicazione. Già professoressa associata confermato di Linguistica generale (settore disciplinare L-LIN/01) presso il DIPSUM (Dipartimento di Studi Umanistici) e precedentemente presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Salerno dall’1 marzo 2005 (già ricercatrice presso la stessa Facoltà dal 1 novembre 2001 al 28 febbraio 2005).

Abilitazione come Professore Ordinario – SSD PHIL-04/B - Filosofia e teoria dei linguaggi – GSD 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI (Bando D.D. 1532/2016, quinto quadrimestre). Abilitazione valida dal 06/08/2018 al 06/08/2024 (art. 16, comma 1, Legge 240/10).

Titoli di studio e professionali

1979: diploma di maturità classica (60/60) presso il liceo classico statale “Socrate” di Roma.

1987: laurea in Filosofia conseguita l’1 Luglio 1987 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi in Filosofia del linguaggio (relatore il prof. Tullio De Mauro e correlatore il prof. Emilio Garroni) dal titolo Analisi dell’incidenza dei linguaggi settoriali nel lessico tedesco con votazione finale di 110/110 e lode.

1989-90: corso di perfezionamento in “Linguistica Italiana” presso il Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

1991-1992: corso di perfezionamento in “Elementi di Didattica della Filosofia a distanza” presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

1992: abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso 43/A (Italiano, storia e educazione civica, geografia) nella scuola media inferiore.

1992: abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso 50/A (Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado) nella scuola media superiore.

1996: conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Filosofia del linguaggio - VII ciclo (Università degli Studi di Palermo – Università degli Studi di Roma I “La Sapienza” – Università della Calabria) con una tesi (relatore: prof. Daniele Gambarara) dal titolo Sull’enantiosemia. Teoria e storia di un problema di polisemia (ora edita con lo stesso titolo presso il Centro Editoriale e Librario Università degli Studi della Calabria, Rende, 1996).

2001: abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso 37/A (Filosofia e storia nei licei) nella scuola media superiore.

2001: vincita del concorso a n. 1 posti di ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare L/LIN-01 “Glottologia e linguistica”, presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università degli Studi di Salerno, bandito nella G.U. n. 30 del 13/04/2001 e svoltosi presso l’Università di Salerno nei giorni 22-24 Ottobre 2001.

2004: idoneità nella valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore associato per il settore scientifico-disciplinare L-LIN/01 “Glottologia e linguistica” presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università degli Studi di Salerno, bandito nella G.U. n. 02 del 09.01.2004 (I sessione 2004) e svoltosi presso l’Università di Salerno dei giorni 11-12 Ottobre 2004.

2011 visiting fellow presso l’Institut Jean Nicod di Parigi per attività di ricerca (15-29 marzo 2011).

2018 Abilitazione scientifica nazionale, professore di prima fascia, M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI.

2021 vincita della procedura valutativa per la copertura di 1 posto di professore di prima fascia mediante chiamata ai sensi dell’art. 24, comma 6, della Legge 240/2010 (Albo di Ateneo 20/09/2021– codice VAL/PO/50 – Dipartimento di Studi umanistici SSD M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi) e successiva presa di servizio il 30.12.2021.

  1. Borse di studio
  • 1992-1995: vincita di una borsa di studio per dottorato di ricerca di durata triennale in “Filosofia del linguaggio, teoria e storia” - VII ciclo (Università degli Studi di Palermo – Università degli Studi di Roma I “La Sapienza” – Università della Calabria) con una tesi (relatore: prof. Daniele Gambarara) dal titolo Sull’enantiosemia. Teoria e storia di un problema di polisemia (ora edita con lo stesso titolo presso il Centro Editoriale e Librario Università degli Studi della Calabria, Rende, 1996) discussa con esito positivo il 30/9/1996.
  • 1999-2001: vincita di una borsa di studio in Filosofia di durata biennale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi della Calabria (D.R. n° 828 del 31/3/1998) per attività di ricerca post-dottorato.

  1. Lingue straniere conosciute

Buona conoscenza dell’inglese scritto e parlato (livello Upper Intermediate presso l’International House di Roma); buona conoscenza del tedesco scritto e parlato (conseguimento del Kleines Deutsches Sprachdiplom presso il Goethe Institut di Roma); conoscenza molto buona del francese scritto e parlato (livello C1 presso l’Institut français Saint Louis de France di Roma).

  1. Corsi di italiano per stranieri

2001: corso di lingua italiana (giugno 2001) - organizzato dal Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari dell’Università di Roma “La Sapienza” - tenuto all’interno del corso di perfezionamento in “Sicurezza e qualità nutrizionale nella produzione, distribuzione e commercializzazione di alimenti e bevande” per medici stranieri, presso la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (sede Policlinico “Umberto I”).

2002a: corso di lingua italiana (aprile 2002) - organizzato dal Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari dell’Università di Roma “La Sapienza” - tenuto all’interno del corso di perfezionamento in “Area critica sanitaria. Primo soccorso nelle emergenze” per medici stranieri, presso la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (sede Policlinico “Umberto I”).

2002b: corso di lingua italiana (luglio 2002) - organizzato dal Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari dell’Università di Roma “La Sapienza” - tenuto all’interno del corso di perfezionamento in “Sviluppo di sistemi informativi per le organizzazioni sanitarie” per medici stranieri, presso la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (sede Policlinico “Umberto I”).

