Francesco TOMATIS | ERMENEUTICA DELL'ATTUALITÀ
Francesco TOMATIS ERMENEUTICA DELL'ATTUALITÀ
cod. SP22600003
ERMENEUTICA DELL'ATTUALITÀ
SP22600003 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2025/2026 |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/01 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO È RIVOLTO A MOSTRARE IN MANIERA CRITICO-SCIENTIFICA, DIALETTICA, ERMENEUTICA E RIFLESSIVA LA NATURA CONTEMPLATIVA E DINAMICA DELLA FILOSOFIA TEORETICA. I. LO STUDENTE SARÀ EDOTTO ALLA PROBLEMATICITÀ E ALLA PROGETTUALITÀ DELLA FILOSOFIA TEORETICA: - ATTRAVERSO RICERCA, CONOSCENZA, INTERROGAZIONE, VERRÀ APPRESO UN METODO CRITICO-SCIENTIFICO ERMENEUTICO DI STUDIO, DI INVESTIGAZIONE E DI DIDATTICA; - PROGETTAZIONE, ELABORAZIONE E SPERIMENTAZIONE SARANNO FINALIZZATE ALLA COMUNICAZIONE ORALE E SCRITTA DEI PROPRI RISULTATI IN MANIERA CRITICO-SCIENTIFICA, DIALETTICA ED ERMENEUTICA. II. LO STUDENTE SVILUPPERÀ CAPACITÀ DI: - FORMULARE VALUTAZIONI ANALITICHE, SINTETICHE ED ERMENEUTICHE DI TEMATICHE, PROBLEMI E RAGIONAMENTI ESPOSTI A LEZIONE E DEI RELATIVI TESTI DI RIFERIMENTO; - DI FRUIRNE DIDATTICAMENTE MEDIANTE UNA RELAZIONE CRITICO-SCIENTIFICA ORALE E SCRITTA SU TESTI E PROBLEMATICHE PRESCELTI. III. LO STUDENTE APPROFONDIRÀ LE PROPRIE CAPACITÀ DI: - FORMULARE AUTONOMAMENTE VALUTAZIONI ANALITICHE, SINTETICHE ED ERMENEUTICHE DI TEMATICHE, TESTI, PROBLEMI E RAGIONAMENTI; - ELABORARE RAGIONAMENTI SCIENTIFICI CRITICAMENTE E FILOSOFICAMENTE CORRETTI. IV. LO STUDENTE SPERIMENTERÀ LE PROPRIE CAPACITÀ DI: - ESPORRE ORALMENTE E ILLUSTRARE SCHEMATICAMENTE LE SUE CONOSCENZE E I RISULTATI DELLE PROPRIE RICERCHE, SECONDO UNA METODOLOGIA DIDATTICA CRITICO-FILOSOFICA, DIALETTICA ED ERMENEUTICA; - ELABORARE ATTRAVERSO UNA BREVE RELAZIONE SCRITTA LE SUE CONOSCENZE E I RISULTATI DELLE PROPRIE RICERCHE, SECONDO UNA METODOLOGIA DIDATTICA CRITICO-FILOSOFICA, DIALETTICA ED ERMENEUTICA. V. LO STUDENTE APPROFONDIRÀ LE PROPRIE CAPACITÀ DI AUTOAPPRENDIMENTO, SECONDO UNA METODOLOGIA CRITICO-FILOSOFICA ERMENEUTICA DI RICERCA, ARTICOLATA IN ABILITÀ: - DI UTILIZZO DI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E INFORMATICI, - DI FRUIZIONE DEI CLASSICI DEL PENSIERO, - DI VALUTAZIONE DELLA LETTERATURA CRITICA RELATIVA, - DI OSSERVAZIONE DIALETTICA ED