FILOSOFIA TEORETICA A+B

Francesco TOMATIS FILOSOFIA TEORETICA A+B

0312500067
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2019/2020

ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1FILOSOFIA TEORETICA A
630LEZIONE
2FILOSOFIA TEORETICA B
630LEZIONE
Obiettivi
FILOSOFIA TEORETICA E DIDATTICA A
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: INTRODUZIONE ALLE PECULIARITÀ DELLA FILOSOFIA TEORETICA: RICERCA, CONOSCENZA, INTERROGAZIONE, AL FINE D’APPRENDERE UN METODO TEORETICO-ERMENEUTICO DI RICERCA E DI DIDATTICA.
II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: FORMULARE AUTONOMAMENTE VALUTAZIONI ANALITICHE E SINTETICHE DI TEMATICHE, PROBLEMI E RAGIONAMENTI ESPOSTI E DEI TESTI DI RIFERIMENTO, NONCHÉ FRUIRNE DIDATTICAMENTE.
LA PARTECIPAZIONE AL CORSO È INOLTRE VOLTA AD ACQUISIRE METODOLOGIA E STRUMENTI PER APPROFONDIRE COMPETENZE E RICERCHE SU PROBLEMI TEORETICI SUSCITANTI L’INTERESSE PERSONALE DELLO STUDENTE.

FILOSOFIA TEORETICA E DIDATTICA B
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: INTRODUZIONE ALLE PECULIARITÀ DELLA FILOSOFIA TEORETICA: RICERCA, CONOSCENZA, INTERROGAZIONE, AL FINE D’APPRENDERE UN METODO TEORETICO-ERMENEUTICO DI RICERCA, DI INSEGNAMENTO E DI DIDATTICA IN GENERE.
II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: FORMULARE AUTONOMAMENTE VALUTAZIONI ANALITICHE E SINTETICHE DI TEMATICHE, PROBLEMI E RAGIONAMENTI ESPOSTI E DEI TESTI DI RIFERIMENTO, NONCHÉ FRUIRNE DIDATTICAMENTE.
LA PARTECIPAZIONE AL CORSO È INOLTRE VOLTA AD ACQUISIRE METODOLOGIA E STRUMENTI PER APPROFONDIRE COMPETENZE E RICERCHE SU PROBLEMI TEORETICI SUSCITANTI L’INTERESSE PERSONALE DELLO STUDENTE, ANCHE AL FINE DELL’ELABORAZIONE DELLA TESI DI LAUREA.
Prerequisiti
CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA.
Contenuti
FILOSOFIA TEORETICA E DIDATTICA A
HEIDEGGER E LA QUESTIONE DELLA TECNICA.

FILOSOFIA TEORETICA E DIDATTICA B
TECNICA E METAFISICA NELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA.
Metodi Didattici
FILOSOFIA TEORETICA E DIDATTICA A
SEGUENDO ESPOSIZIONE E RICERCA DEL DOCENTE, LO STUDENTE ACQUISIRÀ CAPACITÀ D’INDIVIDUARE SPECIFICITÀ DELL’AMBITO TEMATICO, LORO SIGNIFICATI E PROBLEMATICHE, ACQUISENDO UNA METODOLOGIA ERMENEUTICA DI STUDIO, DI RICERCA E DI DIDATTICA.

FILOSOFIA TEORETICA E DIDATTICA B
ESPOSIZIONE E RICERCHE DEL DOCENTE FORMERANNO LO STUDENTE ALL’ANALISI CRITICO-SCIENTIFICA, SCRITTA E ORALE, DI TESTI FILOSOFICO-TEORETICI, NONCHÉ ALL’ACQUISIZIONE DI UNA METODOLOGICA TEORETICO-ERMENEUTICA DI INSEGNAMENTO E DI DIDATTICA IN GENERE.
ANALISI, ESPOSIZIONE SCRITTA E ORALE D’UN TESTO FILOSOFICO AVVIERANNO LO STUDENTE A UN METODO CRITICO TEORETICO-ERMENEUTICO, ANCHE NEL CONFRONTO CON PIÙ INTERPRETAZIONI, SVILUPPANDONE LE CAPACITÀ DI RICERCA, CRITICHE, ERMENEUTICHE E DIDATTICHE.