2003: corsi di lingua italiana (giugno 2003) - organizzati dal Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari dell’Università di Roma “La Sapienza” - tenuti all’interno dei corsi di perfezionamento in “Sicurezza e qualità nutrizionale nella produzione, distribuzione e commercializzazione degli alimenti e delle bevande” e “Area critica. Primo soccorso nelle emergenze/urgenze spontanee e traumatiche-internistiche, rianimatorie e tossicologiche, cardiologiche e neurologiche” per medici stranieri, presso la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (sede Policlinico “Umberto I”), e in “Master di II livello: Gestione e controllo degli interventi di assetto e riqualificazione delle aree urbane” per architetti stranieri, presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

  1. Incarichi di docenza

1999-2000: incarico di docenza (in qualità di professore a contratto) di “Glottologia e Linguistica” del corso integrato di Linguistica III, anno II semestre I (25 h.), presso il Corso di Diploma Universitario per Logopedisti dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” sede Policlinico “Umberto I” con un corso dal titolo “Dalle lingue al linguaggio”.

2000-2001: incarico di docenza (in qualità di professore a contratto) di “Glottologia e Linguistica” e “Sociolinguistica” del corso integrato di Linguistica III, anno II semestre I (25 h.), presso il Corso di Diploma Universitario per Logopedisti dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” sede Policlinico “Umberto I” con un corso su “Sintassi e semantica delle lingue storico-naturali” e su “Fondamenti di sociolinguistica”.

2001-2002: incarico di docenza (in qualità di professore a contratto) di “Glottologia e Linguistica” del corso integrato di Linguistica III, anno II semestre I (25 h.), presso il Corso di Laurea in Logopedia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” sede Policlinico “Umberto I” con un corso su “Semantica e sintassi delle lingue storico-naturali”.

2002-2003: incarico di docenza (in qualità di professore a contratto) di “Glottologia e Linguistica” del corso integrato di Linguistica III, anno II semestre I (25 h.), presso il Corso di Laurea in Logopedia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” sede Policlinico “Umberto I” con un corso su “Semantica e sintassi delle lingue storico-naturali”.

  1. Attività didattica precedente la vincita del concorso a ricercatrice presso l’Università di Salerno

1996-1997: seminario sul Corso di linguistica generale di Ferdinand de Saussure presso la cattedra di Sociolinguistica (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”).

1996-1998: cultrice della materia presso la cattedra di Sociolinguistica (Facoltà di Sociologia - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”).

1999-2001: cultrice della materia presso la cattedra di “Linguistica generale” della Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Salerno (prof.ssa Miriam Voghera).

- esercitazioni di linguistica generale presso la cattedra di “Linguistica generale”.

2000-2001: cultrice della materia presso la cattedra di “Linguistica generale” dell’Università degli Studi di Roma I “La Sapienza” (prof. Tullio De Mauro).

  1. Attività didattica e di organizzazione della didattica

Università degli Studi di Salerno – Facoltà di Lingue e letterature straniere e poi presso il Corso di Laurea in Lingue e culture straniere e in Lettere del DIPSUM

A.A. 2001-2002: a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – Facoltà di Lingue e Letterature straniere;

  1. b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso della Facoltà e dei corsi di recupero per gli studenti che hanno mostrato lacune nel Test di ingresso alla Facoltà di Lingue e Letterature straniere;
  2. c) corsi di recupero per gli studenti che hanno mostrato lacune nel Test di ingresso alla Facoltà di Lingue e Letterature straniere (32 h.);
  3. d) seminario con esercitazioni di linguistica generale per gli studenti di Linguistica generale (20 h.);
  4. e) seminario per gli studenti biennalisti di Linguistica generale su “Analisi e descrizione della variabilità linguistica” (16 h.);
  5. f) scuola di specializzazione per insegnanti (SICSI): “Laboratorio di didattica delle lingue moderne” - titolo del corso: Gli strumenti linguistici nella didattica delle lingue (20 h.);
  6. g) collaborazione all’organizzazione del convegno “Nomi e verbi. Rappresentazione, descrizione e uso di nomi e verbi: linguistica e psicolinguistica a confronto” organizzato dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Salerno (17-18 Dicembre 2001).

A.A. 2002-2003: a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – Facoltà di Lingue e Letterature straniere;

  1. b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso della Facoltà e dei corsi di recupero per gli studenti che hanno mostrato lacune nel Test di ingresso alla Facoltà di Lingue e Letterature straniere;
  2. b) affidamento del corso di Linguistica delle varietà (CFU 4 – 32 h.) su La varietà delle lingue in Europa (II semestre);
  3. c) affidamento del Laboratorio di Lessico e lessicografia (CFU 2 – 20 h.) su: Fondamenti di semantica e lessicologia. Dizionari e pratica lessicografica;

d) membro del Collegio di dottorato di ricerca in “Lingua, Testi e Linguaggi in Area Inglese a Statunitense” di durata triennale - Dipartimento di Studi linguistici e letterari della Facoltà di Lingue e Letterature straniere (sede amministrativa: Università degli Studi di Salerno; sede consorziata: Università degli Studi di Palermo);

  1. e) lezioni su Ferdinand de Saussure e lo strutturalismo nel Novecento per gli studenti del Dottorato di ricerca (5 h.);
  2. f) relatrice di una tesi di laurea in Linguistica generale: Rosa Sicignano, Strategie di presentazione dell’informazione scientifica nella stampa di facile lettura: il caso di ‘Due parole’ e de ‘L’Essentiel’;
  3. g) correlatrice della seguente tesi di laurea: Marco Matteo, L’inglese di Internet: interferenze tra lessico specialistico e lingua comune.

