FILOSOFIA TEORETICA E METODOLOGIA

Francesco TOMATIS FILOSOFIA TEORETICA E METODOLOGIA

0312500305
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2025/2026

ANNO ORDINAMENTO 2021
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO È RIVOLTO A SPERIMENTARE DIDATTICAMENTE ATTRAVERSO UN METODO CRITICO-SCIENTIFICO, DIALETTICO ED ERMENEUTICO LA NATURA CONTEMPLATIVA E DINAMICA DELLA FILOSOFIA TEORETICA.
I. LO STUDENTE SARÀ INTRODOTTO ALLE PECULIARITÀ DELLA FILOSOFIA TEORETICA: RICERCA, CONOSCENZA, INTERROGAZIONE, APPRENDENDO UN METODO DI STUDIO, DI INDAGINE E DI DIDATTICA, FINALIZZATO ALLA ELABORAZIONE E COMUNICAZIONE ORALE E SCRITTA DEI PROPRI RISULTATI.
II. LO STUDENTE ACQUISIRÀ CAPACITÀ DI FORMULARE AUTONOMAMENTE VALUTAZIONI ANALITICHE E SINTETICHE DI TEMATICHE, PROBLEMI E RAGIONAMENTI ESPOSTI A LEZIONE E DEI RELATIVI TESTI DI RIFERIMENTO, NONCHÉ DI FRUIRNE DIDATTICAMENTE MEDIANTE UNA RELAZIONE ORALE E SCRITTA SU DI UN TESTO E UNA PROBLEMATICA PRESCELTI.
III. LO STUDENTE DIVERRÀ CAPACE DI FORMULARE AUTONOMAMENTE VALUTAZIONI ANALITICHE E SINTETICHE DI TEMATICHE, TESTI, PROBLEMI E RAGIONAMENTI PRESCELTI PERSONALMENTE.
IV. LO STUDENTE DIVERRÀ CAPACE DI ESPORRE ORALMENTE, ILLUSTRARE SCHEMATICAMENTE E PER ISCRITTO LE SUE CONOSCENZE E I RISULTATI DELLE PROPRIE RICERCHE, SECONDO UNA METODOLOGIA DIDATTICA CRITICO-FILOSOFICA ED EREMENEUTICA.
V. LO STUDENTE DIVERRÀ CAPACE DI AVVIARSI ALL’AUTOAPPRENDIMENTO, SECONDO UNA METODOLOGIA CRITICO-FILOSOFICA ED ERMENEUTICA DI RICERCA, ARTICOLATA IN ABILITÀ DI UTILIZZO DI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E INFORMATICI, DI FRUIZIONE DEI CLASSICI DEL PENSIERO E DELLA LETTERATURA CRITICA RELATIVA, DI OSSERVAZIONE DIALETTICA, ERMENEUTICA ED ESPERIENZIALE DELLA REALTÀ NELLA SUA PROBLEMATICITÀ, DI ILLUSTRAZIONE ORALE ED ESPOSIZIONE SCRITTA DELLE PROBLEMATICHE ELABORATE SECONDO UN METODO DIDATTICO ED ERMENEUTICO.
Prerequisiti
NESSUNO.
Contenuti
LETTURE DI SCRITTI DI PAREYSON (30 H, 6 CFU):
– METODOLOGIA DI RICERCA FILOSOFICA SCRITTA E ORALE (6 H).
– SCRITTI DEL PRIMO PAREYSON (6 H).
– SCRITTI E LEZIONI DI PAREYSON MATURO (18 H).
Metodi Didattici
ESPOSIZIONE E RICERCHE DEL DOCENTE (LEZIONI FRONTALI) FORMERANNO LO STUDENTE ALL’ANALISI CRITICO-SCIENTIFICA, SCRITTA E ORALE, DI TESTI FILOSOFICO-TEORETICI, NONCHÉ ALL’ACQUISIZIONE DI UNA METODOLOGICA TEORETICO-ERMENEUTICA DI INSEGNAMENTO E DI DIDATTICA IN GENERE.
ANALISI, ESPOSIZIONE SCRITTA E ORALE D’UN TESTO FILOSOFICO AVVIERANNO LO STUDENTE A UN METODO CRITICO TEORETICO-ERMENEUTICO, ANCHE NEL CONFRONTO CON PIÙ INTERPRETAZIONI, SVILUPPANDONE LE CAPACITÀ DI RICERCA, CRITICHE, ERMENEUTICHE E DIDATTICHE.

