LINGUISTICA APPLICATA

Grazia BASILE LINGUISTICA APPLICATA

4322100022
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUE E LETTERATURE MODERNE
2020/2021



ANNO ORDINAMENTO 2018
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici necessari per sviluppare una maggiore consapevolezza delle dinamiche in atto nei processi di comunicazione, consapevolezza che oggi più che mai si rende indispensabile per la natura stessa della società in cui viviamo, una società globale in cui si sperimentano sempre nuove modalità comunicative e in cui sapersi relazionare con l’altro diventa obbligo e necessità.
Per quanto riguarda la conoscenza e capacità di comprensione, l’insegnamento si propone di affrontare i tradizionali modelli e sistemi di comunicazione (modello ingegneristico, modello semiotico, modello relazionale), fino ai nuovi approcci proposti dalla pragmatica cognitiva.
Particolare attenzione sarà poi data al Testo, che, sia per la sostanza semantica che per le forme linguistiche della sua realizzazione, è un’entità particolarmente complessa e articolata. A tale scopo saranno forniti conoscenze e strumenti di analisi che, da una parte, permettano di capire che cos’è un testo in generale e, dall’altra, consentano di descrivere in modo rigoroso la struttura di un testo specifico.
Per quanto riguarda l’applicazione delle conoscenze, l’insegnamento si propone di sviluppare negli studenti la capacità di orientarsi nel panorama delle questioni teoriche riguardanti la comunicazione e la testualità, nelle sue varie dimensioni e tipologie specifiche.
Prerequisiti
È necessario aver superato l’esame di Linguistica generale I e possedere una buona conoscenza delle nozioni di base dell'analisi linguistica.
Contenuti
IL CORSO È DI 6 CFU E SI ARTICOLERÀ IN DUE MODULI PER UN TOTALE DI 30 ORE. IN PARTICOLARE VI SARÀ:
A)UN APPROFONDIMENTO DEI PRINCIPALI MODELLI E SISTEMI DI COMUNICAZIONE;
B)UN APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE LEGATE AL TESTO E ALLA LINGUISTICA TESTUALE.

MODULO A:
IL PRIMO MODULO (O MODULO A) È UGUALE PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI. IN QUESTO MODULO SARANNO APPROFONDITE ALCUNE QUESTIONI RELATIVE AI MODELLI E AI SISTEMI DI COMUNICAZIONE, DI CENTRALE IMPORTANZA PER CHI INTENDA ACQUISIRE MAGGIORI COMPETENZE IN QUESTO CAMPO DI STUDI. SARÀ DATO PARTICOLARE RILIEVO AI PUNTI CHE SEGUONO:
(I)LA NOZIONE DI COMUNICAZIONE E I PRINCIPALI MODELLI DI STUDIO (MODELLO INGEGNERISTICO, MODELLO SEMIOTICO, MODELLO RELAZIONALE);
(II) L’APPROCCIO SEMIOTICO ALLA COMUNICAZIONE, CON L’APPROFONDIMENTO DI ALCUNI CONCETTI CHIAVE, QUALI SEMIOTICA, CODICE, SEGNO, PROPRIETÀ E CLASSIFICAZIONE DEI CODICI ECC.;
(III)LA COMUNICAZIONE UMANA E LE LINGUE NATURALI:
(IV)NUOVI MODELLI DI COMUNICAZIONE: L’APROCCIO DELLA PRAGMATICA COGNITIVA.

