Patrizia LAMBERTI | ELETTROTECNICA
Patrizia LAMBERTI ELETTROTECNICA
cod. 0612200010
ELETTROTECNICA
0612200010 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA CHIMICA | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/31 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E COMPRENSIONE COMPRENSIONE DEI METODI DI ANALISI DEI CIRCUITI LINEARI, IN REGIME STAZIONARIO, SINUSOIDALE MONOFASE E TRIFASE, DELLE CARATTERISTICHE DEI BIPOLI FONDAMENTALI, DELLE MISURE ELETTRICHE E DEL COMPORTAMENTO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NELLA MATERIA. PRINCIPALI MOTORI ELETTRICI: CLASSIFICAZIONE E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO. SICUREZZA E INTERRUTTORI. (SC2) (D2C1) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE - ANALISI INGEGNERISTICA SAPER ANALIZZARE CIRCUITI IN CONDIZIONE DI REGIME STAZIONARIO E SINUSOIDALE, SIA MONOFASE CHE TRIFASE. SAPER INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER ANALIZZARE UN CIRCUITO LINEARE. COMPRENDERE I CIRCUITI EQUIVALENTI PIÙ OPPORTUNI CHE DESCRIVONO I MECCANISMI DI BASE DEL COMPORTAMENTO ELETTROMAGNETICO DEI MEZZI MATERIALI. (SA3) (D2A1) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE – PROGETTAZIONE INGEGNERISTICA SAPER INDIVIDUARE E DIMENSIONARE I PRINCIPALI ELEMENTI DI UN CIRCUITO ELETTRICO INDUSTRIALE OPERANTE IN SICUREZZA. (SA1) (D2A4) AUTONOMIA DI GIUDIZIO – PRATICA INGEGNERISTICA SAPER SCEGLIERE STRUMENTI DI MISURA ANALOGICI ED OPERARE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE. CAPACITÀ DI SVILUPPARE AUTONOMAMENTE APPROCCI RISOLUTIVI DELLE RETI ELETTRICHE PROPOSTE “PER ISPEZIONE” SFRUTTANDO LE PROPRIETÀ E I METODI PRESENTATI DURANTE IL CORSO. (TG2) CAPACITÀ TRASVERSALI - ABILITÀ COMUNICATIVE ESPORRE ORALMENTE UN ARGOMENTO LEGATO ALL’ELETTROTECNICA. (TC1) (SA5) CAPACITÀ TRASVERSALI - CAPACITÀ DI APPRENDERE SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIDATTICI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI. (TA1) CAPACITÀ TRASVERSALI - CAPACITÀ DI INDAGINE OPERARE UNA MISURA ELETTRICA ED INTREPRETARNE I RISULTATI. (TA2) |
Prerequisiti | |
---|---|
PREREQUISITI: PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE MATEMATICHE E FISICHE DI BASE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'ELETTROLOGIA. PROPEDEUTICITA': FISICA |
Contenuti | |
---|---|
I- RETI ELETTRICHE LINEARI IN REGIME STAZIONARIO (5H LEZ. 5H ESERC.): IL MODELLO CIRCUITALE. BIPOLI. ENERGIA E PASSIVITÀ. LEGGI DI KIRCHHOFF. BIPOLI EQUIVALENTI. RETI CON UN SOLO GENERATORE. SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI. TEOREMI DI TELLEGEN, THÉVÉNIN, NORTON E DI NON AMPLIFICAZIONE DI TENSIONI E CORRENTI. TEOREMA DI MILLMANN. DOPPI BIPOLI. METODI GENERALI DI RISOLUZIONE DI RETI LINEARI. II. RETI LTI IN EVOLUZIONE TRANSITORIA (2H LEZ. 1H ESERC.): RISOLUZIONE DEI CIRCUITI DEL PRIMO ORDINE NEL DOMINIO DEL TEMPO. III. RETI LTI IN REGIME SINUSOIDALE (9H LEZ. 6H ESERC.): FASORI. METODO SIMBOLICO. IMPEDENZA. POTENZA ISTANTANEA, ATTIVA E REATTIVA. CONSERVAZIONE DELLE POTENZE. RIFASAMENTO. RISONANZA. RISPOSTA ARMONICA. CIRCUITI MUTUAMENTE ACCOPPIATI. SISTEMI TRIFASI. TEOREMA DI ARON E MISURE DI POTENZA. IV. FONDAMENTI DI MISURE ELETTRICHE (7H LEZ. 3H LAB.): INTRODUZIONE ALLE MISURE ELETTRICHE. ERRORI: CAUSE E CLASSIFICAZIONE. METODI DI