TEORIA DELLA GRAMMATICA

Grazia BASILE TEORIA DELLA GRAMMATICA

4322100098
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUE E LETTERATURE MODERNE
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
642LEZIONE
Obiettivi
Per ‘obiettivi formativi dell’insegnamento’ si intendono i risultati di apprendimento attesi. Per quanto riguarda la conoscenza e capacità di comprensione, l’insegnamento si propone di approfondire alcune nozioni basilari già apprese nel corso di Linguistica generale I e di ampliare le conoscenze linguistiche acquisite, con particolare riguardo ai tradizionali livelli dell’analisi linguistica (fonetica, fonologia, morfologia, lessico) e ai paradigmi interpretativi più accreditati.
Per quanto riguarda l’applicazione delle conoscenze, l’insegnamento si propone di sviluppare negli studenti la capacità di orientarsi nel panorama teorico delle questioni linguistiche, di cogliere i punti fondamentali e le problematicità di ciascun livello dell’analisi linguistica (fonetica, morfologia, sintassi ecc.) anche alla luce delle suggestioni teoriche più recenti. Alla fine del corso, lo studente dovrà anche mostrare la capacità di analizzare i dati linguistici alla luce dei paradigmi interpretativi di maggior rilievo.
Prerequisiti
È necessario aver superato l’esame di Linguistica generale i, possedere una buona conoscenza della nozioni di base dell'analisi linguistica e capacità di leggere testi in inglese.
Contenuti
IL CORSO È DI 6 CFU E SI ARTICOLERÀ IN DUE MODULI PER UN TOTALE DI 42 ORE. IN PARTICOLARE VI SARÀ:
A)UN APPROFONDIMENTO DI QUESTIONI DI LINGUISTICA TEORICA;
B)UN APPROFONDIMENTO DI TEMATICHE LEGATE AL PROBLEMA DELLA COMPRENSIONE.

MODULO A:
IL PRIMO MODULO (O MODULO A) È UGUALE PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI. IN QUESTO MODULO SARANNO APPROFONDITE ALCUNE QUESTIONI DI LINGUISTICA TEORICA DI CENTRALE IMPORTANZA PER CHI INTENDA ACQUISIRE MAGGIORI COMPETENZE NEGLI STUDI LINGUISTICI. SARÀ DATO PARTICOLARE RILIEVO AI PUNTI CHE SEGUONO:
C)EXCURSUS SUL MODO IN CUI NEL CORSO DEI SECOLI SI È SVILUPPATA LA RIFLESSIONE GRAMMATICALE E SCIENTIFICA SU LINGUE E LINGUAGGIO;
D)ANALISI DI ALCUNI CONCETTI CHIAVE DELL’ANALISI LINGUISTICA, QUALI ESPRESSIONE, SENSO, SIGNIFICATO E SEGNO, SINTASSI, PRAGMATICA ECC.;
E)CARATTERISTICHE SALIENTI DELL’ATTIVITÀ VERBALE UMANA IN RELAZIONE ALLE ALTRE FORME DI COMUNICAZIONE E DI ATTIVITÀ SEMIOTICA;
F)ANALISI DELLE NOZIONI TEORICHE RILEVANTI NELLA DESCRIZIONE E NELL’ANALISI DI CODICI E FORME SEMIOTICHE DI VARIA COMPLESSITÀ;
G)DEFINIZIONE ANALITICA DI CHE COS’È UNA LINGUA E DEI MECCANISMI MESSI IN ATTO DAI PARLANTI NELLA LORO CONCRETA ATTIVITÀ VERBALE, SIA PER QUANTO RIGUARDA LA PRODUZIONE DI ENUNCIATI CHE LA LORO COMPRENSIONE.

OLTRE ALLO STUDIO DI UN AGGIORNATO MANUALE DI RIFERIMENTO LA DOCENTE FORNIRÀ AGLI STUDENTI DELLE FOTOCOPIE DI ALCUNI TESTI DI AUTORI DI GROSSO RILIEVO NELLA STORIA DELLE IDEE LINGUISTICHE.
MODULO B:
IL SECONDO MODULO (O MODULO B) È UGUALE PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI.
IN QUESTO MODULO SI PORRÀ PARTICOLARE ATTENZIONE AL COMPLESSO AMBITO DELLA COMPRENSIONE DEI TESTI, DELL’INTERAZIONE TRA CHI SCRIVE E CHI LEGGE E DELL’EMPATIA COME COMPONENTE IMPORTANTE DEL PROCESSO EDUCATIVO.