A.A. 2003-2004: a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – Facoltà di Lingue e Letterature straniere;

  1. b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso della Facoltà e dei corsi di recupero per gli studenti che hanno mostrato lacune nel Test di ingresso alla Facoltà di Lingue e Letterature straniere;
  2. c) organizzazione del convegno “E.LI.C.A.: educazione linguistica e conoscenze per l’accesso” (Università degli Studi di Salerno – 11 e 12 novembre 2003);
  3. d) affidamento del corso di Sociolinguistica (CFU 4 – 32 h.), articolato in due moduli su Introduzione alla sociolinguistica e La varietà linguistica in Italia e in Europa (II semestre);
  4. e) affidamento del Laboratorio di Lessico e lessicografia (CFU 2 – 20 h.) su: Fondamenti di semantica e lessicologia. Dizionari e pratica lessicografica;

f) membro del Collegio di dottorato di ricerca in “Lingua, Testi e Linguaggi in Area Inglese a Statunitense” di durata triennale - Dipartimento di Studi linguistici e letterari della Facoltà di Lingue e Letterature straniere (sede amministrativa: Università degli Studi di Salerno; sede consorziata: Università degli Studi di Palermo);

  1. g) lezione su “Traduzione e traducibilità” per gli studenti del Dottorato di ricerca (3 h);

h) membro della Giunta del Dipartimento di Studi linguistici e letterari;

  1. i) relatrice di una tesi di laurea in Linguistica generale: Cinzia Landi, Le parole di Internet nel lessico italiano.

A.A. 2004-2005: a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – Facoltà di Lingue e Letterature straniere;

  1. b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso della Facoltà e dei corsi di recupero per gli studenti che hanno mostrato lacune nel Test di ingresso alla Facoltà di Lingue e Letterature straniere;
  2. c) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale I (CFU 8 – 64 h);
  3. d) esercitazioni relative al corso di Linguistica generale (24 h) – II semestre;
  4. e) affidamento del Laboratorio di Lessico e lessicografia (CFU 2 – 20 h.) su: Fondamenti di semantica e lessicologia. Dizionari e pratica lessicografica;

f) membro del Collegio di dottorato di ricerca in “Lingua, Testi e Linguaggi in Area Inglese a Statunitense” di durata triennale - Dipartimento di Studi linguistici e letterari della Facoltà di Lingue e Letterature straniere (sede amministrativa: Università degli Studi di Salerno; sede consorziata: Università degli Studi di Palermo);

  1. g) lezione su “Teoria del linguaggio e atti linguistici” per gli studenti del Dottorato di ricerca (2 h);
  2. h) correlatrice della seguente tesi di laurea: Giusy Giordano, Le français au Cameroun: langue officielle, véhiculaire et étrangère.

A.A. 2005-2006: a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – Facoltà di Lingue e Letterature straniere;

  1. b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso della Facoltà e dei corsi di recupero (ora denominati corsi di Educazione linguistica) per gli studenti che hanno mostrato lacune nel Test di ingresso alla Facoltà di Lingue e Letterature straniere;
  2. c) affidamento del corso di Educazione linguistica (CFU 4 – 32 h) - I semestre;
  3. d) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale I - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 8 – 64 h) – II semestre;
  4. e) esercitazioni relative al corso di Linguistica generale (24 h) – II semestre;

f) membro del Collegio di dottorato di ricerca in “Lingua, Testi e Linguaggi in Area Inglese a Statunitense” di durata triennale - Dipartimento di Studi linguistici e letterari della Facoltà di Lingue e Letterature straniere (sede amministrativa: Università degli Studi di Salerno; sede consorziata: Università degli Studi di Palermo);

  1. g) lezione su “Lingua, norma e varietà di lingua” per gli studenti del Dottorato di ricerca in “Lingua, Testi e Linguaggi in Area Inglese a Statunitense” (2 h);
  2. h) relatrice delle seguenti tesi di laurea in Linguistica generale: Giosina Barresi, I forestierismi nella stampa italiana contemporanea. Un’analisi della titolatura; Giuseppina Cosentino, Tra scritto e parlato: il linguaggio degli sms; Rossella Ianniciello, Tra scritto e parlato. Linguaggi specialistici e pubblicità contemporanea; Annalisa Festa, Come raccontare un’immagine. A proposito del rapporto tra genere, narrazione e variazione linguistica; Marilisa D’Arienzo, Secrets and strategies to raise successful bilingual children.
  3. i) correlatrice della seguente tesi di laurea: Loredana Fierro, Perlocutività e compromissione nel testo comico.

A.A. 2006-2007: a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – Facoltà di Lingue e Letterature straniere;

  1. b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso della Facoltà;
  2. c) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale I - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 8 – 64 h) – I semestre;
  3. d) esercitazioni relative al corso di Linguistica generale (24 h) – I semestre;

e) membro del Collegio di dottorato di ricerca in “Lingua, Testi e Linguaggi in Area Inglese a Statunitense” di durata triennale - Dipartimento di Studi linguistici e letterari della Facoltà di Lingue e Letterature straniere (sede amministrativa: Università degli Studi di Salerno; sede consorziata: Università degli Studi di Palermo);

  1. f) relatrice delle seguenti tesi di laurea in Linguistica generale: Caterina Itri, Il ‘lessico della conoscenza’ degli studenti universitari; Chiarastella Gragnaniello, Linguaggio e testi della chimica. Un confronto tra l’italiano e l’inglese.

A.A. 2007-2008: a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – Facoltà di Lingue e Letterature straniere;

  1. b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso della Facoltà;
  2. c) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale I - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 8 – 64 h) – I semestre;
  3. d) esercitazioni relative al corso di Linguistica generale (24 h) – I semestre;
  4. e) membro della Commissione giudicatrice per il conferimento di 1 assegno di ricerca – PRIN 2006;
  5. f) membro della Commissione giudicatrice per il conferimento di 1 assegno per l'attività di tutorato (ex l. 170/2003);
  6. g) membro del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in “Lingue e linguaggi: storia, teoria, filosofie della comunicazione e dello spettacolo” con sede amministrativa presso l’Università degli studi della Calabria (sede consorziata: Università degli Studi di Salerno;
  7. h) correlatrice della seguente tesi di laurea: Daniela Mascolo, La new economy e la lingua del commercio internazionale.