ESPERIENZIALE DELLA REALTÀ NELLA SUA PROBLEMATICITÀ, - DI ILLUSTRAZIONE ORALE DELLE PROBLEMATICHE ELABORATE SECONDO UN METODO DIDATTICO CRITICO-SCIENTIFICO, DIALETTICO ED ERMENEUTICO, - DI ESPOSIZIONE SCRITTA DELLE PROBLEMATICHE ELABORATE SECONDO UN METODO DIDATTICO CRITICO-SCIENTIFICO, DIALETTICO ED ERMENEUTICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO. |
Contenuti | |
---|---|
INTERPRETAZIONE E VERITÀ, TECNICA E LIBERTÀ (30 H, 6 CFU): – ERMENEUTICA E VERITÀ (6 H). – ANALISI E INTERPRETAZIONE DEL TESTO DI PAREYSON VERITÀ E INTERPRETAZIONE (24 H). – METODOLOGIA DI RICERCA E INTERPRETAZIONE FILOSOFICA SCRITTA E ORALE (6 H). – ANALISI DI ALCUNI DEI PRINCIPALI INTERPRETI DELLE QUESTIONI DI INTERPRETAZIONE E VERITÀ, TECNICA E LIBERTÀ (24 H). |
Metodi Didattici | |
---|---|
LO STUDENTE SARÀ INTRODOTTO, MEDIANTE L’ANALISI DEL TEMA DEL CORSO, ALLE PECULIARITÀ DELLA FILOSOFIA TEORETICA: RICERCA, CONOSCENZA, ERMENEUTICA, INTERROGAZIONE, AL FINE D’APPROFONDIRE UN METODO DI RICERCA E DI DIDATTICA. SEGUENDO ESPOSIZIONE E RICERCA DEL DOCENTE (LEZIONI FRONTALI), LO STUDENTE ACQUISIRÀ CAPACITÀ D’INDIVIDUARE SPECIFICITÀ DELL’AMBITO TEMATICO E LORO SIGNIFICATI E PROBLEMATICHE, APPROFONDENDO UNA METODOLOGIA ERMENEUTICA DI STUDIO, DI RICERCA E DI DIDATTICA. ANALISI, ESPOSIZIONE SCRITTA E ORALE, INTERPRETAZIONE D’UN TESTO FILOSOFICO AVVIERANNO LO STUDENTE A UN METODO CRITICO TEORETICO-ERMENEUTICO, ANCHE IN DIALOGO CON PIÙ INTERPRETAZIONI. ESPOSIZIONE E RICERCHE DEL DOCENTE (LEZIONI FRONTALI) FORMERANNO LO STUDENTE ALL’ANALISI CRITICO-SCIENTIFICA, ALL’ERMENEUTICA, SCRITTA E ORALE, DI TESTI CLASSICI FILOSOFICO-TEORETICI IN ORIGINALE, NONCHÉ ALL’ACQUISIZIONE DI UNA METODOLOGICA TEORETICO-ERMENEUTICA DI INSEGNAMENTO E DI DIDATTICA IN GENERE. LO STUDENTE FORMULERÀ AUTONOMAMENTE VALUTAZIONI ANALITICHE, SINTETICHE E INTERPRETATIVE DI AUTORI E TESTI, APPROFONDENDO UNA METODOLOGIA ERMENEUTICA DI STUDIO, DI RICERCA E DI DIDATTICA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME SCRITTO E ORALE (DURATA 45 MINUTI): PROVA VOLTA A VERIFICARE LE CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ESPOSIZIONE SCRITTA E ORALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, DA UN PUNTO DI VISTA LINGUISTICO, ERMENEUTICO, CRITICO-SCIENTIFICO E DIDATTICO, DI