COLTIVAZIONI E PATOLOGIA VEGETALE

Enrica DE FALCO COLTIVAZIONI E PATOLOGIA VEGETALE

0712100037
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA
TECNICHE ERBORISTICHE
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2020
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1COLTURE OFFICINALI MODULO DI COLTIVAZIONI E PATOLOGIA VEGETALE
540LEZIONE
2PATOLOGIA VEGETALE MODULO DI COLTIVAZIONI E PATOLOGIA VEGETALE
432LEZIONE
Obiettivi
MODULO DI COLTURE OFFICINALI
Acquisizione delle conoscenze relative alle nozioni fondamentali dell’ agronomia e delle tecniche di coltivazione applicate alle piante officinali; applicazione dei principi agronomici e delle tecniche di coltivazione alla progettazione di sistemi colturali sostenibili indirizzati alla produzione di piante officinali in filiere di elevata qualità.

MODULO DI PATOLOGIA VEGETALE
Acquisizione di conoscenze relative agli agenti fitopatogeni, alle principali malattie da essi causate che interessano le piante officinali, ai metodi di diagnosi nonché ai mezzi e metodi di prevenzione e cura delle suddette malattie che siano rispettosi dell’ ambiente.


Prerequisiti
AL FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE LA MAGGIOR PARTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELL' INSEGNAMENTO È NECESSARIO AVER SUPERATO L'ESAME PROPEDEUTICO DI BIOLOGIA E BOTANICA.
Contenuti
MODULO DI COLTURE OFFICINALI (5 CFU = 40 ORE)
AMBIENTE PEDO-CLIMATICO E PIANTE AGRARIE: I PRINCIPALI ELEMENTI DEL CLIMA ED INFLUENZA SULLA CRESCITA DELLE PIANTE. IL SUOLO AGRARIO: ORIGINE, CLASSIFICAZIONE, CARATTERISTICHE FISICHE, CHIMICHE E BIOLOGICHE. L’ACQUA E L’ARIA NEL TERRENO. RUOLO DELLA SOSTANZA ORGANICA. (10 ORE DI CUI 8 FRONTALI E 2 DI LABORATORIO)
LA MODIFICA DEI FATTORI DELLA PRODUZIONE VEGETALE AGRARIA: LE LAVORAZIONI DEL SUOLO E LE SISTEMAZIONI IDRAULICO-AGRARIE, PRINCIPI DELLA CONCIMAZIONE, SISTEMI DI IRRIGAZIONE, CONTROLLO DELLE PIANTE INFESTANTI. IMPIANTO E CONDUZIONE DELLE COLTURE: METODI DI PROPAGAZIONE DELLE PIANTE, RACCOLTA E PRIMA TRASFORMAZIONE AZIENDALE, QUALITÀ DELLE PRODUZIONI. (15 ORE DI CUI 12 ORE FRONTALI E 3 DI ESERCITAZIONI)
ASPETTI AGRONOMICI DELLA COLTIVAZIONE DELLE PRINCIPALI PIANTE OFFICINALI: SALVIA, MENTA, LAVANDA, ECHINACEA, CAMOMILLA, ANETO, CORIANDOLO, FINOCCHIO, CALENDULA. LIQUIRIZIA, ESCOLZIA, ALOE, STEVIA. LE PIANTE TINTORIE. (15 ORE DI CUI 3 DI LEZIONE FRONTALE E 3 DI ESERCITAZIONE)