Verifica dell'apprendimento
FILOSOFIA TEORETICA E DIDATTICA A

ESAME ORALE: PROVA VOLTA A VERIFICARE LE CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ESPOSIZIONE ORALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, DA UN PUNTO DI VISTA LINGUISTICO, ERMENEUTICO, CRITICO E DIDATTICO, DI FORMULARE AUTONOMAMENTE VALUTAZIONI ANALITICHE E SINTETICHE DI TEMATICHE, PROBLEMI E RAGIONAMENTI ESPOSTI A LEZIONE E DEI TESTI DI RIFERIMENTO, NONCHÉ LE SUE COMPETENZE METODOLOGICHE E FORMALI DI RICERCA E DI DIDATTICA.

PROGRAMMA D’ESAME:
A. TRASCRIZIONE DI UNA LEZIONE;
B. TESTO DI RIFERIMENTO: DISPENSE DEL CORSO MONOGRAFICO REDATTE DAGLI STUDENTI;
C. A SCELTA, UNO DEI SEGUENTI TESTI DI RIFERIMENTO CLASSICI:
M. HEIDEGGER, SAGGI E DISCORSI, MURSIA, MILANO 1990;
M. HEIDEGGER, CONFERENZE DI BREMA E FRIBURGO, ADELPHI, MILANO 2002;
D. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, ENTRAMBI I TESTI INDICATI AL PUNTO C.

CRITERI DI GRADUAZIONE DEL VOTO:
IN BASE ALLE SEGUENTI CAPACITÀ PROGRESSIVE DIMOSTRATE IN SEDE D’ESAME: 1. COMPLETEZZA, 2. METODO, 3. ESPOSIZIONE, 4. ANALISI, 5. SINTESI, 6. INTERPRETAZIONE.

FILOSOFIA TEORETICA E DIDATTICA B

ESAME SCRITTO E ORALE: PROVA VOLTA A VERIFICARE LE CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ESPOSIZIONE SCRITTA E ORALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, DA UN PUNTO DI VISTA LINGUISTICO, ERMENEUTICO, CRITICO E DIDATTICO, DI FORMULARE AUTONOMAMENTE VALUTAZIONI ANALITICHE E SINTETICHE DI TEMATICHE, PROBLEMI E RAGIONAMENTI ESPOSTI A LEZIONE E DEI TESTI DI RIFERIMENTO, NONCHÉ LE SUE COMPETENZE METODOLOGICHE E FORMALI DI RICERCA E DI DIDATTICA.

PROGRAMMA D’ESAME:
A. PARTECIPAZIONE CON UNA BREVE RELAZIONE, SIA IN FORMA SCRITTA SIA ORALE, SU UN TESTO CONCORDATO RELATIVO AL TEMA COSTITUENTE IL
PROGRAMMA DEL CORSO;
B. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, IN ALTERNATIVA AL PUNTO A., UNA BREVE RELAZIONE SCRITTA SU UN TESTO CONCORDATO RELATIVO AL TEMA, DA CONSEGNARE PREVENTIVAMENTE E DISCUTERE ORALMENTE IN SEDE D’ESAME.
TESTI DI RIFERIMENTO PER LE RELAZIONI, LE QUALI DOVRANNO CONSISTERE IN UNA BREVE ESPOSIZIONE E ANALISI CRITICO-SCIENTIFICA DEL TESTO ELABORATA PERSONALMENTE DALLO STUDENTE E CONSEGNATA VIA E-MAIL AL DOCENTE PRIMA DI SOSTENERE L’ESAME ORALE:
N.B.: VEDI INFRA, "TESTI DI RIFERIMENTO".

CRITERI DI GRADUAZIONE DEL VOTO:
IN BASE ALLE SEGUENTI CAPACITÀ PROGRESSIVE DIMOSTRATE IN SEDE D’ESAME: 1. COMPLETEZZA, 2. METODO, 3. ESPOSIZIONE, 4. ANALISI, 5. SINTESI, 6. INTERPRETAZIONE.
Testi
FILOSOFIA TEORETICA E DIDATTICA A
M. HEIDEGGER, SAGGI E DISCORSI, MURSIA, MILANO 1990;
M. HEIDEGGER, CONFERENZE DI BREMA E FRIBURGO, ADELPHI, MILANO 2002.