FORMULARE AUTONOMAMENTE VALUTAZIONI ANALITICHE, SINTETICHE E INTERPRETATIVE DI TEMATICHE, PROBLEMI E RAGIONAMENTI ESPOSTI A LEZIONE E DEI TESTI DI RIFERIMENTO, NONCHÉ LE SUE COMPETENZE METODOLOGICHE, FORMALI E SCIENTIFICHE DI RICERCA E DI DIDATTICA, DIMOSTRANDO DI AVER APPRESO UNA METODOLOGIA TEORETICO-ERMENEUTICA DI FRUIZIONE DIDATTICA. PROGRAMMA D’ESAME: A. TRASCRIZIONE DI UNA LEZIONE; B. TESTO DI RIFERIMENTO: DISPENSE DEL CORSO MONOGRAFICO REDATTO SULLA BASE DELLE TRASCRIZIONI DEGLI STUDENTI; C. TESTO DI RIFERIMENTO CLASSICO: L. PAREYSON, VERITÀ E INTERPRETAZIONE, A CURA DI G. RICONDA, MURSIA, MILANO 2005; D. PARTECIPAZIONE CONTINUA E ATTIVA CON UNA RELAZIONE, IN FORMA SCRITTA E ORALE, SU UN TESTO CONCORDATO RELATIVO AL TEMA COSTITUENTE IL PROGRAMMA DEL CORSO; E. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, IN ALTERNATIVA AI PUNTI A., B. E D.: - UNA RELAZIONE SCRITTA SU UN TESTO CONCORDATO RELATIVO AL TEMA, DA CONSEGNARE PREVENTIVAMENTE E DISCUTERE ORALMENTE IN SEDE D’ESAME; - INTERROGAZIONE ORALE SUL TESTO DI RIFERIMENTO CLASSICO INDICATO AL PUNTO C., NONCHÉ SUL SEGUENTE TESTO INTEGRATIVO: F. TOMATIS, IL DIO VIVENTE, MORCELLIANA, BRESCIA 2022, PARTE II. N.N.: SIA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI SIA PER QUELLI NON FREQUENTANTI, LA RELAZIONE SCRITTA DOVRÀ CONSISTERE IN UN RIASSUNTO, COMPRENSIVO DI ALCUNE CITAZIONI CORREDATE DI CORRETTI ESTREMI BIBLIOGRAFICI E DI EVENTUALI BREVI ANALISI CRITICO-SCIENTIFICHE, DEL SOLO TESTO PRESCELTO E SECONDO L’EDIZIONE CARTACEA QUI SOTTO INDICATA; DOVRÀ ESSERE SCRITTA PERSONALMENTE DALLO STUDENTE DOPO PIÙ ATTENTE LETTURE, ANALISI, ANNOTAZIONI DEL TESTO E CONSEGNATA VIA E-MAIL AL DOCENTE ALMENO TRENTA GIORNI PRIMA DI SOSTENERE L’ESAME ORALE. NON SARANNO PERTANTO AMMESSE RELAZIONI CHE PRESENTINO ANCHE SOLO MINIME RIPRESE O RIELABORAZIONI DI TESTI DIVERSI DAL LIBRO DA ANALIZZARE O COMUNQUE DIVERSAMENTE ELABORATE, TANTO MENO CON COSIDDETTE INTELLIGENZE ARTIFICIALI. TESTI DI RIFERIMENTO PER LA RELAZIONE SCRITTA: PLOTINO, ENNEADI, BOMPIANI, MILANO 2000. AGOSTINO, OPERE, VOL. XX, CITTÀ NUOVA, ROMA 1987. ECKHART, OPERE TEDESCHE, LA NUOVA ITALIA, FIRENZE 1982. ERASMO-LUTERO, IL LIBERO ARBITRIO - IL SERVO ARBITRIO, CLAUDIANA, TORINO 1984. HOBBES, LIBERTÀ E NECESSITÀ, BOMPIANI, MILANO 