Verifica dell'apprendimento
ESAME SCRITTO E ORALE (DURATA 30 MINUTI): PROVA VOLTA A VERIFICARE LE CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ESPOSIZIONE SCRITTA E ORALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, DA UN PUNTO DI VISTA LINGUISTICO, ERMENEUTICO, CRITICO E DIDATTICO, DI FORMULARE AUTONOMAMENTE VALUTAZIONI ANALITICHE E SINTETICHE DI TEMATICHE, PROBLEMI E RAGIONAMENTI ESPOSTI A LEZIONE E DEI TESTI DI RIFERIMENTO, NONCHÉ LE SUE COMPETENZE METODOLOGICHE E FORMALI DI RICERCA E DI DIDATTICA.

PROGRAMMA D’ESAME:
A. PARTECIPAZIONE CON UNA BREVE RELAZIONE, SIA IN FORMA SCRITTA SIA ORALE, SU UN TESTO CONCORDATO RELATIVO AL TEMA COSTITUENTE IL PROGRAMMA DEL CORSO;
B. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, IN ALTERNATIVA AL PUNTO A., UNA RELAZIONE SCRITTA SU UN TESTO CONCORDATO RELATIVO AL TEMA, DA CONSEGNARE PREVENTIVAMENTE E DISCUTERE ORALMENTE IN SEDE D’ESAME.

SIA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI SIA PER QUELLI NON FREQUENTANTI, LA RELAZIONE SCRITTA DOVRÀ CONSISTERE IN UN RIASSUNTO, COMPRENSIVO DI ALCUNE CITAZIONI CORREDATE DI CORRETTI ESTREMI BIBLIOGRAFICI E DI EVENTUALI BREVI ANALISI CRITICO-SCIENTIFICHE, DEL SOLO TESTO PRESCELTO E SECONDO L’EDIZIONE CARTACEA QUI INDICATA; DOVRÀ ESSERE SCRITTA PERSONALMENTE DALLO STUDENTE DOPO PIÙ ATTENTE LETTURE, ANALISI, ANNOTAZIONI DEL TESTO E CONSEGNATA VIA E-MAIL AL DOCENTE ALMENO TRENTA GIORNI PRIMA DI SOSTENERE L’ESAME ORALE. NON SARANNO PERTANTO AMMESSE RELAZIONI CHE PRESENTINO ANCHE SOLO MINIME RIPRESE O RIELABORAZIONI DI TESTI DIVERSI DAL LIBRO DA ANALIZZARE O COMUNQUE DIVERSAMENTE ELABORATE, TANTO MENO CON COSIDDETTE INTELLIGENZE ARTIFICIALI.
TESTI DI RIFERIMENTO PER LA RELAZIONE:
L. PAREYSON, JASPERS, MARIETTI, GENOVA 1983, MURSIA, MILANO 2026.
L. PAREYSON, STUDI SULL’ESISTENZIALISMO, MURSIA, MILANO 2001.
L. PAREYSON, INIZIATIVA E LIBERTÀ, MURSIA, MILANO 2005.
L. PAREYSON, ESISTENZA E PERSONA, IL MELANGOLO, GENOVA 1985.
L. PAREYSON, FICHTE, MURSIA, MILANO 2011.
L. PAREYSON, ESTETICA, BOMPIANI, MILANO 1988.
L. PAREYSON, ESTETICA DELL’IDEALISMO TEDESCO. I, MURSIA, MILANO 2005.
L. PAREYSON, ESTETICA DELL’IDEALISMO TEDESCO. II, MURSIA, MILANO 2014.
L. PAREYSON, ESTETICA DELL’IDEALISMO TEDESCO. III, MURSIA, MILANO 2003.
L. PAREYSON, PROBLEMI DELL’ESTETICA. I, MURSIA, MILANO 2009.
L. PAREYSON, PROBLEMI DELL’ESTETICA. II, MURSIA, MILANO 2000.
L. PAREYSON, KIERKEGAARD E PASCAL, MURSIA, MILANO 1998.
L. PAREYSON, INTERPRETAZIONE E STORIA, MURSIA, MILANO 2007.
L. PAREYSON, PROSPETTIVE DI FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA, MURSIA, MILANO 2017.
L. PAREYSON, PROSPETTIVE DI FILOSOFIA CONTEMPORANEA, MURSIA, MILANO 2021.
L. PAREYSON, DOSTOEVSKIJ, EINAUDI, TORINO 1993.
L. PAREYSON, ESSERE LIBERTÀ AMBIGUITÀ, MURSIA, MILANO 1998.
L. PAREYSON, ONTOLOGIA DELLA LIBERTÀ, EINAUDI, TORINO 1995.

