Francesco TOMATIS | TEORETICA I
Francesco TOMATIS TEORETICA I
cod. 8861500034
TEORETICA I
8861500034 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
Corso di Dottorato (D.M.226/2021) | |
RICERCHE E STUDI SULL'ANTICHITA',IL MEDIOEVO E L'UMANESIMO,SALERNO (RAMUS) | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/01 | 3 | 6 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO È RIVOLTO A MOSTRARE IN MANIERA CRITICO-SCIENTIFICA LA NATURA CONTEMPLATIVA E DINAMICA DELLA FILOSOFIA TEORETICA. I. LO STUDENTE SARÀ EDOTTO ALLA PROBLEMATICITÀ DELLA FILOSOFIA TEORETICA: RICERCA, CONOSCENZA, INTERROGAZIONE, APPRENDENDO UN METODO CRITICO-SCIENTIFICO DI STUDIO, DI RICERCA E DI DIDATTICA. II. LO STUDENTE SVILUPPERÀ CAPACITÀ DI FORMULARE AUTONOMAMENTE VALUTAZIONI ANALITICHE E SINTETICHE DI TEMATICHE, PROBLEMI E RAGIONAMENTI ESPOSTI A LEZIONE E DEI RELATIVI TESTI DI RIFERIMENTO, NONCHÉ DI FRUIRNE DIDATTICAMENTE. III. LO STUDENTE APPROFONDIRÀ LE PROPRIE CAPACITÀ DI FORMULARE AUTONOMAMENTE VALUTAZIONI ANALITICHE E SINTETICHE DI TEMATICHE, TESTI, PROBLEMI E RAGIONAMENTI. IV. LO STUDENTE APPROFONDIRÀ LE PROPRIE CAPACITÀ DI ESPORRE ORALMENTE E ILLUSTRARE SCHEMATICAMENTE LE SUE CONOSCENZE E I RISULTATI DELLE PROPRIE RICERCHE, SECONDO UNA METODOLOGIA DIDATTICA CRITICO-FILOSOFICA. V. LO STUDENTE APPROFONDIRÀ LE PROPRIE CAPACITÀ DI AUTOAPPRENDIMENTO, SECONDO UNA METODOLOGIA CRITICO-FILOSOFICA DI RICERCA, ARTICOLATA IN ABILITÀ DI UTILIZZO DI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E INFORMATICI, DI FRUIZIONE DEI CLASSICI DEL PENSIERO E DELLA LETTERATURA CRITICA RELATIVA, DI OSSERVAZIONE DIALETTICA ED ESPERIENZIALE DELLA REALTÀ NELLA SUA PROBLEMATICITÀ. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO. |
Contenuti | |
---|---|
RIPRESA E TRASFORMAZIONE DELL’UNUM ARGUMENTUM ANSELMIANO IN SCHELLING. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LO STUDENTE SARÀ INTRODOTTO, MEDIANTE L’ANALISI DEL TEMA DEL CORSO, ALLE PECULIARITÀ DELLA FILOSOFIA TEORETICA: RICERCA, CONOSCENZA, ERMENEUTICA, INTERROGAZIONE, AL FINE D’APPROFONDIRE UN METODO DI RICERCA E DI DIDATTICA. SEGUENDO ESPOSIZIONE E RICERCA DEL DOCENTE, LO STUDENTE ACQUISIRÀ CAPACITÀ D’INDIVIDUARE SPECIFICITÀ DELL’AMBITO TEMATICO E LORO SIGNIFICATI E PROBLEMATICHE, APPROFONDENDO UNA METODOLOGIA ERMENEUTICA DI STUDIO, DI RICERCA E DI DIDATTICA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE: PROVA VOLTA A VERIFICARE LE CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ESPOSIZIONE ORALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, DA UN PUNTO DI VISTA LINGUISTICO, ERMENEUTICO, CRITICO-SCIENTIFICO E DIDATTICO, DI FORMULARE AUTONOMAMENTE VALUTAZIONI ANALITICHE, SINTETICHE E INTERPRETATIVE DI TEMATICHE, PROBLEMI E RAGIONAMENTI ESPOSTI A LEZIONE E DEI TESTI DI RIFERIMENTO, NONCHÉ LE SUE COMPETENZE METODOLOGICHE, FORMALI E SCIENTIFICHE DI RICERCA E DI DIDATTICA. |
Testi | |
---|---|
F.W.J. VON SCHELLING, FILOSOFIA DELLA RIVELAZIONE, BOMPIANI, MILANO 2002; F. TOMATIS, L’ARGOMENTO ONTOLOGICO. L’ESISTENZA DI DIO DA ANSELMO A SCHELLING, CITTÀ NUOVA, ROMA 1997; F. TOMATIS, IL DIO VIVENTE, MORCELLIANA, BRESCIA 2022, PARTE I. |
Altre Informazioni | |
---|---|
II SEMESTRE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]