2000. PASCAL, PENSIERI, BOMPIANI, MILANO 2003. LEIBNIZ, SAGGI DI TEODICEA, BOMPIANI, MILANO 2001. KANT, FONDAZIONE DELLA METAFISICA DEI COSTUMI, BOMPIANI, MILANO 2003. KANT, CRITICA DELLA RAGION PRATICA, BOMPIANI, MILANO 2003. FICHTE, FONDAMENTO DELL’INTERA DOTTRINA DELLA SCIENZA, BOMPIANI, MILANO 2003. FICHTE, SULLA RIVOLUZIONE FRANCESE, LATERZA, ROMA-BARI 1969. SCHLEIERMACHER, ERMENEUTICA, BOMPIANI, MILANO 2015. HÖLDERLIN, LA MORTE DI EMPEDOCLE, BOMPIANI, MILANO 2003. SCHELLING, LA LIBERTÀ UMANA, BOMPIANI, MILANO 2007. SCHOPENHAUER, IL MONDO COME VOLONTÀ E RAPPRESENTAZIONE, BOMPIANI, MILANO 2006. MILL, SULLA LIBERTÀ, BOMPIANI, MILANO 2007. KIERKEGAARD, AUT-AUT, MONDADORI, MILANO 1993. KIERKEGAARD, LA MALATTIA MORTALE, SANSONI, FIRENZE 1991. STIRNER, L’UNICO E LA SUA PROPRIETÀ, ADELPHI, MILANO 1995. LEQUIER, OPERE, MORCELLIANA, BRESCIA 2010. BERDJAEV, SPIRITO E LIBERTÀ, COMUNITÀ, MILANO 1947. BERDJAEV, FILOSOFIA DELLO SPIRITO LIBERO, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 1997. BULGAKOV, LA SPOSA DELL’AGNELLO, EDB, BOLOGNA 1991. WEBER, L’ETICA PROTESTANTE E LO SPIRITO DEL CAPITALISMO, RIZZOLI, MILANO 1991. SCHELER, LA POSIZIONE DELL’UOMO NEL COSMO, ARMANDO, ROMA 1997. SPENGLER, L’UOMO E LA TECNICA, ARAGNO, SAVIGLIANO 2016. GUARDINI, LETTERE DAL LAGO DI COMO. LA TECNICA E L’UOMO, MORCELLIANA, BRESCIA 1993. HEIDEGGER, SULL’ESSENZA DELLA VERITÀ, LA SCUOLA, BRESCIA 1973. HEIDEGGER, SCHELLING, GUIDA, NAPOLI 1994. HEIDEGGER - JÜNGER, OLTRE LA LINEA, ADELPHI, MILANO 1989. HEIDEGGER, L’ABBANDONO, IL MELANGOLO, GENOVA 1989. JÜNGER, L’OPERAIO, GUANDA, MILANO 2000. JÜNGER, FOGLIE E PIETRE, ADELPHI, MILANO 1994. JÜNGER, IL NODO DI GORDIO, IL MULINO, BOLOGNA 1987. BENJAMIN, L’OPERA D’ARTE NEL TEMPO DELLA SUA RIPRODUCIBILITÀ TECNICA, BOMPIANI, MILANO 2017. MUMFORD, TECNICA E CULTURA, IL SAGGIATORE, MILANO 1968. MUMFORD, IL MITO DELLA MACCHINA, IL SAGGIATORE, MILANO 2011. EINAUDI, LEZIONI DI POLITICA SOCIALE, EINAUDI, TORINO 2004. MARTINETTI, LA LIBERTÀ, ARAGNO, RACCONIGI 2004. MOMIGLIANO, PACE E LIBERTÀ NEL MONDO ANTICO, LA NUOVA ITALIA, FIRENZE 1996. CAMUS, L’UOMO IN RIVOLTA, BOMPIANI, MILANO 1981. MARCUSE, L’UOMO A UNA DIMENSIONE, EINAUDI, TORINO 1991. ANDERS, L’UOMO È ANTIQUATO, 2 VOLL., BOLLATI-BORINGHIERI, TORINO 2007. JONAS, IL