MODULO B:
IL SECONDO MODULO (O MODULO B) È UGUALE PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI.
IN QUESTO MODULO SI PORRÀ PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA NOZIONE DI TESTO E ALLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE AFFRONTATE DALLA LINGUISTICA TESTUALE. IN PARTICOLARE, SARÀ DATO PARTICOLARE RILIEVO AI PUNTI CHE SEGUONO:
(I)LE DISCIPLINE CENTRATE SUL TESTO;
(II)LA LINGUISTICA DEL TESTO DALLE ORIGINI AD OGGI;
(III)LA NOZIONE DI TESTO, DISCORSO E LINGUISTICA DEL TESTO;
(IV)LA STRUTTURA DEL TESTO (ORGANIZZAZIONE, PROPRIETÀ SEMANTICHE, VARIETÀ ECC.);
(V)LA SOSTANZA SEMANTICA DEL TESTO (CONTESTO, IMPLICATURE, PRESUPPOSIZIONI ECC.);
(VI)LE UNITÀ DEL TESTO (UNITÀ INFORMATIVE, MOVIMENTO TESTUALE ECC.);
(VII)LE CONNESSIONI TESTUALI (RELAZIONI TESTUALI, INTRECCI, COMPENSAZIONI ECC.);
(VIII)COERENZA E COESIONE;
(IX)LA DIMENSIONE LOGICA DEL TESTO (CONNETTIVI, RELAZIONI LOGICHE, ARCHITETTURA LOGICA DEL TESTO);
(X)LA DIMENSIONE REFERENZIALE DEL TESTO (COLLEGAMENTI, ANAFORE, CATAFORE, PROGRESSIONE DEL TOPIC);
(XI)LA DIMENSIONE ENUNCIATIVA DEL TESTO (DISCORSO RIPORTATO, DEISSI, ECC.);
(XII)TIPI DI TESTO (TESTO NARRATIVO, TESTO ESPOSITIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO PRESCRITTIVO);
(XIII)LINGUISTICA DEL TESTO E VARIAZIONE LINGUISTICA (LA LINGUA DEI NEWSGROUP).


Metodi Didattici
LA DIDATTICA PREVEDE 30 ORE DI INSEGNAMENTO FRONTALE SUDDIVISE INDICATIVAMENTE IN 10 ORE PER IL MODULO A E IN 20 ORE PER IL MODULO B. DURANTE LE LEZIONI GLI STUDENTI SARANNO INVITATI A INTERVENIRE ATTIVAMENTE ATTRAVERSO LA LETTURA E L’ANALISI DI TESTI (FORNITI DALLA DOCENTE) DI AUTORI IMPORTANTI NEL PERCORSO DIDATTICO PROPOSTO. INOLTRE GLI STUDENTI, SOPRATTUTTO NEL SECONDO MODULO, SARANNO INVITATI A SVOLGERE ATTIVITÀ DI RACCOLTA, OSSERVAZIONE E ANALISI DI TESTI LINGUISTICI DI DIVERSA TIPOLOGIA AL FINE DI TESTARE LE LORO ABILITÀ DI COMPRENSIONE TESTUALE.
Verifica dell'apprendimento
SIA GLI STUDENTI FREQUENTANTI CHE QUELLI NON FREQUENTANTI DOVRANNO UNA PROVA SCRITTA CON DOMANDE APERTE RELATIVE AGLI ARGOMENTI SVOLTI DURANTE IL CORSO.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA FINALE SARANNO:
1)CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN TESTO BEN STRUTTURATO
2)CAPACITÀ DI STABILIRE NESSI FRA GLI ARGOMENTI AFFRONTATI
3)CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO APPROPRIATO RELATIVO ALLA DISCIPLINA TRATTATA


Testi
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI:
E. GOLA, I. ADORNETTI (2009), MODELLI E SISTEMI DI COMUNICAZIONE, ROMA, EDITORI RIUNITI UNIVERSITY PRESS (CAPP. 1-4).
A. FERRARI (2014), LINGUISTICA DEL TESTO. PRINCIPI, FENOMENI, STRUTTURE, ROMA, CAROCCI EDITORE.

Altre Informazioni
GLI STUDENTI CHE NON POSSONO FREQUENTARE SONO INCORAGGIATI A CONTATTARE LA DOCENTE DURANTE L’ORARIO DI RICEVIMENTO PER EVENTUALI SPIEGAZIONI E/O SOLUZIONI DI DUBBI. È POSSIBILE ANCHE SCRIVERE ALLA DOCENTE VIA E-MAIL ALL’INDIRIZZO: GBASILE@UNISA.IT.

LE LEZIONI SI SVOLGERANNO DURANTE IL PRIMO SEMESTRE.


  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]