AGRONOMIA

Enrica DE FALCO AGRONOMIA

0712200013
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE AGRARIE E DELLE AREE PROTETTE
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
963LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA COME OBIETTIVO FORMATIVO L'ACQUISIZIONE DELLA CONOSCENZA DELLE RELAZIONI TRA SUOLO – ATMOSFERA – PIANTA E GLI EFFETTI DEGLI INTERVENTI DI TECNICA COLTURALE (FERTILIZZAZIONE, LAVORAZIONI E SISTEMAZIONI PER LA CONSERVAZIONE DEL SUOLO, IRRIGAZIONE, GESTIONE DELLA SOSTANZA ORGANICA, AVVICENDAMENTO) SULLA PRODUZIONE E SULL’AMBIENTE; CONOSCENZA DELLE TECNICHE AGRONOMICHE DI SISTEMI AGRICOLI INTEGRATI E BIOLOGICI IN AREE PROTETTE O DI PARTICOLARE VALORE PAESAGGISTICO; CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NELLA PROGETTAZIONE DI SISTEMI AGRICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE, SALVAGUARDIA DELLE RISORSE DEL TERRITORIO E DELLA QUALITÀ DEI PRODOTTI, VALORIZZAZIONE DELLA MULTIFUNZIONALITÀ DELL’AZIENDA AGRICOLA.

LE PRINCIPALI CONOSCENZE SARANNO:
-RELAZIONI SUOLO – PIANTA – ACQUA - ATMOSFERA E SISTEMI DI MISURA DEI PRINCIPALI PARAMETRI
-TECNICHE AGRONOMICHE ECO-COMPATIBILI PER LA GESTIONE DEL SUOLO E DELLE COLTURE
-DIFFERENTI SISTEMI AGRICOLI, MULTIFUNZIONALITÀ IN AGRICOLTURA E SERVIZI ECOSISTEMICI.

LE PRINCIPALI ABILITÀ SARANNO:
-APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER PROGETTARE SISTEMI DI COLTIVAZIONE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE IN RELAZIONE ALLE DIVERSE CONDIZIONI PEDO-CLIMATICHE
-APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER OTTIMIZZARE L’USO DELLE RISORSE AGRARIE CON ATTENZIONE IN PARTICOLARE ALLE AREE PROTETTE TERRESTRI (PARCHI NAZIONALI E REGIONALI), INCLUSA LA CONSERVAZIONE DELLA AGROBIODIVERSITÀ
-APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER VALORIZZARE LA QUALITÀ DELLE PRODUZIONI IN SISTEMI AGRICOLI INTENSIVI E MULTIFUNZIONALI, ANCHE NELLE AREE PROTETTE TERRESTRI (PARCHI NAZIONALI E REGIONALI).
Prerequisiti
AL FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE LA MAGGIOR PARTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO È NECESSARIO CERTIFICARE IL SUPERAMENTO DELL’ESAME PROPEDEUTICO DI BIOLOGIA E BOTANICA PRIMA DI SOSTENERE LA PROVA ORALE FINALE DI AGRONOMIA.
Contenuti
1 CFU (7 ORE)
-PRESENTAZIONE DEL CORSO.
-PRINCIPALI ELEMENTI DEL CLIMA, SISTEMI DI MISURA, EFFETTI SULLE COLTURE.
-ESERCITAZIONI: INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. RILEVAMENTO DEI DATI METEOROLOGICI. APPLICAZIONE BILANCIO IDRICO
4 CFU (28 ORE)
(20 ORE)
TECNICHE AGRONOMICHE ECO-COMPATIBILI:
-REGIMAZIONE DELL’ACQUA E DIFESA DALL’EROSIONE.
-LE LAVORAZIONI DEL TERRENO: SCOPI E MODALITÀ. LE LAVORAZIONI CONSERVATIVE.
-IRRIGAZIONE: OBIETTIVI
METODI PRINCIPALI DI IRRIGAZIONE.
-FERTILIZZAZIONE: SCOPI. FERTILIZZAZIONE ORGANICA E MINERALE. MODALITÀ DI DISTRIBUZIONE. EFFICIENZA
-CONTROLLO DELLE INFESTANTI
-IMPIANTO DELLE COLTURE
(8 ORE)
-ESERCITAZIONI: PIANO DI FERTILIZZAZIONE; VISITA A UNA AZIENDA AGRICOLA
(4 CFU) (28 ORE)
(22 ORE)
-SISTEMI AGRICOLI; MODELLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE E BIOLOGICI.
-ROTAZIONI E AVVICENDAMENTO
-AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
- PRINCIPI DI COLTIVAZIONE DI SPECIE AGRARIE DI PARTICOLARE INTERESSE PER LE AREE PROTETTE (CEREALI, LEGUMINOSE DA GRANELLA, FORAGGERE).
(6 ORE)
-ESERCITAZIONI: ELABORAZIONE DI UNA SCHEDA COLTURALE
Metodi Didattici
IL CORSO DI AGRONOMIA PREVEDE 9 CFU (63 ORE) DI CUI 6 CFU (42 ORE) DI LEZIONI FRONTALI E 3 CFU (21 ORE) DI ESERCITAZIONI IN AULA E DI CAMPO .
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME SI INTENDE SUPERATO CON LA VOTAZIONE MINIMA DI 18/30. L'ESAME FINALE È UNA PROVA SCRITTA SEGUITA DA UN COLLOQUIO ORALE. LA PROVA SCRITTA È COSTITUITA DA 8 DOMANDE A RISPOSTA APERTA ED ESERCIZI NUMERICI. OGNI RISPOSTA CORRETTA VALE 0.5 PUNTI. LA PARTE ORALE INCLUDE LA DISCUSSIONE DELLA PROVA SCRITTA E ALTRE DOMANDE SULL’INTERO PROGRAMMA.
LA VOTAZIONE FINALE È DATA DAI RISULTATI DELLA PROVA SCRITTA E DEL COLLOQUIO ORALE.
LA LODE PUO' ESSERE ATTRIBUITA ALLO STUDENTE CHE HA OTTENUTO UN VOTO PARI A 30/30 E CHE ABBIA MOSTRATO UNA ECCELLENTE CAPACITÀ DI APPRENDERE E DI ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO SIA NELL'ELABORATO SCRITTO SIA NEL COLLOQUIO ORALE.
Testi
TESTI NECESSARI:
AGRONOMIA, A CURA DI PAOLO CECCON ET AL., EDISES, 2017.
L. GIARDINI, L’AGRONOMIA PER CONSERVARE IL FUTURO, PÀTRON EDITORE, BOLOGNA, 2012.


MATERIALE INTEGRATIVO:
ARTICOLI SCIENTIFICI, DOCUMENTI INTEGRATIVI E SLIDE DEL CORSO RESI DISPONIBILI DAL PROFESSORE (PIATTAFORMA TEAM).

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-25]