Metodi Didattici
LA DIDATTICA PREVEDE 21 ORE DI INSEGNAMENTO FRONTALE PER CIASCUNO DEI DUE MODULI PER UN TOTALE DI 42 ORE. DURANTE LE LEZIONI GLI STUDENTI SARANNO INVITATI A INTERVENIRE ATTIVAMENTE ATTRAVERSO LA LETTURA E L’ANALISI DI TESTI ANTOLOGICI (FORNITI DALLA DOCENTE) DI AUTORI IMPORTANTI NELLA STORIA DEL PENSIERO LINGUISTICO E, SOPRATTUTTO NEL SECONDO MODULO, SARANNO INVITATI A SVOLGERE ATTIVITÀ DI RACCOLTA, OSSERVAZIONE E ANALISI DI TESTI LINGUISTICI (ANCHE IN CONSIDERAZIONE DELLE LINGUE STRANIERE STUDIATE) AL FINE DI TESTARE LE ABILITÀ DI COMPRENSIONE TESTUALE. ALLA FINE DEL CORSO GLI STUDENTI, INDIVIDUALMENTE O A PICCOLI GRUPPI, DOVRANNO PRODURRE UNA TESINA SCRITTA (DA CONSEGNARSI ALMENO 15 GIORNI PRIMA DELLA DATA D’ESAME) CHE COSTITUIRÀ PARTE INTEGRANTE DELL’ESAME FINALE.

Verifica dell'apprendimento
Sia gli studenti frequentanti che quelli non frequentanti sono tenuti a preparare una tesina scritta su argomenti di loro interesse. Tale tesina sarà valutata dalla docente prima della data d’esame e costituirà parte integrante dell’esame stesso. La valutazione ottenuta nella stesura della tesina sarà integrata da una prova scritta con domande aperte relative agli argomenti svolti durante il corso. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ESAME SARANNO, PER QUANTO RIGUARDA LA TESINA SCRITTA, CAPACITÀ DI AFFRONTARE CON SPIRITO CRITICO UN ARGOMENTO DI LINGUISTICA TEORICA, DI RACCOGLIERE E ANALIZZARE DATI LINGUISTICI, DI PRODURRE UN TESTO BEN ORGANIZZATO DAL PUNTO DI VISTA ARGOMENTATIVO E CON UN LINGUAGGIO APPROPRIATO; PER QUANTO RIGUARDA L’ESAME SCRITTO SARANNO VALUTATE LE CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN TESTO BEN STRUTTURATO, DI STABILIRE NESSI FRA GLI ARGOMENTI AFFRONTATI, DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO APPROPRIATO.


Testi
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI:
T. DE MAURO, LEZIONI DI LINGUISTICA TEORICA, ROMA-BARI, LATERZA, 2008
L. LUMBELLI, LA COMPRENSIONE COME PROBLEMA. IL PUNTO DI VISTA COGNITIVO, ROMA-BARI, LATERZA, 2009.

I TESTI ANTOLOGICI FORNITI SARANNO DISPONIBILI SULLA PAGINA WEB DELLA DOCENTE
Altre Informazioni
GLI STUDENTI CHE NON POSSONO FREQUENTARE SONO INCORAGGIATI A CONTATTARE LA DOCENTE DURANTE L’ORARIO DI RICEVIMENTO PER EVENTUALI SPIEGAZIONI E/O SOLUZIONI DI DUBBI E PER CONCORDARE L’ARGOMENTO DELLA TESINA DA PORTARE ALL’ESAME. È POSSIBILE ANCHE SCRIVERE ALLA DOCENTE VIA E-MAIL ALL’INDIRIZZO: GBASILE@UNISA.IT.

LE LEZIONI SI SVOLGERANNO DURANTE IL PRIMO SEMESTRE.

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]