MISURA. PRECISIONE DI UNA MISURA. CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI DI MISURA. STRUMENTI MAGNETOELETTRICI, ELETTRODINAMICI E AD INDUZIONE. STRUMENTI NUMERICI: CENNI. V. ELETTROMAGNETISMO (10H LEZ. 2H LAB.): CARATTERISTICHE ELETTROMAGNETICHE DEI MATERIALI ISOLANTI POLIMERICI: PROPRIETÀ DI TRASPORTO ELETTRICO, FENOMENI DI DEGRADAZIONE E INVECCHIAMENTO ELETTRICO, FENOMENI DI SCARICA. MATERIALI FERROMAGNETICI. NANOCOMPOSITI. CIRCUITI MAGNETICI. VI. TRASFORMATORE E MACCHINE ELETTRICHE (8H LEZ.): IL TRASFORMATORE: MODELLO IDEALE E REALE. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEI MOTORI AD INDUZIONE ED IN CORRENTE CONTINUA. CARATTERISTICHE MECCANICHE ED ELETTROMECCANICHE. VII. SICUREZZA (2H) ELEMENTI DI SICUREZZA ELETTRICA. PROTEZIONE DAI CONTATTI DIRETTI/INDIRETTI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI, ESERCITAZIONI E LABORATORIO (6 CFU). IN PARTICOLARE SONO PREVISTE 43 ORE DI LEZIONE IN AULA, 12 ORE DI ESERCITAZIONI E 5 ORE DI ATTIVITÀ DI LABORATORIO. NEL CORSO DELLE ESERCITAZIONI, IL DOCENTE COINVOLGE GLI ALLIEVI RENDENDOLI PARTE ATTIVA NELLA RISOLUZIONE DEL PROBLEMA CIRCUITALE E VERIFICANDO, AL TEMPO STESSO, IL GRADO DI MATURAZIONE DEI CONCETTI ESPOSTI FINO A QUEL MOMENTO. LA FREQUENZA AI CORSI DI INSEGNAMENTO È FORTEMENTE CONSIGLIATA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UNA PROVA SCRITTA E UN CONSEGUENTE COLLOQUIO ORALE. LA PROVA SCRITTA CONSISTE NELLA RISOLUZIONE DI DUE CIRCUITI, UN MONOFASE ED UN TRIFASE, DA SVOLGERE IN DUE ORE. PER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE, LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI CONOSCERE I PRINCIPI DI KIRCHHOFF, IL CONCETTO DI BIPOLO E DI RETE E I PRINCIPALI METODI DI SOLUZIONE DELLE RETI LINEARI STATICHE O IN REGIME SINUSOIDALE PERMANENTE. UNA LISTA DELLE PROVE SCRITTE È REPERIBILE ALL’INDIRIZZO WEB HTTP://WWW.ELETTROTECNICA.UNISA.IT/DIDATTICA/DID_ETPROVEDESAME IL COLLOQUIO ORALE DURA CIRCA 20MIN. ALLO STUDENTE VENGONO PROPOSTI TRE QUESITI, DI CUI UNO FINALIZZATO ALLA DIMOSTRAZIONE DI UN TEOREMA DELLE RETI (PER VERIFICARE LE CAPACITÀ ESPOSITIVE E PROGETTUALI) E DUE VOLTI A METTERE IN EVIDENZA LA SUA CAPACITÀ DI RAGIONAMENTO SUGLI ASPETTI DI INTERESSE DEL CORSO. LA VOTAZIONE FINALE È ESPRESSA IN TRENTESIMI ED È UNA MEDIA FRA I RISULTATI CONSEGUITI NELLE DUE PROVE. ESSA DIPENDERÀ DAL GRADO DI MATURITÀ ACQUISITO SUI CONTENUTI E GLI STRUMENTI METODOLOGICI ESPOSTI DEL CORSO, TENENDO CONTO ANCHE DELLA QUALITÀ DELL'ESPOSIZIONE SCRITTA E ORALE E DELL'AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. È CONDIZIONE ESSENZIALE PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLA SUFFICIENZA CONOSCERE I PRINCIPI DI KIRCHHOFF, IL CONCETTO DI BIPOLO E DI RETE, I PRINCIPALI METODI DI SOLUZIONE DELLE RETI LINEARI STATICHE O IN REGIME SINUSOIDALE PERMANENTE, SIA MONOFASE CHE TRIFASE. LO STUDENTE RAGGIUNGE IL LIVELLO DI ECCELLENZA SE SI RIVELA IN GRADO DI AFFRONTARE CON CONSAPEVOLEZZA PROBLEMI INCONSUETI O NON ESPRESSAMENTE TRATTATI A LEZIONE. |
Testi | |
---|---|
G.FABBRICATORE: ELETTROTECNICA E APPLICAZIONI. LIGUORI LAURENTINI: ESERCITAZIONI DI ELETTROTECNICA, LEVROTTO & BELLA, TORINO |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL CORSO È EROGATO IN LINGUA ITALIANA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]