FILOSOFIA TEORETICA E DIDATTICA B
R. STEINER, L’UOMO E LA TECNICA, ARCHIATI, MILANO 2006.
M. WEBER, L’ETICA PROTESTANTE E LO SPIRITO DEL CAPITALISMO, RIZZOLI, MILANO 1991.
M. SCHELER, LA POSIZIONE DELL’UOMO NEL COSMO, ARMANDO, ROMA 1997.
O. SPENGLER, L’UOMO E LA TECNICA, ARAGNO, SAVIGLIANO 2016.
J. ORTEGA Y GASSET, LA RIBELLIONE DELLE MASSE, SE, MILANO 2017.
R. GUARDINI, LETTERE DAL LAGO DI COMO. LA TECNICA E L’UOMO, MORCELLIANA, BRESCIA 1993.
M. HEIDEGGER, L’ABBANDONO, IL MELANGOLO, GENOVA 1989.
M. HEIDEGGER, ORMAI SOLO UN DIO CI PUÒ SALVARE, GUANDA, PARMA 1987.
M. HEIDEGGER, IL LINGUAGGIO TRAMANDATO E IL LINGUAGGIO TECNICO, ETS, PISA 1997.
M. HEIDEGGER, FILOSOFIA E CIBERNETICA, ETS, PISA 1988.
M. HEIDEGGER-E. JÜNGER, OLTRE LA LINEA, ADELPHI, MILANO 1989.
E. JÜNGER, L’OPERAIO, GUANDA, MILANO 2000.
E. JÜNGER, FOGLIE E PIETRE, ADELPHI, MILANO 1994.
E. JÜNGER, IL NODO DI GORDIO, IL MULINO, BOLOGNA 1987.
W. BENJAMIN, L’OPERA D’ARTE NEL TEMPO DELLA SUA RIPRODUCIBILITÀ TECNICA, BOMPIANI, MILANO 2017.
L. MUMFORD, TECNICA E CULTURA, IL SAGGIATORE, MILANO 1968.
L. MUMFORD, IL MITO DELLA MACCHINA, IL SAGGIATORE, MILANO 2011.
H. MARCUSE, L’UOMO A UNA DIMENSIONE, EINAUDI, TORINO 1991.
G. ANDERS, IL MONDO DOPO L’UOMO. TECNICA E VIOLENZA, MIMESIS, MILANO 2008.
G. ANDERS, L’UOMO È ANTIQUATO, 2 VOLL., BOLLATI-BORINGHIERI, TORINO 2007.
H. JONAS, IL PRINCIPIO RESPONSABILITÀ, EINAUDI, TORINO 2009.
H. JONAS, DALLA FEDE ANTICA ALL’UOMO TECNOLOGICO, IL MULINO, BOLOGNA 2001.
H. JONAS, FRONTIERE DELLA VITA, FRONTIERE DELLA TECNICA, IL MULINO, BOLOGNA 2011.
H. JONAS, TECNICA, MEDICINA ED ETICA, EINAUDI, TORINO 1997.
A. GEHLEN, L’UOMO NELL’ERA DELLA TECNICA, ARMANDO, ROMA 2003.
A. GEHLEN, L’UOMO, MIMESIS, MILANO 2010.
L. PAREYSON, VERITÀ E INTERPRETAZIONE, MURSIA, MILANO 1971.
J. HABERMAS, TEORIA E PRASSI NELLA SOCIETÀ TECNOLOGICA, LATERZA, ROMA-BARI 1974.
E. SEVERINO, IL DESTINO DELLA TECNICA, RIZZOLI, MILANO 1998.
G. VATTIMO, TECNICA ED ESISTENZA, PARAVIA, TORINO 1997.
U. GALIMBERTI, PSICHE E TECHNE. L’UOMO NELL’ERA DELLA TECNICA, FELTRINELLI, MILANO 2016.
A. FEENBERG, TECNOLOGIA IN DISCUSSIONE, ETAS, MILANO 2002.
M. CACCIARI - M. DONÀ, ARTE TRAGEDIA TECNICA, CORTINA, MILANO 2000.
P. D’ALESSANDRO, CRITICA DELLA RAGIONE TELEMATICA, LED, MILANO 2002.
E. MAZZARELLA, TECNICA E METAFISICA. SAGGIO SU HEIDEGGER, GUIDA, NAPOLI 2002.
Altre Informazioni
I SEMESTRE.
COSTITUIRANNO PARTE INTEGRANTE DEL CORSO ALCUNE LEZIONI TENUTE DA DOCENTI ESTERNI INVITATI SUL TEMA TECNICA E METAFISICA NELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]