CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

Oriana MOTTA CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

1060100002
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
MEDICINA E CHIRURGIA
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
224LEZIONE
2CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
560LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L'UNITÀ DIDATTICA FORNISCE LE CONOSCENZE DI BASE RIGUARDO ALLA CHIMICA GENERALE E INORGANICA ED AI CONCETTI E PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA FUNZIONALI ALLO STUDIO DELLA BIOCHIMICA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI COMPRENDERE LE LEGGI CHIMICHE FONDAMENTALI, RICONOSCERE LE PROPRIETÀ DEI PRINCIPALI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI, DESCRIVERE LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI, LE PROPRIETÀ ED ALCUNI ASPETTI DELLA REATTIVITÀ DELLE PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO:AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI VALUTARE E RISOLVERE PROBLEMI RIGUARDANTI I CONTENUTI DEL CORSO ABILITÀ COMUNICATIVE:DOVRÀ INOLTRE ESSERE IN GRADO DI DISCUTERNE CON ALTRI E LAVORARE IN GRUPPO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI COLLEGARE E UTILIZZARE LE CONOSCENZE APPRESE CON QUELLE FORNITE NEI CORSI SUCCESSIVI (BIOCHIMICA, FISIOLOGIA, ETC.)
Prerequisiti
FONDAMENTI DELLA MATEMATICA E DELLA FISICA QUALI POSSONO ESSERE ACQUISITI A LIVELLO DI SCUOLA SECONDARIA
Contenuti
CONTENUTI DEL CORSO: LA MATERIA E I SUOI STATI DI AGGREGAZIONE. ATOMI, MOLECOLE E IONI. STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI. LA TAVOLA PERIODICA. ELEMENTI DI RADIOCHIMICA: TIPO E CLASSIFICAZIONE DEI LEGAMI CHIMICI. REGOLE DI NOMENCLATURA. LE LEGGI DEI GAS. PROPRIETA’ FISICHE DELLE SOLUZIONI. REAZIONI CHIMICHE E STECHIOMETRIA. BILANCI ENERGETICI NELLE REAZIONI CHIMICHE. L’EQUILIBRIO CHIMICO. ACIDI, BASI E SALI. EQUILIBRI ACIDO-BASE ED EQUILIBRI DI SOLUBILITA’. CINETICA E TERMODINAMICA DELLE REAZIONI CHIMICHE. LE REAZIONI REDOX E L’ELETTROCHIMICA. FONDAMENTI DELLA CHIMICA DEL CARBONIO. CARATTERISTICHE STRUTTURALI, NOMENCLATURA SISTEMATICA, PROPRIETÀ E REATTIVITÀ DEGLI IDROCARBURI SATURI E INSATURI: ALCANI, CICLOALCANI, ALCHENI ED ALCHINI. ISOMERIA STRUTTURALE E ISOMERIA GEOMETRICA. IL BENZENE E I COMPOSTI AROMATICI: STRUTTURA DEL BENZENE, DESCRIZIONE DEI LEGAMI NEL BENZENE SECONDO LA TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI, LE REGOLE DI HUCKEL PER L'AROMATICITÀ, ELEMENTI DI REATTIVITÀ. CARATTERISTICHE STRUTTURALI, PROPRIETÀ ED ELEMENTI DI REATTIVITÀ DELLE PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI: ALOALCANI; ALCOLI; ETERI; FENOLI; ALDEIDI E CHETONI; ACIDI CARBOSSILICI E LORO DERIVATI FUNZIONALI; AMMINE: STRUTTURA, PROPRITA’ E REATTIVITA’. AMMINOACIDI E PEPTIDI. LE PROTEINE: LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE E PROPRITA’ CHIMICHE. CARBOIDRATI: STRUTTURA E PORPRITEA’ CHIMICHE DI MONO-, OLIGO- E POLISACCARIDI. CARATTERISTICHE STRUTTURALI E PROPRIETÀ CHIMICHE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI LIPIDI. COSTITUENTI STRUTTURALI DEGLI ACIDI NUCLEICI: MONOSACCARIDI, BASI PURINICHE E PIRIMIDINICHE, NUCLEOSIDI E NUCLEOTIDI.
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE (64 ORE)ED ESERCITAZIONI IN AULA (20 ORE). DURANTE LE ESERCITAZIONI SI PROPONE ALLO STUDENTE LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI. IL METODO DI RISOLUZIONE CONSISTE NELLA COMPRENSIONE DEL PROBLEMA, NELLA PIANIFICAZIONE DELLA SOLUZIONE, E INFINE NELLA RISOLUZIONE. QUEST’ULTIMA FASE PROMUOVE L’ABITUDINE A VALUTARE LA RAGIONEVOLEZZA DELLA RISPOSTA E A VERIFICARE LA COERENZA CON I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CHIMICA.
Verifica dell'apprendimento
MODALITA’ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO: IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA VERIFICA PREVEDE UNA PROVA SCRITTA, SUPERATA LA QUALE LO STUDENTE DOVRÀ SOSTENERE LA PROVA ORALE CHE HA LUOGO IN UN GIORNO SUCCESSIVO.
LA PROVA SCRITTA CONSISTE IN DOMANDE DI TEORIA SULLA CHIMICA GENERALE E INORGANICA, QUESITI DI STECHIOMETRIA E DOMANDE SUI PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA FUNZIONALI ALLO STUDIO DELLA BIOCHIMICA. LA PROVA SCRITTA È FINALIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE CONOSCENZE TEORICHE, LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE PROPOSTE E SI CONSIDERA SUPERATA CON IL RAGGIUNGIMENTO DEL PUNTEGGIO MINIMO PRESTABILITO.
DURANTE LA PROVA NON È CONSENTITO CONSULTARE TESTI O UTILIZZARE PC O SMART PHONE MENTRE È CONSENTITO UTILIZZARE LA CALCOLATRICE E LA TAVOLA PERIODICA.
LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO.
IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO INTEGRATO. AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DELLA LODE LA COMMISSIONE TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DEL LIVELLO DI CONOSCENZA ACQUISITA, DELLA CAPACITA’ DI APPROFONDIMENTO DIMOSTRATO, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO, E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.
Testi
P. ATKINS, L. JONES, PRINCIPI DI CHIMICA, ED. ZANICHELLI
NIVALDO J. TRO, CHIMICA, UN APPROCCIO MOLECOLARE
EDISES.
B. BOTTA, CHIMICA ORGANICA ESSENZIALE, ED. EDI-ERMES, MILANO
Altre Informazioni
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO E ALTRE INFORMAZIONI DIDATTICHE SONO REPERIBILI SUI SITI WEB DEI DOCENTI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]