MODULO DI PATOLOGIA VEGETALE (4 CFU = 32 ORE)
INTRODUZIONE ALLA PATOLOGIA VEGETALE (0,5 ORE DI LEZIONE FRONTALE). CONCETTO DI MALATTIA DELLE PIANTE (0,5 ORE DI LEZIONE FRONTALE). CLASSIFICAZIONE, IMPORTANZA ECONOMICA, SINTOMATOLOGIA E DIAGNOSI DELLE MALATTIE DELLE PIANTE (6 ORE DI CUI 4 DI LEZIONE FRONTALE E 2 DI ESERCITAZIONE).
PARASSITISMO E SVILUPPO DI UNA MALATTIA (2 ORE DI LEZIONE FRONTALE).
EFFETTI DEI PATOGENI SULLE FUNZIONI FISIOLOGICHE DELLE PIANTE. MECCANISMI DI AGGRESSIONE DEI PATOGENI E DI RESISTENZA DELLE PIANTE (1 ORA DI LEZIONE FRONTALE).
PRINCIPI E METODI DI CONTROLLO DELLE MALATTIE DELLE PIANTE (2 ORE DI LEZIONE FRONTALE).
CARATTERI GENERALI DEI FUNGHI, ORGANISMI SIMILI A FUNGHI, FITOPLASMI, BATTERI, VIRUS, VIROIDI E FANEROGAME PARASSITE, E PRINCIPALI MALATTIE CAUSATE DA TALI AGENTI BIOTICI (19,5 ORE DI CUI 17,5 DI LEZIONE FRONTALE E 2 DI ESERCITAZIONE).
CENNI SU MALATTIE E ALTERAZIONI NON PARASSITARIE (0,5 ORE DI LEZIONE FRONTALE).
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO È ARTICOLATO IN DUE MODULI E PREVEDE 72 ORE (9 CFU) DI DIDATTICA TRA LEZIONI FRONTALI, ATTIVITÀ DI LABORATORIO E ATTIVITÀ IN CAMPO. 40 ORE (5 CFU) SONO OCCUPATE DAL MODULO A (= COLTURE OFFICINALI) DELL’INSEGNAMENTO, E 32 ORE (4 CFU) DAL MODULO B (= PATOLOGIA VEGETALE). NEL MODULO A, 32 ORE (4 CFU) SONO EROGATE IN AULA COME LEZIONI FRONTALI E 8 ORE (1 CFU) COME ATTIVITÀ IN LABORATORIO ED IN CAMPO. NEL MODULO B, 28 ORE (3,5 CFU) SONO EROGATE IN AULA COME LEZIONI FRONTALI E 4 ORE (0,5 CFU) COME ATTIVITÀ IN LABORATORIO ED IN CAMPO. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. LA MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PRESENZA È RESA NOTA DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME FINALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO, DI CIRCA 30 MINUTI PER CIASCUN MODULO, CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO.
IL VOTO FINALE È DATO DALLA MEDIA PONDERATA DEI VOTI RIPORTATI NEI SINGOLI MODULI.
L’ESAME SI INTENDE SUPERATO CON LA VOTAZIONE MINIMA DI 18/30.
LA LODE PUO' ESSERE ATTRIBUITA ALLO STUDENTE CHE HA OTTENUTO UN VOTO PARI A 30/30 E CHE ABBIA MOSTRATO UNA ECCELLENTE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E DI ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
Testi
MODULO DI COLTURE OFFICINALI
TESTI NECESSARI:
NICOLA S., SCARPA G.M., LE PIANTE OFFICINALI: PRODUZIONE E PRIMA TRASFORMAZIONE, VOLUME I. EDAGRICOLE, 2022.
V. MARZI, G. DE MASTRO. PIANTE OFFICINALI. COLTIVAZIONE, TRATTAMENTI DI POST-RACCOLTA, CONTENUTI IN PRINCIPI ATTIVI, IMPIEGHI IN VARI SETTORI INDUSTRIALI ED ERBORISTICI. MARIO ADDA EDITORE. ISBN 8889917318, 2008.

TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO:
L. GIARDINI. L'AGRONOMIA PER CONSERVARE IL FUTURO, PÀTRON EDITORE, 2012.
CATIZONE, MAROTTI, TODERI,TETENYI, PATRON EDITORE, COLTIVAZIONE DELLE PIANTE MEDICINALI ED AROMATICHE, 1990.
F. BASSO. PIANTE OFFICINALI, AROMATICHE E MEDICINALI. PITAGORA EDITRICE. ISBN 8837117329, 2009.

MODULO DI PATOLOGIA VEGETALE
TESTI NECESSARI:
AGRIOS G.N., PLANT PATHOLOGY (FIFTH EDITION). ELSEVIER ACADEMIC PRESS, SAN DIEGO, CALIFORNIA, 2005.
MATTA A., BUONAURIO R., FAVARON F., SCALA A., SCALA F., FONDAMENTI DI PATOLOGIA VEGETALE. PATRON EDITORE, BOLOGNA, 2017.
VANNACCI G. (COORDINATORE), BIANCO P.A., BONANOMI G., BRUNELLI A., GONTHIER P., LORITO M., POLIZZI G., ROSSI V., SARROCCO S., SCORTICHINI M., PATOLOGIA VEGETALE. EDISES EDIZIONI S.R.L., NAPOLI, 2021.
BELLI G., ELEMENTI DI PATOLOGIA VEGETALE (SECONDA EDIZIONE). PICCIN, PADOVA, 2012.


TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO:
BELLARDI M.G., BERTACCINI A., MALATTIE DELLE PIANTE OFFICINALI – VIROSI E FITOPLASMOSI, EDIZIONI L’INFORMATORE AGRARIO, VERONA, 2005.
Altre Informazioni
ULTERIORI INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI SUI SITI WEB HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/005294 E HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/005919
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-25]