Francesco TOMATIS | TEORETICA B
Francesco TOMATIS TEORETICA B
cod. 0322600142
TEORETICA B
0322600142 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2023/2024 |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO È RIVOLTO A SPERIMENTARE DIDATTICAMENTE IN MANIERA CRITICO-SCIENTIFICA LA NATURA CONTEMPLATIVA E DINAMICA DELLA FILOSOFIA TEORETICA. I. LO STUDENTE SARÀ EDOTTO ALLA PROBLEMATICITÀ DELLA FILOSOFIA TEORETICA: RICERCA, CONOSCENZA, INTERROGAZIONE, APPRENDENDO UN METODO CRITICO-SCIENTIFICO DI STUDIO, DI RICERCA E DI DIDATTICA, FINALIZZATO ALLA ELABORAZIONE E COMUNICAZIONE ORALE E SCRITTA DEI PROPRI RISULTATI IN MANIERA CRITICO-SCIENTIFICA E DIALETTICA. II. LO STUDENTE SVILUPPERÀ CAPACITÀ DI FORMULARE AUTONOMAMENTE VALUTAZIONI ANALITICHE E SINTETICHE DI TEMATICHE, PROBLEMI E RAGIONAMENTI ESPOSTI A LEZIONE E DEI RELATIVI TESTI DI RIFERIMENTO, NONCHÉ DI FRUIRNE DIDATTICAMENTE MEDIANTE UNA LEZIONE CRITICO-SCIENTIFICA ORALE E SCRITTA SU TESTI E PROBLEMATICHE PRESCELTI. III. LO STUDENTE APPROFONDIRÀ LE PROPRIE CAPACITÀ DI FORMULARE AUTONOMAMENTE VALUTAZIONI ANALITICHE E SINTETICHE DI TEMATICHE, TESTI, PROBLEMI E RAGIONAMENTI PRESCELTI PERSONALMENTE. IV. LO STUDENTE APPROFONDIRÀ LE PROPRIE CAPACITÀ DI ESPORRE ORALMENTE, ILLUSTRARE SCHEMATICAMENTE E PER ISCRITTO LE SUE CONOSCENZE E I RISULTATI DELLE PROPRIE RICERCHE, SECONDO UNA METODOLOGIA DIDATTICA CRITICO-FILOSOFICA E DIALETTICA. V. LO STUDENTE APPROFONDIRÀ LE PROPRIE CAPACITÀ DI AUTOAPPRENDIMENTO, SECONDO UNA METODOLOGIA CRITICO-FILOSOFICA DI RICERCA, ARTICOLATA IN ABILITÀ DI UTILIZZO DI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E INFORMATICI, DI FRUIZIONE DEI CLASSICI DEL PENSIERO E DELLA LETTERATURA CRITICA RELATIVA, DI OSSERVAZIONE DIALETTICA ED ESPERIENZIALE DELLA REALTÀ NELLA SUA PROBLEMATICITÀ, DI ILLUSTRAZIONE ORALE ED ESPOSIZIONE SCRITTA DELLE PROBLEMATICHE ELABORATE SECONDO UN METODO DIDATTICO CRITICO-SCIENTIFICO E DIALETTICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO. |
Contenuti | |
---|---|
LETTURE HEIDEGGERIANE (30 H, 6 CFU): – METODOLOGIA DI RICERCA E INTERPRETAZIONE FILOSOFICA SCRITTA E ORALE (6 H). – ANALISI DI ALCUNI SCRITTI HEIDEGGERIANI INTERPRETATIVI DI PLATONE, ARISTOTELE, PAOLO, HÖLDERLIN, NIETZSCHE (12 H). – ANALISI DI ALCUNI SCRITTI HEIDEGGERIANI INERENTI LE QUESTIONE DELL’ESSERE, DELLA VERITÀ, DELL’EREIGNIS (12 H). |
Metodi Didattici | |
---|---|