PRINCIPIO RESPONSABILITÀ, EINAUDI, TORINO 2009. JONAS, DALLA FEDE ANTICA ALL’UOMO TECNOLOGICO, IL MULINO, BOLOGNA 2001. JONAS, FRONTIERE DELLA VITA, FRONTIERE DELLA TECNICA, IL MULINO, BOLOGNA 2011. GEHLEN, L’UOMO NELL’ERA DELLA TECNICA, ARMANDO, ROMA 2003. GEHLEN, L’UOMO, MIMESIS, MILANO 2010. PAREYSON, FICHTE, MURSIA, MILANO 2011. PAREYSON, DOSTOEVSKIJ, EINAUDI, TORINO 1993. PAREYSON, ESSERE LIBERTÀ AMBIGUITÀ, MURSIA, MILANO 1998. HABERMAS, TEORIA E PRASSI NELLA SOCIETÀ TECNOLOGICA, LATERZA, ROMA-BARI 1974. SEVERINO, TÉCHNE. LE RADICI DELLA VIOLENZA, RIZZOLI, MILANO 2002. VATTIMO, OLTRE L’INTERPRETAZIONE, LATERZA, ROMA-BARI 1994. CACCIARI, DELLA COSA ULTIMA, ADELPHI, MILANO 2004. CACCIARI - DONÀ, ARTE TRAGEDIA TECNICA, CORTINA, MILANO 2000. CRITERI DI GRADUAZIONE DEL VOTO: IN BASE ALLE SEGUENTI CAPACITÀ PROGRESSIVE DIMOSTRATE IN SEDE D’ESAME: 1. COMPLETEZZA (18), 2. METODO (21), 3. ESPOSIZIONE (24), 4. ANALISI (27), 5. SINTESI (30), 6. INTERPRETAZIONE (30 CUM LAUDE). |
Testi | |
---|---|
PAREYSON, VERITÀ E INTERPRETAZIONE, A CURA DI G. RICONDA, MURSIA, MILANO 2005; TOMATIS, IL DIO VIVENTE, MORCELLIANA, BRESCIA 2022, PARTE II. PLOTINO, ENNEADI, BOMPIANI, MILANO 2000. AGOSTINO, OPERE, VOL. XX, CITTÀ NUOVA, ROMA 1987. ECKHART, OPERE TEDESCHE, LA NUOVA ITALIA, FIRENZE 1982. ERASMO-LUTERO, IL LIBERO ARBITRIO - IL SERVO ARBITRIO, CLAUDIANA, TORINO 1984. HOBBES, LIBERTÀ E NECESSITÀ, BOMPIANI, MILANO 2000. PASCAL, PENSIERI, BOMPIANI, MILANO 2003. LEIBNIZ, SAGGI DI TEODICEA, BOMPIANI, MILANO 2001. KANT, FONDAZIONE DELLA METAFISICA DEI COSTUMI, BOMPIANI, MILANO 2003. KANT, CRITICA DELLA RAGION PRATICA, BOMPIANI, MILANO 2003. FICHTE, FONDAMENTO DELL’INTERA DOTTRINA DELLA SCIENZA, BOMPIANI, MILANO 2003. FICHTE, SULLA RIVOLUZIONE FRANCESE, LATERZA, ROMA-BARI 1969. SCHLEIERMACHER, ERMENEUTICA, BOMPIANI, MILANO 2015. HÖLDERLIN, LA MORTE DI EMPEDOCLE, BOMPIANI, MILANO 2003. SCHELLING, LA LIBERTÀ UMANA, BOMPIANI, MILANO 2007. SCHOPENHAUER, IL MONDO COME VOLONTÀ E RAPPRESENTAZIONE, BOMPIANI, MILANO 2006. MILL, SULLA LIBERTÀ, BOMPIANI, MILANO 2007. KIERKEGAARD, AUT-AUT, MONDADORI, MILANO 1993. KIERKEGAARD, LA MALATTIA MORTALE, SANSONI, FIRENZE 1991. STIRNER, L’UNICO E LA SUA PROPRIETÀ, ADELPHI, MILANO 1995. LEQUIER, OPERE, MORCELLIANA, BRESCIA 