Claudio AZZARA | STORIA DELLE CIVILTÀ MEDITERRANEE NEL MEDIOEVO
Claudio AZZARA STORIA DELLE CIVILTÀ MEDITERRANEE NEL MEDIOEVO
cod. SU22100010
STORIA DELLE CIVILTÀ MEDITERRANEE NEL MEDIOEVO
SU22100010 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE PEDAGOGICHE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/01 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE CONOSCENZE SULLO SVILUPPO DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DEL MONDO MEDITERRANEO E SUI PROCESSI STORICI CHE SI VERIFICANO NEL CORSO DELL’ETÀ MEDIEVALE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE TRACCE LASCIATE DA QUESTI PROCESSI SUL TERRITORIO E ALLE EREDITÀ CULTURALI. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE IN MODO APPROFONDITO I PROCESSI STORICI DELL'ETÀ MEDIEVALE E I METODI DELLA RICERCA STORIOGRAFICA SU DI ESSI - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ESSERE IN GRADO DI FARE USO DELLE CONOSCENZE ACQUISITE IN MODI FUNZIONALI ALLA COSTRUZIONE DI PRATICHE DI RICERCA SULLE CULTURE E IL TERRITORIO |
Prerequisiti | |
---|---|
IL CORSO RAFFORZA UN RAPPORTO GIÀ INTRAPRESO CON LE DISCIPLINE DEL TIPO STORICO MEDIEVISTICO NEL CORSO DEGLI ANNI PRECEDENTI E SI SUPPONE CHE LO STUDENTE ABBIA GIÀ UNA CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI DI BASE DELLA DISCIPLINA. |
Contenuti | |
---|---|
CORPO E SESSUALITÀ NEL MEDIOEVO. IL CORSO TRATTERÀ I SEGUENTI ARGOMENTI: - LA PERCEZIONE DEL CORPO E LA SESSUALITÀ IN EPOCA MEDIEVALE - LA PERCEZIONE DEL CORPO E LA SESSUALITÀ NELLA CULTURA CRISTIANA ANTICA E MEDIEVALE |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO FA USO DELLE SEGUENTI METODOLOGIE: -LEZIONI FRONTALI SU TEMI AMPI SEGUITE DA DISCUSSIONE CON GLI STUDENTI. -LETTURE DI TESTI CON ANALISI E DISCUSSIONE DEL LORO CONTENUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME ORALE FINALE DEL CORSO CONSISTE IN DOMANDE CHE PARTONO DA CONTENUTI REPERIBILI NEI LIBRI PRESCRITTI E DEL MATERIALE DIDATTICO RESO DISPONIBILE. LA PROVA DURA IL TEMPO STRETTAMENTE NECESSARIO PER ACCERTARE NON SOLO IL GRADO DI COMPRENSIONE DEI CONTENUTI, MA ANCHE LA CAPACITÀ DI ESPRIMERLI IN MODO ADEGUATO. PROVE INTERCORSO POSSONO ESSERE CONCORDATE CON LA CLASSE ALLO SCOPO DI ALLEGGERIRE LA PROVA FINALE. |
Testi | |
---|---|
PETER BROWN, IL CORPO E LA SOCIETÀ. UOMINI, DONNE E ASTINENZA SESSUALE NEI PRIMI SECOLI CRISTIANI, TORINO, EINAUDI, 2010. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]