Progetti

Claudio AZZARA Progetti

6 Progetti di ricerca
Filtro
Il progetto parte dalla considerazione che il suono delle campane, diventato qualcosa di piuttosto raro, eccezion fatta per specifici luoghi, è legato oggi al loro rintocco domenicale o ad occasioni particolari. Il discorso cambia, invece, per ciò che concerne il Medioevo, periodo in cui le campane erano di fondamentale importanza per la vita cittadina e non solo. I rintocchi scandivano l'alternar
StrutturaDipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
ResponsabileFIORILLO Rosa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.704,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca mira a fare luce sulla categoria dei giudici attivi in Italia meridionale nell'arco cronologico compreso tra X e XIV secolo. Di tali figure s'intende indagare : a) origine e processo di professionalizzazione b) formazione culturale c) ruolo nell'amministrazione della giustizia d) ruolo nell'evoluzione dei processi di produzione documentaria in parallelo con le trasformazioni del notaria
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileARALDI Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Non fu uniforme lo status complessivo dellâ¿¿istruzione pubblica e privata a Napoli nel primo cinquantennio dellâ¿¿Ottocento: per strutture materiali e immateriali, per risorse impegnate, per metodologia adottata, per strumentazione didattica.Fatto salvo il periodo del decennio francese, in genere i governi borbonici ebbero nel campo scolastico-educativo un comportamento ambivalente. Eppure, in questo
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileSavarese Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto si propone di acquisire unâ¿¿ampia conoscenza del monumento, sotto il profilo storico-documentale, architettonico, storico-artistico ed archeologico, anche a fini di valorizzazione.Gli obiettivi che si intende perseguire sono: - censire, raccogliere e schedare tutta la documentazione superstite, manoscritta e a stampa, relativa al monastero; - contribuire a determinare la cronologia del
StrutturaDipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
ResponsabileLAMBERT Chiara Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.115,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca mira a fare luce sulla categoria dei giudici attivi in Italia meridionale nellâ¿¿arco cronologico compreso tra X e XIV secolo. Di tali figure sâ¿¿intende indagare : a) origine e processo di professionalizzazione b) formazione culturale c) ruolo nellâ¿¿amministrazione della giustizia d) ruolo nellâ¿¿evoluzione dei processi di produzione documentaria in parallelo con le trasformazioni del notari
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileARALDI Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo400,24 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Attraverso un'azione didattica innovativa - come è noto - Basilio Puoti, a Napoli nel primo Ottocento, realizzò nella sua Scuola di lingua il centro di una nuova concezione pedagogica, improntata alla crescita morale e intellettuale dei giovani. Quello del Marchese era un metodo d'insegnamento all'avanguardia rispetto ai tempi, che si basava su un apprendimento laboratoriale, dialogico e comunitar
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileSavarese Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.170,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013