A.A. 2008-2009: a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – Facoltà di Lingue e Letterature straniere;

  1. b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso della Facoltà;
  2. c) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale II - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 8 – 64 h) – I semestre;
  3. d) affidamento del corso di recupero di Educazione linguistica per gli studenti del Corso di laurea in Lingue e Culture straniere (CFU 4 – 32 h) – I semestre;
  4. e) esercitazioni di Linguistica generale I – 24 h (II semestre)
  5. f) membro del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in “Lingue e linguaggi: storia, teoria, filosofie della comunicazione e dello spettacolo” con sede amministrativa presso l’Università degli studi della Calabria (sede consorziata: Università degli Studi di Salerno;
  6. g) membro della Commissione giudicatrice per il conferimento di un contratto di instructional designer integrativo dell’insegnamento di Linguistica generale;
  7. h) membro della Commissione giudicatrice per il conferimento di un contratto di ricerca per giovane ricercatore nell’ambito del progetto FIRB 2009-2011 coordinato dall’Università per stranieri di Siena;
  8. i) relatrice delle seguenti tesi di laurea Linguistica generale: Rossella Ianniciello, Gli usi parlati nella lessicografia inglese (laurea magistrale); Katia D’Angelo, La diversità delle lingue: un confronto tra F. de Saussure e W. von Humboldt;
  9. l) correlatrice delle seguenti tesi di laurea: Irma Arpaia, An Overview and an Investigation of English for Medical Purposes; Valentina Carpentieri, Gender Linguistics: Do Men and Women Speak the Same Language?; Carmine D’Agosto, Does the Villain Speak Cockney? Un’analisi sociolinguistica; Luna Spisso, La società che si “muove”: analisi e dinamiche della comunicazione verbale e non verbale.

A.A. 2009-2010: a) responsabile della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – Facoltà di Lingue e Letterature straniere;

  1. b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso della Facoltà;
  2. c) membro della Giunta del Dipartimento di Studi linguistici e letterari;
  3. d) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale I - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 9 – 54 h + 20 ore di esercitazione in modalità blended) – I semestre;
  4. e) affidamento del corso di recupero di Educazione linguistica per gli studenti del Corso di laurea in Lingue e Culture straniere e per quelli del DAVIMUS (CFU 4 – 46 h) – I semestre;
  5. f) membro della Commissione giudicatrice per il conferimento di un assegno di ricerca nell’ambito del progetto FIRB 2009-2011 coordinato dall’Università per stranieri di Siena;
  6. g) relatrice delle seguenti tesi di laurea: Alexandra Grčic, Il concetto di imperfettività nelle grammatiche dell’italiano, dello spagnolo e del serbo; Filomena Centola, Anglicismi ed ispanismi nel lessico italiano contemporaneo. Un’indagine lessicografica; Filomena Annunziata, La metafora nella stampa femminile; Maurizio Di Salvatore, La metafora nel linguaggio dei quotidiani sportivi.

A.A. 2010-2011: a) responsabile della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – Facoltà di Lingue e Letterature straniere;

  1. b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso della Facoltà.

- Dall’1 Novembre 2010 al 30 settembre 2011 congedo con assegni per motivi di studio (ai sensi dell’art. 17 del D.P.R. 382/80).

A.A. 2011-2012: a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – Facoltà di Lingue e letterature straniere;

  1. b) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale I - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 9 – 54 h + 20 ore di esercitazioni in modalità blended - I semestre);
  2. c) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale II - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 6 – 42 h) – I semestre;
  3. d) membro della Commissione piani di studio;
  4. e) relatrice delle seguenti tesi di laurea: Angelica Barisano, La metafora nella vita quotidiana: quotidiani italiani e spagnoli a confronto
  5. f) correlatrice delle seguenti tesi di laurea: Michela Falabella, Il ‘Microrrelato’ come quintessenza narrativa; Veronica Iannaccone, “Translating in Diversity”. Analysis of the Drafting Language and Translation in the Multilingual European Union.

A.A. 2012-2013: a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – DIPSUM;

  1. b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso del CdS in Lingue e culture straniere;
  2. c) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale I - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 9 – 54 h + 20 ore di esercitazioni in modalità blended - I semestre);
  3. d) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale II - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 6 – 42 h) – I semestre;
  4. e) didattica presso il TFA relativamente all’insegnamento di “Didattica della lingua italiana (con laboratorio)” (6 CFU) per le classi di concorso A043 e A050;
  5. f) relatrice delle seguenti tesi di laurea: Giovanna Ferrara, El habla de Cádiz: un’analisi linguistica tra storia, realtà e cultura; Alexandra Nistor, L’apprendimento dell’italiano come L2. Gli errori lessicali degli apprendenti rumeni; Francesca Ludovico, Caratteristiche del linguaggio economico nell’italiano d’oggi;

A.A. 2013-2014: a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – DISPUM;

  1. b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso del CdS in Lingue e culture straniere;
  2. c) affidamento del corso istituzionale di Didattica delle lingue straniere moderne – Laurea magistrale in Lingue e letterature moderne (CFU 6 – 42 h) – I semestre;
  3. d) affidamento del corso di recupero di Educazione linguistica per gli studenti del Corso di laurea in Lingue e Culture straniere e per quelli del DAVIMUS (CFU 4 – 46 h) – I semestre;
  4. e) corso di 36 ore di insegnamento (6 CFU) per il PAS presso l’Università di Salerno per la classe di concorso A043 - corso di “Didattica della lingua italiana”.
  5. f) relatrice delle seguenti tesi di laurea: Rossana Longo, Parole che (ci) cambiano. Un’analisi linguistica del lessico politico di Silvio Berlusconi; Viola D’Amaro, Apprendimento e uso di metafore nell’italiano L2. Un case-study di ispanofoni e francofoni; Carmen Bellosguardo, Acquisire due lingue; Giorgia Del Santo, A proposito di conversazione diseguale. Un case-study alla luce dell’analisi conversazionale; Marika Ambrosio, Piccoli cittadini del mondo. Funzione e importanza di una L2 nella scuola dell’infanzia; Francesca Giaquinto, Processi narrativi e apprendimento delle lingue; Claudia Lanzetta, L’innata musicalità dell’essere umano;
  6. g) correlatrice delle seguenti tesi di laurea: Daniela Voto, L’annotazione pragmatica dei dialoghi: dalle teorie alla costruzione e implementazione dei sistemi (laurea magistrale).