2010. BERDJAEV, SPIRITO E LIBERTÀ, COMUNITÀ, MILANO 1947. BERDJAEV, FILOSOFIA DELLO SPIRITO LIBERO, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 1997. BULGAKOV, LA SPOSA DELL’AGNELLO, EDB, BOLOGNA 1991. WEBER, L’ETICA PROTESTANTE E LO SPIRITO DEL CAPITALISMO, RIZZOLI, MILANO 1991. SCHELER, LA POSIZIONE DELL’UOMO NEL COSMO, ARMANDO, ROMA 1997. SPENGLER, L’UOMO E LA TECNICA, ARAGNO, SAVIGLIANO 2016. GUARDINI, LETTERE DAL LAGO DI COMO. LA TECNICA E L’UOMO, MORCELLIANA, BRESCIA 1993. HEIDEGGER, SULL’ESSENZA DELLA VERITÀ, LA SCUOLA, BRESCIA 1973. HEIDEGGER, SCHELLING, GUIDA, NAPOLI 1994. HEIDEGGER - JÜNGER, OLTRE LA LINEA, ADELPHI, MILANO 1989. HEIDEGGER, L’ABBANDONO, IL MELANGOLO, GENOVA 1989. JÜNGER, L’OPERAIO, GUANDA, MILANO 2000. JÜNGER, FOGLIE E PIETRE, ADELPHI, MILANO 1994. JÜNGER, IL NODO DI GORDIO, IL MULINO, BOLOGNA 1987. BENJAMIN, L’OPERA D’ARTE NEL TEMPO DELLA SUA RIPRODUCIBILITÀ TECNICA, BOMPIANI, MILANO 2017. MUMFORD, TECNICA E CULTURA, IL SAGGIATORE, MILANO 1968. MUMFORD, IL MITO DELLA MACCHINA, IL SAGGIATORE, MILANO 2011. EINAUDI, LEZIONI DI POLITICA SOCIALE, EINAUDI, TORINO 2004. MARTINETTI, LA LIBERTÀ, ARAGNO, RACCONIGI 2004. MOMIGLIANO, PACE E LIBERTÀ NEL MONDO ANTICO, LA NUOVA ITALIA, FIRENZE 1996. CAMUS, L’UOMO IN RIVOLTA, BOMPIANI, MILANO 1981. MARCUSE, L’UOMO A UNA DIMENSIONE, EINAUDI, TORINO 1991. ANDERS, L’UOMO È ANTIQUATO, 2 VOLL., BOLLATI-BORINGHIERI, TORINO 2007. JONAS, IL PRINCIPIO RESPONSABILITÀ, EINAUDI, TORINO 2009. JONAS, DALLA FEDE ANTICA ALL’UOMO TECNOLOGICO, IL MULINO, BOLOGNA 2001. JONAS, FRONTIERE DELLA VITA, FRONTIERE DELLA TECNICA, IL MULINO, BOLOGNA 2011. GEHLEN, L’UOMO NELL’ERA DELLA TECNICA, ARMANDO, ROMA 2003. GEHLEN, L’UOMO, MIMESIS, MILANO 2010. PAREYSON, FICHTE, MURSIA, MILANO 2011. PAREYSON, DOSTOEVSKIJ, EINAUDI, TORINO 1993. PAREYSON, ESSERE LIBERTÀ AMBIGUITÀ, MURSIA, MILANO 1998. HABERMAS, TEORIA E PRASSI NELLA SOCIETÀ TECNOLOGICA, LATERZA, ROMA-BARI 1974. SEVERINO, TÉCHNE. LE RADICI DELLA VIOLENZA, RIZZOLI, MILANO 2002. VATTIMO, OLTRE L’INTERPRETAZIONE, LATERZA, ROMA-BARI 1994. CACCIARI, DELLA COSA ULTIMA, ADELPHI, MILANO 2004. CACCIARI - DONÀ, ARTE TRAGEDIA TECNICA, CORTINA, MILANO 2000. |
Altre Informazioni | |
---|---|
II SEMESTRE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-23]