Francesco TOMATIS | FILOSOFIA TEORETICA B
Francesco TOMATIS FILOSOFIA TEORETICA B
cod. 0312500073
FILOSOFIA TEORETICA B
0312500073 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO È RIVOLTO A SPERIMENTARE DIDATTICAMENTE LA NATURA CONTEMPLATIVA E DINAMICA DELLA FILOSOFIA TEORETICA. I. LO STUDENTE SARÀ INTRODOTTO ALLE PECULIARITÀ DELLA FILOSOFIA TEORETICA: RICERCA, CONOSCENZA, INTERROGAZIONE, APPRENDENDO UN METODO DI STUDIO, DI RICERCA E DI DIDATTICA, FINALIZZATO ALLA ELABORAZIONE E COMUNICAZIONE ORALE E SCRITTA DEI PROPRI RISULTATI. II. LO STUDENTE ACQUISIRÀ CAPACITÀ DI FORMULARE AUTONOMAMENTE VALUTAZIONI ANALITICHE E SINTETICHE DI TEMATICHE, PROBLEMI E RAGIONAMENTI ESPOSTI A LEZIONE E DEI RELATIVI TESTI DI RIFERIMENTO, NONCHÉ DI FRUIRNE DIDATTICAMENTE MEDIANTE UNA RELAZIONE ORALE E SCRITTA SU DI UN TESTO E UNA PROBLEMATICA PRESCELTI. III. LO STUDENTE DIVERRÀ CAPACE DI FORMULARE AUTONOMAMENTE VALUTAZIONI ANALITICHE E SINTETICHE DI TEMATICHE, TESTI, PROBLEMI E RAGIONAMENTI PRESCELTI PERSONALMENTE. IV. LO STUDENTE DIVERRÀ CAPACE DI ESPORRE ORALMENTE, ILLUSTRARE SCHEMATICAMENTE E PER ISCRITTO LE SUE CONOSCENZE E I RISULTATI DELLE PROPRIE RICERCHE, SECONDO UNA METODOLOGIA DIDATTICA CRITICO-FILOSOFICA. V. LO STUDENTE DIVERRÀ CAPACE DI AVVIARSI ALL’AUTOAPPRENDIMENTO, SECONDO UNA METODOLOGIA CRITICO-FILOSOFICA DI RICERCA, ARTICOLATA IN ABILITÀ DI UTILIZZO DI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E INFORMATICI, DI FRUIZIONE DEI CLASSICI DEL PENSIERO E DELLA LETTERATURA CRITICA RELATIVA, DI OSSERVAZIONE DIALETTICA ED ESPERIENZIALE DELLA REALTÀ NELLA SUA PROBLEMATICITÀ, DI ILLUSTRAZIONE ORALE ED ESPOSIZIONE SCRITTA DELLE PROBLEMATICHE ELABORATE SECONDO UN METODO DIDATTICO DIALETTICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO. |
Contenuti | |
---|---|
LETTURE PAREYSONIANE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
ESPOSIZIONE E RICERCHE DEL DOCENTE FORMERANNO LO STUDENTE ALL’ANALISI CRITICO-SCIENTIFICA, SCRITTA E ORALE, DI TESTI FILOSOFICO-TEORETICI, NONCHÉ ALL’ACQUISIZIONE DI UNA METODOLOGICA TEORETICO-ERMENEUTICA DI INSEGNAMENTO E DI DIDATTICA IN GENERE. ANALISI, ESPOSIZIONE SCRITTA E ORALE D’UN TESTO FILOSOFICO AVVIERANNO LO STUDENTE A UN METODO CRITICO TEORETICO-ERMENEUTICO, ANCHE NEL CONFRONTO CON PIÙ INTERPRETAZIONI, SVILUPPANDONE LE CAPACITÀ DI RICERCA, CRITICHE, ERMENEUTICHE E DIDATTICHE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME SCRITTO E ORALE: PROVA VOLTA A VERIFICARE LE CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ESPOSIZIONE SCRITTA E ORALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, DA UN PUNTO DI VISTA LINGUISTICO, ERMENEUTICO, CRITICO E DIDATTICO, DI FORMULARE AUTONOMAMENTE VALUTAZIONI ANALITICHE E SINTETICHE DI TEMATICHE, PROBLEMI E RAGIONAMENTI ESPOSTI A LEZIONE E DEI TESTI DI RIFERIMENTO, NONCHÉ LE SUE COMPETENZE METODOLOGICHE E FORMALI DI RICERCA E DI DIDATTICA. PROGRAMMA D’ESAME: A. PARTECIPAZIONE CON UNA BREVE RELAZIONE, SIA IN FORMA SCRITTA SIA ORALE, SU UN TESTO CONCORDATO RELATIVO AL TEMA COSTITUENTE IL PROGRAMMA DEL CORSO; B. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, IN ALTERNATIVA AL PUNTO A., UNA BREVE RELAZIONE SCRITTA SU UN TESTO CONCORDATO RELATIVO AL TEMA, DA CONSEGNARE PREVENTIVAMENTE E DISCUTERE ORALMENTE IN SEDE D’ESAME. TESTI DI RIFERIMENTO PER LA RELAZIONE, LA QUALE DOVRÀ CONSISTERE IN UNA BREVE ESPOSIZIONE E ANALISI CRITICO-SCIENTIFICA DEL TESTO ELABORATA PERSONALMENTE DALLO STUDENTE E CONSEGNATA VIA E-MAIL AL DOCENTE PRIMA DI SOSTENERE L’ESAME ORALE: L. PAREYSON, KARL JASPERS, MARIETTI, GENOVA 1983. L. PAREYSON, STUDI SULL’ESISTENZIALISMO, MURSIA, MILANO 2001. L. PAREYSON, INIZIATIVA E LIBERTÀ, MURSIA, MILANO 2005. L. PAREYSON, ESISTENZA E PERSONA, IL MELANGOLO, GENOVA 1985. L. PAREYSON, FICHTE, MURSIA, MILANO 2011. L. PAREYSON, ESTETICA, BOMPIANI, MILANO 1988. L. PAREYSON, ESTETICA DELL’IDEALISMO TEDESCO. I, MURSIA, MILANO 2005. L. PAREYSON, ESTETICA DELL’IDEALISMO TEDESCO. II, MURSIA, MILANO 2014. L. PAREYSON, ESTETICA DELL’IDEALISMO TEDESCO. III, MURSIA, MILANO 2003. L. PAREYSON, PROBLEMI DELL’ESTETICA. I, MURSIA, MILANO 2009. L. PAREYSON, PROBLEMI DELL’ESTETICA. II, MURSIA, MILANO 2000. L. PAREYSON, KIERKEGAARD E PASCAL, MURSIA, MILANO 1998. L. PAREYSON, INTERPRETAZIONE E STORIA, MURSIA, MILANO 2007. L. PAREYSON, PROSPETTIVE DI FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA, MURSIA, MILANO 2017. L. PAREYSON, PROSPETTIVE DI FILOSOFIA CONTEMPORANEA, MURSIA, MILANO 2021. L. PAREYSON, DOSTOEVSKIJ, EINAUDI, TORINO 1993. L. PAREYSON, ESSERE LIBERTÀ AMBIGUITÀ, MURSIA, MILANO 1998. L. PAREYSON, ONTOLOGIA DELLA LIBERTÀ, EINAUDI, TORINO 1995. CRITERI DI GRADUAZIONE DEL VOTO: IN BASE ALLE SEGUENTI CAPACITÀ PROGRESSIVE DIMOSTRATE IN SEDE D’ESAME: 1. COMPLETEZZA, 2. METODO, 3. ESPOSIZIONE, 4. ANALISI, 5. SINTESI, 6. INTERPRETAZIONE. |
Testi | |
---|---|
L. PAREYSON: KARL JASPERS, MARIETTI, GENOVA 1983. STUDI SULL’ESISTENZIALISMO, MURSIA, MILANO 2001. INIZIATIVA E LIBERTÀ, MURSIA, MILANO 2005. ESISTENZA E PERSONA, IL MELANGOLO, GENOVA 1985. FICHTE, MURSIA, MILANO 2011. ESTETICA, BOMPIANI, MILANO 1988. ESTETICA DELL’IDEALISMO TEDESCO. I, MURSIA, MILANO 2005. ESTETICA DELL’IDEALISMO TEDESCO. II, MURSIA, MILANO 2014. ESTETICA DELL’IDEALISMO TEDESCO. III, MURSIA, MILANO 2003. PROBLEMI DELL’ESTETICA. I, MURSIA, MILANO 2009. PROBLEMI DELL’ESTETICA. II, MURSIA, MILANO 2000. KIERKEGAARD E PASCAL, MURSIA, MILANO 1998. INTERPRETAZIONE E STORIA, MURSIA, MILANO 2007. PROSPETTIVE DI FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA, MURSIA, MILANO 2017. PROSPETTIVE DI FILOSOFIA CONTEMPORANEA, MURSIA, MILANO 2021. DOSTOEVSKIJ, EINAUDI, TORINO 1993. ESSERE LIBERTÀ AMBIGUITÀ, MURSIA, MILANO 1998. ONTOLOGIA DELLA LIBERTÀ, EINAUDI, TORINO 1995. |
Altre Informazioni | |
---|---|
II SEMESTRE. COSTITUIRANNO PARTE INTEGRANTE DEL CORSO ALCUNE LEZIONI TENUTE DA DOCENTI ESTERNI INVITATI SUL TEMA CRITICA E METAFISICA NELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]