ANALISI, ESPOSIZIONE SCRITTA E ORALE, INTERPRETAZIONE D’UN TESTO FILOSOFICO AVVIERANNO LO STUDENTE A UN METODO CRITICO TEORETICO-ERMENEUTICO, ANCHE IN DIALOGO CON PIÙ INTERPRETAZIONI. ESPOSIZIONE E RICERCHE DEL DOCENTE (LEZIONI FRONTALI) FORMERANNO LO STUDENTE ALL’ANALISI CRITICO-SCIENTIFICA, ALL’ERMENEUTICA, SCRITTA E ORALE, DI TESTI CLASSICI FILOSOFICO-TEORETICI IN ORIGINALE, NONCHÉ ALL’ACQUISIZIONE DI UNA METODOLOGICA TEORETICO-ERMENEUTICA DI INSEGNAMENTO E DI DIDATTICA IN GENERE. LO STUDENTE FORMULERÀ AUTONOMAMENTE VALUTAZIONI ANALITICHE, SINTETICHE E INTERPRETATIVE DI AUTORI E TESTI, APPROFONDENDO UNA METODOLOGIA ERMENEUTICA DI STUDIO, DI RICERCA E DI DIDATTICA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME SCRITTO E ORALE (DURATA 30 MINUTI): PROVA VOLTA A VERIFICARE LE CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ESPOSIZIONE SCRITTA E ORALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, DA UN PUNTO DI VISTA LINGUISTICO, ERMENEUTICO, CRITICO-SCIENTIFICO E DIDATTICO, DI FORMULARE AUTONOMAMENTE VALUTAZIONI ANALITICHE, SINTETICHE E INTERPRETATIVE DI TEMATICHE, PROBLEMI E RAGIONAMENTI ESPOSTI A LEZIONE E DEI TESTI DI RIFERIMENTO, NONCHÉ LE SUE COMPETENZE METODOLOGICHE, FORMALI E SCIENTIFICHE DI RICERCA E DI DIDATTICA, DIMOSTRANDO DI AVER APPRESO UNA METODOLOGIA TEORETICO-ERMENEUTICA DI FRUIZIONE DIDATTICA. PROGRAMMA D’ESAME: A. PARTECIPAZIONE CONTINUA E ATTIVA CON UNA BREVE RELAZIONE, IN FORMA SCRITTA E ORALE, SU UN TESTO CONCORDATO RELATIVO AL TEMA COSTITUENTE IL PROGRAMMA DEL CORSO; B. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, IN ALTERNATIVA AL PUNTO A., UNA BREVE RELAZIONE SCRITTA SU UN TESTO CONCORDATO RELATIVO AL TEMA, DA CONSEGNARE PREVENTIVAMENTE E DISCUTERE ORALMENTE IN SEDE D’ESAME. TESTI DI RIFERIMENTO PER LA RELAZIONE, LA QUALE DOVRÀ CONSISTERE IN UNA BREVE ESPOSIZIONE E ANALISI CRITICO-SCIENTIFICA DEL TESTO ELABORATA PERSONALMENTE DALLO STUDENTE E CONSEGNATA VIA E-MAIL AL DOCENTE PRIMA DI SOSTENERE L’ESAME ORALE: MARTIN HEIDEGGER, KANT E IL PROBLEMA DELLA METAFISICA, LATERZA, ROMA-BARI 2004; LA POESIA DI HÖLDERLIN, ADELPHI, MILANO 2001; HOLZWEGE, BOMPIANI, MILANO 2002; L’ORIGINE DELL’OPERA D’ARTE, MARINOTTI, MILANO 2000; NIETZSCHE, ADELPHI, MILANO 2005; SAGGI E DISCORSI, MURSIA, MILANO 1990; CHE COSA SIGNIFICA PENSARE?, SUGARCO, MILANO 1994; SEGNAVIA, ADELPHI, MILANO 2002; IL PRINCIPIO DI RAGIONE, ADELPHI, MILANO 1991; IN CAMMINO VERSO IL LINGUAGGIO, MURSIA, MILANO 1988; IDENTITÀ E DIFFERENZA, ADELPHI, MILANO 2009; DALL’ESPERIENZA DEL PENSIERO, IL MELANGOLO, GENOVA 2011; TEMPO ED ESSERE, LONGANESI, MILANO 2007; SEMINARI, ADELPHI, MILANO 2003; INTRODUZIONE ALL’INDAGINE FENOMENOLOGICA, BOMPIANI, MILANO 2018; I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA FILOSOFIA ARISTOTELICA, ADELPHI, MILANO 2017; IL SOFISTA DI PLATONE, ADELPHI, MILANO 2013; PROLEGOMENI ALLA STORIA DEL CONCETTO DI TEMPO, IL MELANGOLO, GENOVA 1991; LOGICA, MURSIA, MILANO 1986; I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA FILOSOFIA ANTICA, ADELPHI, MILANO 2000; DELL’ESSENZA