A.A. 2014-2015 a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – DISPUM;

  1. b) membro della Commissione Tutorato del DIPSUM;
  2. c) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso del CdS in Lingue e culture straniere;
  3. d) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale I - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 9 – 54 h + 20 ore di esercitazioni in modalità blended - I semestre);
  4. e) affidamento del corso istituzionale di Didattica delle lingue straniere moderne – Laurea magistrale in Lingue e letterature moderne (CFU 6 – 42 h) – I semestre;
  5. f) relatrice delle seguenti tesi di laurea: Francesco Basso, I dialetti in Italia. Il ruolo e l’influenza dei dialetti nell’istruzione pubblica; Nunzia Catania, Le lingue artificiali dal Medioevo a Tolkien; Maria Teresa Ravano, L’identità della donna attraverso la lingua; Concetta Scarciello, Il processo di acquisizione di una lingua straniera e l’influenza della lingua materna; Marianna Fortunato, Il dialetto napoletano: evoluzione ed analisi della lingua parlata da Totò; Francesco Notaro, L’analisi degli errori: variabilità e modalità d’apprendimento; Anna Gallo, Multilingualism in interaction: innovative shapes of urban youth identities and the case of Multicultural London English (laurea magistrale); Udrea Ramona Violeta, Aspetti dell’acquisizione dell’italiano come lingua seconda negli apprendenti rumeni (laurea magistrale); Alexandra Nistor, Insegnamento e apprendimento del lessico in L2 (laurea magistrale); Natallia Sakevich, English Grammar Teaching (laurea magistrale); Isabella Capasso, L’insegnamento dell’inglese nella scuola primaria (laurea magistrale); Nadia Saddi, La motivazione nell’apprendimento delle lingue (laurea magistrale); Miriana Esposito, L’errore nell’apprendimento delle lingue;
  6. g) correlatrice delle seguenti tesi di laurea: Piera Carmen Esposito, Linguaggio e violenza: una prospettiva retorica; Valeria Vitale, Il ruolo del lessico strategico nello sviluppo della competenza comunicativa in L2. Analisi del ‘vocabulario instrumental’ nel corpus CORELE

A.A. 2015-2016 a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – DIPSUM;

  1. b) membro della Commissione Tutorato del DIPSUM;
  2. c) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso del CdS in Lingue e culture straniere;
  3. d) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale I - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 9 – 54 h + 20 ore di esercitazioni in modalità blended - I semestre);
  4. e) affidamento del corso istituzionale di Didattica delle lingue straniere moderne – Lingue e letterature moderne (CFU 6 – 42 h) – I semestre;
  5. f) relatrice delle seguenti tesi di laurea: Valentina Esposito, Lo sviluppo del linguaggio: nascita, evoluzione e teorie; Miriam Nesci, il disfarsi del linguaggio. Studio sulla perdita delle parole nei soggetti afasici; Carmela Carpenito, Programmare il curricolo didattico attraverso il glotto-kit; Claudia Lanzetta, Il linguaggio dei nuovi media: società, comunicazione e didattica nell'era 2.0. (laurea magistrale); Annamaria Sparano, De l'intersubjectivité: dans le language: analyse de quatre marqueurs discursifs du français parlé: le cas de bon, quoi, enfin, tu vois (laurea magistrale).

A.A. 2016-2017 a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 - DIPSUM;

  1. b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso del CdS in Lingue e culture straniere;
  2. c) membro della Commissione Tutorato del DIPSUM;
  3. d) responsabile disabilità del Corso di studi in Lingue e culture straniere
  4. d) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale I - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 9 – 54 h + 20 ore di esercitazioni in modalità blended - I semestre);
  5. e) affidamento del corso istituzionale di Teoria della grammatica – Laurea magistrale in Lingue e letterature moderne (CFU 6 – 42 h) – I semestre;
  6. f) relatrice delle seguenti tesi di laurea: Maria Castagna, L’uso della metafora nel linguaggio schizofrenico.

A.A. 2017-2018 a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 - DIPSUM;

  1. b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso del CdS in Lingue e culture straniere;
  2. c) membro della Commissione per il potenziamento della didattica;
  3. d) responsabile disabilità del Corso di studi in Lingue e culture straniere
  4. e) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale I - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 9 – 54 h + 20 ore di esercitazioni in modalità blended - I semestre);
  5. f) affidamento del corso istituzionale di Teoria della grammatica – Laurea magistrale in Lingue e letterature moderne (CFU 6 – 42 h) – I semestre;
  6. g) relatrice delle seguenti tesi di laurea: Asma Menou, La frequenza dei nomi composti nella lingua tedesca; Sabrina Forlano, Il vocabolario serrese nel panorama dialettale italiano; Paola Capozzolo, La polisemia: l’italiano e il tedesco a confronto; Ida Zezza, I valori verbali nei racconti di senegalesi a Salerno: analisi di tempo, aspetto e modo; Silvia Salvati, La complessità del linguaggio dell’architettura –Il caso delle certose campane (laurea magistrale); Serena Venezia, Giocare con le parole: l'apprendimento della lingua inglese nella scuola dell'infanzia(laurea magistrale); Grazia De Caro, La polisemia: l’italiano e il francese a confronto; Carmenrita Carbone, La metafora: origini, teorie e applicazioni (laurea magistrale);

A.A. 2018-2019 a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 - DIPSUM;

