Teresa AMODIO | GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Teresa AMODIO GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
cod. 4312200069
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
4312200069 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2019/2020 |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-GGR/02 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA LO SCOPO DI FORNIRE GLI STRUMENTI TEORICI E METODOLOGICI NECESSARI PER L’ANALISI DELL’INTERRELAZIONE DEI FATTORI AMBIENTALI, GEOGRAFICI, CULTURALI, POLITICI ED ECONOMICI IN AMBITO INTERNAZIONALE, E DI STUDIARNE GLI EFFETTI E LE DINAMICHE DI PROPAGAZIONE TRA LE DIVERSE SCALE TERRITORIALI, DA QUELLA GLOBALE A QUELLA REGIONALE E A QUELLA LOCALE, E VICEVERSA. A TAL FINE SONO APPROFONDITI TEMI E PROCESSI CONNESSI CON I MUTAMENTI IN ATTO NELLO SCENARIO GEOPOLITICO DELL’ECONOMIA MONDIALE, TRA I QUALI IL FENOMENO DELLA GLOBALIZZAZIONE ECONOMICA CUI FA RISCONTRO LA CRESCENTE FRAMMENTAZIONE POLITICA, L’EMERGERE DI NUOVE AREE PRODUTTIVE E L’ACCENTUARSI DELLA COMPETIZIONE COMMERCIALE INTERNAZIONALE, L’AUMENTATA INTERDIPENDENZA ECONOMICA TRA LE VARIE REGIONI DEL GLOBO MA ANCHE LA ROTTURA DI EQUILIBRI CONSOLIDATI E LA CREAZIONE DI INEDITE ALLEANZE. CON RIFERIMENTO AGLI ASPETTI POLITICI, SARANNO ANALIZZATE LE TRASFORMAZIONI INCORSO IN ALCUNE PARTI DEL PIANETA E LA CONSEGUENTE RICERCA DI NUOVI ORDINI ECONOMICI MONDIALI, LA RIVALITÀ PER LE RISORSE ENERGETICHE, LA MAGGIORE PERMEABILITÀ DEI CONFINI DEGLI STATI-NAZIONE E LA CONSEGUENTE NASCITA DI NEO-PROTEZIONISMI. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA ALL’EVOLUZIONE ECONOMICO-POLITICA DI ALCUNE MACRO-AREE MONDIALI QUALI PER ESEMPIO L’UNIONE EUROPEA E LE ALTRE ORGANIZZAZIONI REGIONALI, E DEI PAESI BRIC: BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA E CINA, AL FINE DI DELINEARE UN QUADRO ESPLICATIVO DEI RAPPORTI TRA LE DIVERSE FORME DELL’ECONOMIA E GLI SPAZI GEOGRAFICI DEL PIANETA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ATTRAVERSO IL CORSO, GLI STUDENTI DOVRANNO AVER SVILUPPATO CONOSCENZE E SENSIBILITÀ FUNZIONALI ALL'UTILIZZO DI UNO 'SGUARDO GEOGRAFICO' SU UN VASTO NUMERO DI PROBLEMATICHE ECONOMICHE, POLITICHE, SOCIALI E CULTURALI. IN PARTICOLARE DOVRANNO: CONOSCERE I PRINCIPALI TEMI DELLA GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA E SAPERLI COLLOCARE IN RIFERIMENTO AI CONTESTI GEOGRAFICI; MOSTRARE CAPACITÀ ANALITICA, INTERPRETATIVA E CRITICA, IN UNA PROSPETTIVA GEOGRAFICA, DEI PRINCIPALI AVVENIMENTI POLITICI, ECONOMICI E SOCIALI DEL MONDO CONTEMPORANEO; SAPER REALIZZARE STUDI ED APPROFONDIMENTI TEMATICI ATTRAVERSO L’ACQUISIZIONE, LA SISTEMATIZZAZIONE, L’ELABORAZIONE E L’INTERPRETAZIONE DEI DATI, ACQUISITI ATTRAVERSO FONTI DOCUMENTARIE, CARTOGRAFICHE, STATISTICHE E TECNOLOGICHE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LA CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI SARÀ ESERCITATA ATTRAVERSO ATTIVITÀ, SVOLTE IN LABORATORIO INFORMATICO ADEGUATAMENTE ATTREZZATO, DURANTE LE QUALI GLI STUDENTI SARANNO MESSI NELLE CONDIZIONE DI ACQUISIRE E TRATTARE DATI, AVERE ACCESSO A FONTI DOCUMENTARIE. POTRANNO, ALTRESÌ, PARTECIPARE A SEMINARI TEMATICI, TENUTO DA ESPERTI DI SETTORE ED APPOSITAMENTE ORGANIZZATI, DURANTE I QUALI AVRANNO LA POSSIBILITÀ DI CONFRONTARSI CRITICAMENTE SUI TEMI PROPOSTI. A MARGINE DI TUTTO QUESTO POTRANNO CIMENTARSI NELL’ANALISI E NELL’APPROFONDIMENTO DI ALCUNE SPECIFICHE QUESTIONI GEO-POLITICHE E GEO-ECONOMICHE, SULLE QUALI SARANNO CHIAMATI AD ELABORARE UN PROJECT WORK. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONSOLIDATA CONOSCENZA DELLA GEOGRAFIA DI BASE, ITALIANA, EUROPEA E GLOBALE. |
Contenuti | |
---|---|
DURANTE IL CORSO SARANNO TRATTATI I SEGUENTI TEMI: •GLOBALIZZAZIONE: ORIGINI, CONTENUTI E IMPLICAZIONI; •ARE E MACRO AREE A SCALA GLOBALE; •COMPETIZIONE ED EGEMONIA DEI GRANDI SPAZI •DEMOGRAFIA, RELIGIONI E CONFLITTI •GEOPOLITICA DELLE RISORSE •FRATTURE E GOVERNO GLOBALE NEL MEDITERRANEO •FAGLIE ED EMERSIONI: AFRICA SUB SAHARIANA E SUD EST ASISTICO •CINA E VIA DELLA SETA •LE POTENZIALITÀ GEOPOLITICHE DI CSI E RUSSIA •LA GEOPOLITICA EUROPEA •GLI SPAZI DEL NUOVO CONTINENTE •VECCHI E NUOVI SQUILIBRI IN AMERICA LATINA |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI: - LEZIONI FRONTALI (SUPPORTATE DALL’UTILIZZO DI STRUMENTI DOCUMENTARI, CARTOGRAFICI, GRAFICI E FOTOGRAFICI) FINALIZZATE ALL’INQUADRAMENTO GENERALE E ALLA TRATTAZIONE DELLE TEMATICHE OGGETTO DEL CORSO; - ESERCITAZIONI, RICERCHE E LAVORI DI GRUPPO PER L’APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE TRATTATE; - SEMINARI AVENTI AD OGGETTO CASI DI ATTUALITÀ ATTINENTI ALLE TEMATICHE TRATTATE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI UNA PROVA ORALE DURANTE LA QUALE LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO I PRINCIPALI STRUMENTI E LINGUAGGI DELL’ANALISI GEOPOLITICA E GEOECONOMICA, DI CONOSCERE, DISCUTENDOLE CRITICAMENTE, LE TEMATICHE ANALIZZATE DURANTE IL CORSO RELATIVE ALLE PRINCIPALI FENOMENI ALLE DIVERSE SCALE. IN PARTICOLARE SARANNO VALUTATI: LA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI TEMI DELLA GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA E SAPERLI COLLOCARE IN RIFERIMENTO AI CONTESTI GEOGRAFICI; LA CAPACITÀ DI ACQUISIRE E ANALIZZARE FONTI DOCUMENTARIE, CARTOGRAFICHE, STATISTICHE; LA CAPACITÀ ANALITICA E INTERPRETATIVA CONNESSA CON I PRINCIPALI AVVENIMENTI POLITICI, ECONOMICI E SOCIALI DEL MONDO CONTEMPORANEO. |
Testi | |
---|---|
TALIA I., AMATO V., SCENARI E MUTAMENTI GEOPOLITICI, PÀTRON, 2015. DISPENSE ED ESERCITAZIONI A CURA DEL DOCENTE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA È FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]