DELLA LIBERTÀ UMANA, BOMPIANI, MILANO 2016; I PROBLEMI FONDAMENTALI DELLA FENOMENOLOGIA, IL MELANGOLO, GENOVA 1999; INTERPRETAZIONE FENOMENOLOGICA DELLA “CRITICA DELLA RAGION PURA” DI KANT, MURSIA, MILANO 2002; PRINCIPI METAFISICI DELLA LOGICA, IL MELANGOLO, GENOVA 1990; L’INIZIO DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE, ADELPHI, MILANO 2022; AVVIAMENTO ALLA FILOSOFIA, MARINOTTI, MILANO 2007; CONCETTI FONDAMENTALI DELLA FILOSOFIA, IL MELANGOLO, GENOVA 1999; LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO DI HEGEL, GUIDA, NAPOLI 2000; ARISTOTELE, METAFISICA 1-3, MURSIA, MILANO 1992; L’ESSENZA DELLA VERITÀ, ADELPHI, MILANO 2003; LOGICA E LINGUAGGIO, MARINOTTI, MILANO 2008; GLI INNI DI HÖLDERLIN GERMANIA E IL RENO, BOMPIANI, MILANO 2005; HÖLDERLIN, BOMPIANI, MILANO 2012; JÜNGER, BOMPIANI, MILANO 2013; PENSIERI-GUIDA, BOMPIANI, MILANO 2014; INTRODUZIONE ALLA METAFISICA, MURSIA, MILANO 1986; LA QUESTIONE DELLA COSA, GUIDA, NAPOLI 1989; SCHELLING, GUIDA, NAPOLI 1998; DOMANDE FONDAMENTALI DELLA FILOSOFIA, MURSIA, MILANO 1988; CONCETTI FONDAMENTALI, IL MELANGOLO, GENOVA 1996; L’INNO ANDENKEN DI HÖLDERLIN, MURSIA, MILANO 1997; L’INNO DER ISTER DI HÖLDERLIN, MURSIA, MILANO 2003; PARMENIDE, ADELPHI, MILANO 1999; ERACLITO, MURSIA, MILANO 1993; PROBLEMI FONDAMENTALI DELLA FENOMENOLOGIA, QUODLIBET, MACERATA 2017; BESINNUNG, KLOSTERMANN, FRANKFURT 1997; METAFISICA E NICHILISMO, IL MELANGOLO, GENOVA 2006; HEGEL, MIMESIS, MILANO 2020; DIE GESCHICHTE DES SEYNS, KLOSTERMANN, FRANKFURT 1998; SUL PRINCIPIO, BOMPIANI, MILANO 2006; L’EVENTO, MIMESIS, MILANO 2017. COLLOQUI SU UN SENTIERO DI CAMPAGNA, IL MELANGOLO, GENOVA 2007; CONFERENZE DI BREMA E FRIBURGO, ADELPHI, MILANO 2002; INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA. PENSARE E POETARE, BOMPIANI, MILANO 2009; LA SVOLTA, IL MELANGOLO, GENOVA 1990; COLLOQUIO SULLA DIALETTICA, CEDAM, PADOVA 1999; L’ABBANDONO, IL MELANGOLO, GENOVA 1983; DIALOGO INTORNO A ERACLITO, COLISEUM, MILANO 1992, LATERZA, ROMA-BARI 2019. CRITERI DI GRADUAZIONE DEL VOTO: IN BASE ALLE SEGUENTI CAPACITÀ PROGRESSIVE DIMOSTRATE IN SEDE D’ESAME: 1. COMPLETEZZA (18), 2. METODO (21), 3. ESPOSIZIONE (24), 4. ANALISI (27), 5. SINTESI (30), 6. INTERPRETAZIONE (30 CUM LAUDE). |
Testi | |
---|---|
MARTIN HEIDEGGER, KANT E IL PROBLEMA DELLA METAFISICA, LATERZA, ROMA-BARI 2004; LA POESIA DI HÖLDERLIN, ADELPHI, MILANO 2001; HOLZWEGE, BOMPIANI, MILANO 2002; L’ORIGINE DELL’OPERA D’ARTE, MARINOTTI, MILANO 2000; NIETZSCHE, ADELPHI, MILANO 2005; SAGGI E DISCORSI, MURSIA, MILANO 1990; CHE COSA SIGNIFICA PENSARE?, SUGARCO, MILANO 1994; SEGNAVIA, ADELPHI, MILANO 2002; IL PRINCIPIO DI RAGIONE, ADELPHI, MILANO 1991; IN CAMMINO VERSO IL LINGUAGGIO, MURSIA, MILANO 