  1. b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso del CdS in Lingue e culture straniere;
  2. c) membro della Commissione Tutorato del DIPSUM;
  3. d) membro della Commissione per il potenziamento della didattica;
  4. e) responsabile disabilità del Corso di studi in Lingue e culture straniere
  5. f) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale I - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 9 – 45 h - I semestre);
  6. g) affidamento del corso istituzionale di Teoria della grammatica – Laurea magistrale in Lingue e letterature moderne (CFU 6 – 30 h) – I semestre;
  7. h) relatrice delle seguenti tesi di laurea: Claudia De Leonardis, Lingue artificiali e mondi immaginari: il Dothraki di David J. Peterson; Giada Possidente, A proposito di comprensione e nuovi media: difficoltà e strategie di recupero da parte dei dislessici e dei poor comprehenders (laurea magistrale); Sabina Mikor, L’omelia come tipo testuale in italiano (laurea magistrale – Erasmus); M. Rosaria Camorani, Linguaggio e cecità. Problemi di acquisizione in L1 e L2 (laurea magistrale);
  8. i) correlatrice delle seguenti tesi di laurea: A. Tirone, Le lingue semplificate: il caso del baby talk; S. Santoriello, Italiano e varietà di lingua: intorno all’italiano dei semicolti (laurea magistrale).

A.A. 2019-2020 a) responsabile del Macro-processo “Erogazione della didattica” - Corso di Laurea in Lingue e culture straniere (L-11);

  1. b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso del CdS in Lingue e culture straniere;
  2. c) membro della Commissione per il potenziamento della didattica;
  3. d) membro della Commissione per l’orientamento in ingresso;
  4. e) membro della Commissione per l’ammissione alla laurea magistrale;
  5. f) membro della commissione per l’affidamento degli insegnamenti di Didattica delle lingue straniere, Didattica dell’italiano L2, Linguistica applicata;
  6. g) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale I - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 9 – 45 h - I semestre);
  7. h) affidamento del corso istituzionale di Teoria della grammatica – Laurea magistrale in Lingue e letterature moderne (CFU 6 – 30 h – I semestre);
  8. i) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale per il CdS di Lettere (12 CFU 60 h) – I semestre (insieme alla prof.ssa Voghera, quindi 30 h);
  9. l) relatrice delle seguenti tesi di laurea: Benedetta Gentile, La sordità tra storia e cultura (laurea magistrale); Olimpia Buonagura, Il bilinguismo: aspetti dell’acquisizione del linguaggio nei bambini; Veronica Brunetti, La lettura e la comprensione del testo scritto: analisi e strategie di potenziamento (laurea magistrale); Vincenza Savastano, Gli universali linguistici. Analisi e prospettive di ricerca (laurea magistrale); Caterina d’Amico, Il ruolo delle emozioni nella comunicazione; Federica Ruocco, Rivalutazione del grado di prestigio dei dialetti: un viaggio tra Italia, Spagna e Inghilterra.

A.A. 2020-2021 a) responsabile del Macro-processo “Erogazione della didattica” - Corso di Laurea in Lingue e culture straniere (L-11);

  1. b) membro della Commissione per il potenziamento della didattica;
  2. c) membro della Commissione per l’orientamento in ingresso;
  3. d) membro del GEP (Gender Equality Plan), piano per la parità di genere dell’Università degli Studi di Salerno nell’ambito del progetto europeo “R&I PEERS – Piloting experiences for improving gender equality in research organisations” (Grant Agreement n. 788171) finanziato da Horizon 2020 Programme.
  4. e) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale – matricole pari (CFU 12 – 60 h - I semestre) presso il corso di Laurea in Lettere;
  5. f) affidamento del corso istituzionale di Linguistica Applicata – Laurea (CFU 6 – 30 h – I semestre) presso il corso di Laurea magistrale in Lingue e letterature moderne;
  6. g) affidamento degli OFA – debito lingua italiana (25 ore – I semestre) presso il Corso di Laure in Lettere;
  7. h) relatrice delle seguenti tesi di laurea: Francesco Cusimano, La comunicazione patologica: i disturbi dello spettro autistico (laurea magistrale); Concetta Scarciello, Un cervello e tante lingue: dall’acquisizione della L1 all’educazione plurilingue (laurea magistrale); Martina Martiello, La multimodalità nella comunicazione umana (laurea magistrale);
  8. i) correlatrice delle seguenti tesi di laurea: Alessia Pisaturo, Ambiguità di genere: il caso del romanzo Lock In (laurea magistrale); Carmine Di Martino, La relazione Soggetto-Oggetto-Verbo in Plauto (laurea magistrale).

A.A. 2021-2022 a) responsabile del Macro-processo “Erogazione della didattica” - Corso di Laurea in Lingue e culture straniere (L-11);

  1. b) responsabile degli OFA di Italiano per il Corso di Laurea in Lettere;
  2. c) membro della Commissione Ricerca del DIPSUM;
  3. d) membro del GEP (Gender Equality Plan), piano per la parità di genere dell’Università degli Studi di Salerno nell’ambito del progetto europeo “R&I PEERS – Piloting experiences for improving gender equality in research organisations” (Grant Agreement n. 788171) finanziato da Horizon 2020 Programme.
  4. e) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale – matricole pari (CFU 12 – 60 h - I semestre) presso il Corso di Laurea in Lettere;
  5. f) affidamento del corso istituzionale di Semiotica (CFU 6 – 36 h – I semestre) presso il Corso di Laurea in Lingue e culture straniere;
  6. g) affidamento del corso istituzionale di Linguistica Applicata (CFU 6 – 30 h – I semestre) presso il corso di Laurea magistrale in Lingue e letterature moderne;
  7. h) relatrice delle seguenti tesi di laurea: Maddalena Fiorito, Bilinguismo e influenze della L1 sull'apprendimento della L2; Alessandra Elia, Semiotica della comunicazione animale; Lorenzo Fariello, Da Helen Keller allo sviluppo del linguaggio: andata e ritorno; Giuseppe Amoroso, Informatica fondamentale. Il rapporto tra il lessico informatico e il lessico fondamentale nell’italiano odierno; Ludovica Maria Molaro, La polisemia e l’omonimia. Definizioni teoriche e attività di ludolinguistica; Giovanni Di Paola, Cognizione e linguaggio in Lev Semёnovič Vygotskij. Prospettive di ricerca nella scienza cognitiva (laurea magistrale);
  8. i) correlatrice delle seguenti tesi di laurea: Mara Fatima D’Auria, Praticamente, certamente e veramente: Segnali discorsivi a confronto (laurea magistrale); Francesca Cavaiuolo, Tourism Discourse: il caso di Study Travel Experience. Problemi, strategie e scelte traduttive (laurea magistrale); Benedetta Longobardi, Translating Business: comunicazione aziendale e scelte traduttive at work (laurea magistrale).

