Enrica DE FALCO | Curriculum
Curriculum Docente
Enrica De Falco, laureata in Agraria con lode presso l’Università di Napoli Federico II, è docente di II fascia (gruppo disciplinare AGRI-02/A - Agronomia e Coltivazione erbacee). E’ docente del corso di Agraria dell’Università di Salerno dove è titolare dell’insegnamento di “Agronomia”, e del Corso di Tecniche Erboristiche con gli insegnamenti di “Colture officinali” e “Coltivazione di piante per la produzione di alimenti funzionali e nutraceutici”, presso il Dipartimento di Farmacia. Dal 1° novembre 2022 è Presidente del Consiglio del Corso di Studi dei corsi di laurea triennale e magistrale in Agraria.
Nell’ambito dell’Ateneo di Salerno ha collaborato al Progetto “Schola 2” per l’attività ORU 01.5 Trotula “Progetti di impresa al femminile per lo sviluppo locale”. E’ componente del Comitato Tecnico del Consorzio Osservatorio Appennino Meridionale dell’Università di Salerno.
L’attività scientifica è incentrata sull’uso delle piante per la salvaguardia dell'ambiente e la salute dell'uomo e tecniche agronomiche sostenibili e rigenerative. In particolare la ricerca si è occupata dell'uso di piante per scopi ambientali, servizi ecosistemici del verde urbano, aspetti fisiologici, agronomici e qualitativi di specie alimentari mediterranee di particolare interesse salutistico, studio di sistemi cerealicoli, foraggeri e dei pascoli in ambienti meridionali, valutazione dell’azotofissazione, studio di piante aromatiche e medicinali per usi diversi, recupero di metaboliti secondari da produzioni agricole dell'area mediterranea, individuazione di piante coloranti tra la flora spontanea dell'area mediterranea e residui agricoli da utilizzare in settori diversi. La ricerca è documenta da oltre 90 contributi e 2 brevetti inerenti le piante tintorie.
È stata responsabile dello Spin Off Accademico "Naturalmente Colore" approvato dall'Università degli Studi di Salerno per la realizzazione di rivestimenti colorati ecologici per la bio-edilizia, a base di piante dell'area mediterranea e residui di coltivazione.
Progetti di ricerca in atto:
PRIN (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) SMart Agriculture to assess BIOstimulants solutions on DURum wheat to overcome abiotic stresses in southern Italy (SMARTBIODUR). Coordinatore UNISA.
PNRR Componente M1C3 Turismo e Cultura 4.0 Investimento 2.1 “Attrattività dei Borghi” Linea di Azione B - Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici. Comuni di Castello del Matese e Letino.
Progetto pilota per la produzione a livello sperimentale di piantine micorrizate con specie di tartufo di origine autoctona”, finanziato dalla Regione Campania (Consorzio Osservatorio Appennino Meridionale)
PSR Campania 2014-2022. MIS 16.1.2 – FOCUS AREA 3A Progetto SIDITAC. Sistemi innovativi digitali per tartufi autoctoni campani.
PSR Campania 2014- 2022. Linea di intervento 14, nell’ambito del progetto collettivo della tipologia di intervento 16.7.1 Az. B. Misura 10 - Tipologia di intervento 10.2.1 Caratterizzazione dei Cereali Antichi del Vallo di Diano. Responsabile scientifico per UNISA.
Progetto di Ricerca MASAF ‘‘Filiera Officinali Biologiche – FilOBio, Responsabile dell’Unità Operativa presso il Difarma.
Progetti di ricerca terminati a cui ha partecipato o di cui è stata responsabile:
Progetto PON RESO: Resilienza e sostenibilità delle filiere alimentari ortofrutticole e cerealicole, nel rispetto della vocazionalità e per la valorizzazione dei territori. 300390PON_MIUR17. (Responsabile di azione per UNISA)
Progetto ABC (PSR 2014-2020 – Tipologia di intervento Sottomisura 10.2 – Sostegno per la conservazione, l'uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura), Responsabile per UNISA dell’azione a.5 (attività agronomica)
Progetto Modelli, Modelli di gestione di sistemi agricoli per la conservazione e tutela delle risorse idriche”. PSR Campania 2014-2020. MIS 16.1.1 – Azione 2 Sostegno ai Progetti Operativi di Innovazione. FOCUS AREA 5° (Responsabile di WP)
Parco del Cilento e Vallo di Diano “Studio di piante tintorie da destinare alla filiera dei tessuti per la creazione di Marchi d’Area” (Interreg IIIC Tools “Linea Parco”),
Fondazione MiDA, Pertosa (SA) "Valorizzazione degli scarti di carciofo bianco di Pertosa ad uso tintorio".
Progetto AGRIGENET (Network per la salvaguardia delle risorse genetiche agroalimentari campane) Misura 124 del PSR 2007-2013 della Regione Campania.
Progetto POLIECO 2 (Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche) Misura 124 del PSR 2007-2013 della Regione Campania.
Progetto RIPOT (Riconversione di aziende tabacchicole attraverso la coltivazione di piante officinali), Misura 124 del PSR 2007-2013 della Regione Campania.
Progetto ‘Abellinum. Piano per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’antico centro irpino’. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino-MiBAC, Comune di Atripalda (AV), DiSPaC (Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale) e DiFarma, dell’Università di Salerno.
Progetto ICARE, finanziato dal PSR Regione Campania 2014-2020 (misura 16.9.1 Agricoltura sociale). Responsabile scientifico
Progetto Confini, finanziato dal PSR Regione Campania 2014-2020 (misura 16.9.1 Agricoltura sociale), Responsabile scientifico