Enrica DE FALCO | COLTIVAZIONE DI PIANTE PER LA PRODUZIONE DI ALIMENTI FUNZIONALI E NUTRACEUTICI
Enrica DE FALCO COLTIVAZIONE DI PIANTE PER LA PRODUZIONE DI ALIMENTI FUNZIONALI E NUTRACEUTICI
0712100041 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA | |
TECNICHE ERBORISTICHE | |
2025/2026 |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
AGR/02 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO HA COME OBIETTIVO FORMATIVO QUELLO DI FORNIRE ALLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE RELATIVE AGLI ALIMENTI FUNZIONALI E ALLE TECNICHE DI COLTIVAZIONE SECONDO LE NORMATIVE DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA ED INTEGRATA PER PROGETTARE SISTEMI COLTURALI SOSTENIBILI BASATI SULL’USO DI PIANTE ALIMENTARI DI INTERESSE FUNZIONALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER RAGGIUNGERE IL MIGLIOR APPRENDIMENTO DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO È PREFERIBILE CHE GLI STUDENTI ABBIANO SUPERATO L'ESAME DI BIOLOGIA E BOTANICA |
Contenuti | |
---|---|
2 CFU (16 ORE) PRINCIPI E LEGISLAZIONE RELATIVA ALLA COLTIVAZIONE INTEGRATA E BIOLOGICA. TECNICHE DI COLTIVAZIONE PER AGRICOLTURA ECO-COMPATIBILE. 1 CFU (8 ORE) ALIMENTI FUNZIONALI: DEFINIZIONE E IMPORTANZA ECONOMICA 2 CFU (16 ORE) TECNICHE AGRICOLE PER LE PIANTE DI MAGGIORE IMPORTANZA PER L'AREA MEDITERRANEA UTILI PER ALIMENTI FUNZIONALI: CEREALI E PSEUDOCEREALI, LEGUMINOSE DA GRANELLA, POMODORO, MELOGRANO, CANAPA DA SEME, CARCIOFO, PIANTE ALIMENTARI SPONTANEE. VISITA ESTERNA (8 ORE) O PARTECIPAZIONE A SEMINARI E MANIFESTAZIONI INERENTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO È ORGANIZZATO IN LEZIONI FRONTALI E UNA VISITA ESTERNA E/O PARTECIPAZIONE A EVENTI CORRELATI DEL SETTORE . LA FREQUENZA NON È OBBLIGATORIA MA FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME FINALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO, DI CIRCA 30 MINUTI, CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO. L'ESAME SI INTENDE SUPERATO CON UNA VOTAZIONE SUPERIORE A 18/30. LA LODE PUO' ESSERE ATTRIBUITA ALLO STUDENTE CHE HA OTTENUTO UN VOTO PARI A 30/30 E CHE ABBIA MOSTRATO UNA ECCELLENTE CAPACITÀ DI APPRENDERE E DI ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO. |
Testi | |
---|---|
L. GIARDINI, L’AGRONOMIA PER CONSERVARE IL FUTURO, PÀTRON EDITORE, BOLOGNA, 2012. F.BASSO. PIANTE ALIMENTARI. CEREALI E PROTEAGINOSE. ASPETTI BIOAGRONOMICI, QUALITATIVI E NUTRIZIONALI. 2007. PITAGORA EDITRICE. BOLOGNA. R.BALDONI, L.GIARDINI, PATRON EDITORE, COLTIVAZIONI ERBACEE, 2001. MATERIALE DIDATTICO DATO DAL DOCENTE SLIDE DEL CORSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-25]