1988; IDENTITÀ E DIFFERENZA, ADELPHI, MILANO 2009; DALL’ESPERIENZA DEL PENSIERO, IL MELANGOLO, GENOVA 2011; TEMPO ED ESSERE, LONGANESI, MILANO 2007; SEMINARI, ADELPHI, MILANO 2003; INTRODUZIONE ALL’INDAGINE FENOMENOLOGICA, BOMPIANI, MILANO 2018; I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA FILOSOFIA ARISTOTELICA, ADELPHI, MILANO 2017; IL SOFISTA DI PLATONE, ADELPHI, MILANO 2013; PROLEGOMENI ALLA STORIA DEL CONCETTO DI TEMPO, IL MELANGOLO, GENOVA 1991; LOGICA, MURSIA, MILANO 1986; I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA FILOSOFIA ANTICA, ADELPHI, MILANO 2000; DELL’ESSENZA DELLA LIBERTÀ UMANA, BOMPIANI, MILANO 2016; I PROBLEMI FONDAMENTALI DELLA FENOMENOLOGIA, IL MELANGOLO, GENOVA 1999; INTERPRETAZIONE FENOMENOLOGICA DELLA “CRITICA DELLA RAGION PURA” DI KANT, MURSIA, MILANO 2002; PRINCIPI METAFISICI DELLA LOGICA, IL MELANGOLO, GENOVA 1990; L’INIZIO DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE, ADELPHI, MILANO 2022; AVVIAMENTO ALLA FILOSOFIA, MARINOTTI, MILANO 2007; CONCETTI FONDAMENTALI DELLA FILOSOFIA, IL MELANGOLO, GENOVA 1999; LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO DI HEGEL, GUIDA, NAPOLI 2000; ARISTOTELE, METAFISICA 1-3, MURSIA, MILANO 1992; L’ESSENZA DELLA VERITÀ, ADELPHI, MILANO 2003; LOGICA E LINGUAGGIO, MARINOTTI, MILANO 2008; GLI INNI DI HÖLDERLIN GERMANIA E IL RENO, BOMPIANI, MILANO 2005; HÖLDERLIN, BOMPIANI, MILANO 2012; JÜNGER, BOMPIANI, MILANO 2013; PENSIERI-GUIDA, BOMPIANI, MILANO 2014; INTRODUZIONE ALLA METAFISICA, MURSIA, MILANO 1986; LA QUESTIONE DELLA COSA, GUIDA, NAPOLI 1989; SCHELLING, GUIDA, NAPOLI 1998; DOMANDE FONDAMENTALI DELLA FILOSOFIA, MURSIA, MILANO 1988; CONCETTI FONDAMENTALI, IL MELANGOLO, GENOVA 1996; L’INNO ANDENKEN DI HÖLDERLIN, MURSIA, MILANO 1997; L’INNO DER ISTER DI HÖLDERLIN, MURSIA, MILANO 2003; PARMENIDE, ADELPHI, MILANO 1999; ERACLITO, MURSIA, MILANO 1993; PROBLEMI FONDAMENTALI DELLA FENOMENOLOGIA, QUODLIBET, MACERATA 2017; BESINNUNG, KLOSTERMANN, FRANKFURT 1997; METAFISICA E NICHILISMO, IL MELANGOLO, GENOVA 2006; HEGEL, MIMESIS, MILANO 2020; DIE GESCHICHTE DES SEYNS, KLOSTERMANN, FRANKFURT 1998; SUL PRINCIPIO, BOMPIANI, MILANO 2006; L’EVENTO, MIMESIS, MILANO 2017. COLLOQUI SU UN SENTIERO DI CAMPAGNA, IL MELANGOLO, GENOVA 2007; CONFERENZE DI BREMA E FRIBURGO, ADELPHI, MILANO 2002; INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA. PENSARE E POETARE, BOMPIANI, MILANO 2009; LA SVOLTA, IL MELANGOLO, GENOVA 1990; COLLOQUIO SULLA DIALETTICA, CEDAM, PADOVA 1999; L’ABBANDONO, IL MELANGOLO, GENOVA 1983; DIALOGO INTORNO A ERACLITO, COLISEUM, MILANO 1992, LATERZA, ROMA-BARI 2019. |
Altre Informazioni | |
---|---|
II SEMESTRE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]