Roberta TROISI | Progetti
Roberta TROISI Progetti
LA CORRUZIONE NELLA P.A.: LA BAD LEADERSHIP DEI SINDACI
Il fenomeno della corruzione in Italia è così- tragicamente- elevato ed endemico da rappresentare nella letteratura internazionale l’esempio/ paradigma di corruzione sistemica. Quando la corruzione assume questa caratteristica non si limita ad annullare il prestigio, l’imparzialità ed il buon andamento della pubblica amministrazione, ma ha capacità di pregiudicare la legittimazione stessa delle pubbliche amministrazioni ed,in ultima analisi, l’economia della Nazione. Questo lavoro concentra l’indagine della corruzione ai casi di coinvolgimento dei sindaci dei comuni d’italia. Limita, inoltre , l’indagine alla commissione di fatti penalmente rilevanti allo scopo di comprendere due diverse tipologie di reti di relazioni: da una parte, quella esterna, tipicamente considerata interlocutore imprescindibile dei rapporti corruttivi, dall’altra quella interna, poco esplorata e spesso ridotta alla generica nozione di “pluralità di pubblici ufficiali”. La scelta di esaminare reati contro la P.A commessi dal sindaco dipende da una ragione in particolare Tra gli organi politici il sindaco riveste una funzione in un contesto in cui la politica stessa non crea norme, ma gestisce prevalentemente l’amministrazione. Questa stretta vicinanza all’amministrazione, ai fini di questo lavoro, è particolarmente significativa: il sindaco è l’organo di governo in una posizione estremamente favorevole alla commissione di atti di corruzione burocratica controllando al contempo risorse umane amministrative e politiche. La ricca letteratura in tema di rapporti politici ed amministrativa è utilizzata per il suo versus. Interessa comprendere se e in quali condizioni il sindaco si avvale per la stipula di accordi corruttivi delle risorse umane appartenenti all’amministrazione, oppure privilegia risorse di nomina politica. Allo scopo di fotografare le dinamiche corruttive che coinvolgono il sindaco sarà costruito un database di raccolta informazioni tratte dalle sentenze della corte di cassazione degli ultimi cinque anni. Le osservazioni raccolte sono uniche, non essendo più attivo il servizio statistiche giudiziarie Istat. Sono inoltre integrate con taluni dati storici del ministero dell’interno riguardanti le amministrazioni comunali sia da un punto di vista anagrafico che politico. In questo modo le osservazioni raccolte riguarderanno gli elementi centrali degli episodi di corruzione correlati alla caratteristiche di gestione politico amministrativa del comune e del sindaco (ad es .numero mandati, liste, coalizioni, bilanci comunali) .L’analisi economica della corruzione diventa un canone interpretativo cruciale, non solo per comprendere le dinamiche dello scambio corruttivo secondo le peculiarità delle due reti di relazione, ma, anche e soprattutto, per capire come la spinta degli interessi sottesa alla corruzione è in grado di orientare e condizionare sia le scelte politiche-istituzionali che le singole azioni di allocazione delle risorse. infine si vuole comprendere il ruolo investito dal sindaco nelle vicende di corruzione. l'indagine perciò non si limita ad individuare le funzioni obiettivo delle reti di relazioni, sottolineandone le differenze a seconda della natura interna o esterna. si estende a coglierne i meccanismi di funzionamento, in particolare, la distribuzione dei ruoli di leader e di follower. si vuole comprendere se e in quali condizioni alla base del rapporto corruttivo giochi un ruolo fondamentale il potere d'influenza esercitato dall'esterno o all'interno della p.a. uno sviluppo ulteriore della ricerca riguarderà la comparazione delle dinamiche corruttive che coinvolgono i sindaci con episodi analoghi compiuti dai ruoli di vertice politico in amministrazioni di area vasta.
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | TROISI Roberta | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.240,00 euro | |
Periodo | 28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017 | |
Proroga | 28 Luglio 2018 | |
Gruppo di Ricerca | TROISI Roberta (Coordinatore Progetto) AMENDOLA Adalgiso (Ricercatore) GIORGIO ANNUNZIATA (Ricercatore) LICATA RICCARDO (Ricercatore) NESE Annamaria (Ricercatore) VINCI Concetto Paolo (Ricercatore) |