CRITERI DI GRADUAZIONE DEL VOTO:
IN BASE ALLE SEGUENTI CAPACITÀ PROGRESSIVE DIMOSTRATE IN SEDE D’ESAME: 1. COMPLETEZZA (18), 2. METODO (21), 3. ESPOSIZIONE (24), 4. ANALISI (27), 5. SINTESI (30), 6. INTERPRETAZIONE (30 CUM LAUDE).

Testi
L. PAREYSON, JASPERS, MARIETTI, GENOVA 1983, MURSIA, MILANO 2026.
L. PAREYSON, STUDI SULL’ESISTENZIALISMO, MURSIA, MILANO 2001.
L. PAREYSON, INIZIATIVA E LIBERTÀ, MURSIA, MILANO 2005.
L. PAREYSON, ESISTENZA E PERSONA, IL MELANGOLO, GENOVA 1985.
L. PAREYSON, FICHTE, MURSIA, MILANO 2011.
L. PAREYSON, ESTETICA, BOMPIANI, MILANO 1988.
L. PAREYSON, ESTETICA DELL’IDEALISMO TEDESCO. I, MURSIA, MILANO 2005.
L. PAREYSON, ESTETICA DELL’IDEALISMO TEDESCO. II, MURSIA, MILANO 2014.
L. PAREYSON, ESTETICA DELL’IDEALISMO TEDESCO. III, MURSIA, MILANO 2003.
L. PAREYSON, PROBLEMI DELL’ESTETICA. I, MURSIA, MILANO 2009.
L. PAREYSON, PROBLEMI DELL’ESTETICA. II, MURSIA, MILANO 2000.
L. PAREYSON, KIERKEGAARD E PASCAL, MURSIA, MILANO 1998.
L. PAREYSON, INTERPRETAZIONE E STORIA, MURSIA, MILANO 2007.
L. PAREYSON, PROSPETTIVE DI FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA, MURSIA, MILANO 2017.
L. PAREYSON, PROSPETTIVE DI FILOSOFIA CONTEMPORANEA, MURSIA, MILANO 2021.
L. PAREYSON, DOSTOEVSKIJ, EINAUDI, TORINO 1993.
L. PAREYSON, ESSERE LIBERTÀ AMBIGUITÀ, MURSIA, MILANO 1998.
L. PAREYSON, ONTOLOGIA DELLA LIBERTÀ, EINAUDI, TORINO 1995.

Altre Informazioni
II SEMESTRE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-23]