A.A. 2022-2023 a) responsabile del Macro-processo “Erogazione della didattica” - Corso di Laurea in Lingue e culture straniere (L-11);

  1. b) membro della Commissione Ricerca del DIPSUM;
  2. c) membro del GEP (Gender Equality Plan), piano per la parità di genere dell’Università degli Studi di Salerno nell’ambito del progetto europeo “R&I PEERS – Piloting experiences for improving gender equality in research organisations” (Grant Agreement n. 788171) finanziato da Horizon 2020 Programme.
  3. d) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale – matricole pari (CFU 12 – 60 h - I semestre) presso il Corso di Laurea in Lettere;
  4. e) affidamento del corso istituzionale di Semiotica (CFU 6 – 36 h – I semestre) presso il Corso di Laurea in Lingue e culture straniere;
  5. f) affidamento del corso istituzionale di Linguistica Applicata (CFU 6 – 30 h – I semestre) presso il corso di Laurea magistrale in Lingue e letterature moderne;
  6. g) relatrice delle seguenti tesi di laurea: Filomena Musella, La prospettiva sociale nello studio della lingua. Da Saussure ai giorni d’oggi; Stella M. Sorrentino, Lingua e dialetti in Italia. Il dialetto della città del sole; Giovanna Della Rocca, Il linguaggio silenzioso dei soggetti con disturbi dello spettro autistico: una comunicazione atipica (laurea magistrale); Anna Saracino, Animali parlanti: mondo umano e mondo animale a confronto. Comunicazione e linguaggio intra-specie e inter-specie nel gatto (laurea magistrale); Giovanni De Mattia, Il linguaggio giovanile; Federica Magliano, Indoeuropeo: lessico della parentela; Danilo Iovine, I tratti regionali nello standard italiano: tra presente e futuro; Raffaele Pio Marrone, Storia e caratteristiche dell’alfabeto IPA; Marialaura Amato, Il linguaggio oscuro, ovvero una lanterna nel buio della psicosi. Schizofrenia e Pragmalinguistica (laurea magistrale); D’Amico Caterina, La comunicazione persuasiva: dal fenomeno del gaslighting alla persuasione nel linguaggio del turismo (laurea magistrale); Ruocco Federica Il linguaggio sportivo (laurea magistrale); Santoro Marianna, Italiano neo-standard: origini, caratteristiche e vitalità.

A.A. 2023-2024 a) responsabile del Macro-processo “Erogazione della didattica” - Corso di Laurea in Lingue e culture straniere (L-11);

  1. b) membro della Commissione Ricerca del DIPSUM;
  2. c) membro del GEP (Gender Equality Plan), piano per la parità di genere dell’Università degli Studi di Salerno nell’ambito del progetto europeo “R&I PEERS – Piloting experiences for improving gender equality in research organisations” (Grant Agreement n. 788171) finanziato da Horizon 2020 Programme.
  3. d) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale – matricole pari (CFU 12 – 60 h - I semestre) presso il Corso di Laurea in Lettere;
  4. e) affidamento del corso istituzionale di Semiotica (CFU 6 – 36 h – I semestre) presso il Corso di Laurea in Lingue e culture straniere;
  5. f) affidamento del corso istituzionale di Teoria dei linguaggi e della comunicazione (CFU 6 – 30 h – I semestre) presso il corso di Laurea magistrale in Lingue e letterature moderne;
  6. g) relatrice delle seguenti tesi di laurea: Ludovica Salernitano, La questione mente-cervello in Saussure e Chomsky; Giuliana Varriale, Le lingue inventate;

Università degli studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Scienze umanistiche

A.A. 2006-2007: affidamento del corso di Linguistica generale – Modulo di “Nozioni introduttive agli studi linguistici” (I semestre – 8 CFU, 48 h.).

A.A. 2007-2008: affidamento del corso di Linguistica generale – Modulo di “Nozioni introduttive agli studi linguistici” (I semestre – 8 CFU, 48 h.).

2012 correlazione della tesi di laurea magistrale di Claudio Nobili, Dalla linguistica per la comprensione alla comprensione della linguistica.

Dottorato di ricerca

2008 –(presente) membro del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA – sede amministrativa Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (ora denominato “SCIENZE DOCUMENTARIE, FILOLOGICHE, LINGUISTICHE E LETTERARIE” -curriculum Teoria dei linguaggi ed educazione linguistica).

  • Tesi di dottorato di cui è stata supervisore: (a) Diego Femia, La presentazione delle lingue: sulla dimensione semiotica del significare; (b) Eleonora Massa, Raccontare, raccontarsi: per un approccio narrativo-abitudinario al problema del vocabolario di base; (c) Cristina Antonetti, L’incomprensione linguistica nella comunicazione parlata e nella comunicazione mediata dal computer (co-tutor); (d) Raffaella Giammarco, Prospettiva interculturale dell’educazione linguistica nella scuola dell’infanzia (co-tutor); (e) Margherita De Luca, More than words. The structure of language as an ingredient of thought (co-tutor); (f) Maria Silvia Marini, Il lessico autoriale come caso di studio: analisi semantica del lessema immaginazione nell’idioletto leopardiano
  • Tesi di dottorato di cui è attualmente supervisore: (a) Alice Orrù, “Razza”: parola, termine, strumento. Storia semantica in Italia tra Ottocento e Novecento; (b) Federica Ruggiero, Per una definizione di “ironia intertestuale”. Testi e relazioni interpersonali ironiche in absentia (co-tutor)

Commissioni di dottorato

2008 membro della Commissione per l’ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA – XXIV ciclo.

2019 membro della Commissione di Esame per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in FILOLOGIA (D.R, n. 4839 del 30/11/2018) – Università degli Studi di Napoli Federico II (11.02.2019).

2021 membro della Commissione di Esame per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in SCIENZE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E LETTERARIE (ciclo XXXII) – D.R. n. 620/2021 del 19.02.2021 - commissione 83-2019 nell'ambito della selezione "PhD final examination 2021" – Università degli Studi di Padova (19.03.2021).

Commissioni di concorso

2019 membro della commissione di valutazione (DR 14/2019 di nomina) per la chiamata diretta art. 24 c. 5 L. 240/2010 quale Professore Associato – SC 11/C4 – ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI – SSD M-FIL/05 – FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI, del Ricercatore di tipo b) David Gargani presso Uninettuno – Roma (maggio 2019).

2020 presidente della commissione per la procedura di selezione ad 1 posto di ricercatore con contratto a tempo determinato – ai sensi dell’art. 24. comma 3 – lett. a) L. 240/2010 – della durata di 3 anni – per il settore concorsuale 10/G1- GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA, AREA 10 – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/01 – GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA, presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università per Stranieri di Perugia, nominata con D.R. n. 07.07.2020 (luglio-settembre 2020).

2021 membro della Commissione giudicatrice della procedura valutativa di chiamata per n. 1 posto di Professore di ruolo di II fascia presso il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali – Facoltà di Lettere e Filosofia Università “La Sapienza” di Roma per il Settore concorsuale 10/G1 – Settore scientifico-disciplinare L-LIN/02 (D.R. n. 2397/2021 del 13/09/2021).

2023 membro della Commissione giudicatrice della procedura valutativa di chiamata per n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’Art. 24, c. 3, lettera B) della L. 240/2010 presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo della Università degli Studi ROMA TRE (D.R. n. 69161 del 02.08.2023).

Attività di ricerca

  • Partecipazione a progetti di ricerca

1993-1994: membro del progetto “Addestratore lessicale per lingue tecniche con produzione sonora da PC” nell’ambito del programma europeo LINGUA.

1995-1996: membro del progetto finalizzato “Semplificazione del linguaggio amministrativo” organizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica per la revisione linguistica del glossario dei termini specialistici (cfr. Manuale di stile, Bologna il Mulino, 1997).

1997-1999: membro del progetto “Base Dati Lessicali dell’italiano scritto contemporaneo” finanziato dai Comitati 08 e 12 del CNR, e coordinato da C. Burani (IP/CNR, Roma) e P.M. Bertinetto (SNS, Pisa), in particolare per quanto riguarda la correzione e il controllo dell’output della lemmatizzazione automatica.

  • : membro del progetto ex 60% Rappresentazione, descrizione e uso di nomi e verbi, finanziato dall’Università di Salerno (responsabile prof.ssa M. Voghera).

2000-2003: membro del progetto E.LI.C.A. (Educazione Linguistica e Conoscenze per l’Accesso), di durata triennale, sulla definizione dei prerequisiti per l’accesso e delle prove di entrata della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Salerno con la collaborazione di alcune scuole superiori di Salerno, Avellino e Cava dei Tirreni; in particolare: anno accademico 2000/2001: attività di coordinamento del gruppo di lavoro dell’Istituto Magistrale Sperimentale “P. E. Imbriani” di Avellino su “Metalinguaggio e conoscenze specifiche” e poi (anni accademici 2001/2002 e 2002/2003) attività di coordinamento del gruppo di lavoro dell’ITAS “S. Caterina” di Salerno su “Problemi di traduzione e traducibilità”.

2001-2003: membro del progetto IPAR cofinanziato dal MIUR su La sintassi intraclausale del parlato dialogico finanziato dall’Università di Salerno.

2004-2006: membro del progetto nazionale PRIN cofinanziato dal MIUR Parlare italiano: osservatorio degli usi linguistici coordinato dall’Università di Salerno; in particolare, partecipazione al lavoro dell’unità di Salerno sul tema Parlare italiano: interazioni fra sintassi, lessico, pragmatica e prosodia come responsabile del progetto su Pesantezza semantica dei sintagmi nominali e verbali nel parlato dialogico.

2006 membro del progetto di ricerca ex 60% del Dipartimento di studi linguistici e letterari dell’Università di Salerno su Canone e norma negli studi letterari e linguistici.

2006 membro del progetto di ricerca ex 60% del Centro linguistico di Ateneo dell’Università di Salerno su Criteri e metodi di comparazione delle lingue europee.

2006-2008 membro del progetto nazionale PRIN cofinanziato dal MIUR Parlare italiano: teorie e applicazioni linguistiche coordinato dall’Università di Salerno; in particolare, partecipazione al lavoro dell’unità di Salerno in qualità di responsabile del progetto Parlato e dizionari. Le marche di parlato nelle maggiori fonti lessicografiche europee.

2006-2008 responsabile del progetto di ricerca biennale ex 60% Modalità di acquisizione e perdita dei nomi, finanziato dall’Università di Salerno.

2007-2009 membro del progetto di ricerca ex 60% del Dipartimento di studi linguistici e letterari dell’Università di Salerno su Letteratura, lingua e l’intreccio dei saperi.

2007-2009 membro del progetto di ricerca ex 60%