Maria Vincenza CIASULLO | ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Maria Vincenza CIASULLO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
cod. 0212700004
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
0212700004 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E MANAGEMENT | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO FORNISCE UNA VISIONE DI INSIEME DELLA GESTIONE DI IMPRESA. HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE SUL FUNZIONAMENTO DELLE IMPRESE E DI APPROFONDIRE LE PROBLEMATICHE SPECIFICHE SUL FUNZIONAMENTO DI ALCUNE AREE GESTIONALI. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE SARA’ IN GRADO DI CONOSCERE LE PRINCIPALI TEORIE SUL FUNZIONAMENTO DELL’IMPRESA E LE PRINCIPALI TECNICHE CHE PRESIEDONO ALLA COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE TIPICHE DELLE FUNZIONI DI PIANIFICAZIONE/PROGRAMMAZIONE, MARKETING, ORGANIZZAZIONE E FINANZA. IN PARTICOLARE LE PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE SARANNO: - PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO DEI MERCATI - FINALITA' DELL'IMPRESA - ANALISI DEL CONTESTO COMPETITIVO - DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA COMPETITIVA - ANALISI DELL'EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO - POLITICHE DI MARKETING - ORGANIZZAZIONE - VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE ABILITA’ NELL’APPLICARE LE CONOSCENZE GESTIONALI A TUTTE LE TIPOLOGIE DI AZIENDE, SIA PROFIT CHE NOT FOR PROFIT E DI OPERARE ALL'INTERNO DELLE STESSE RICOPRENDO RUOLI MANAGERIALI. IN PARTICOLARE, LE PRINCIPALI ABILITÀ ACQUISITE DALLO STUDENTE IN TERMINI DI CAPACITÀ SARANNO: - SVOLGERE ATTIVITÀ MANAGERIALI ALL'INTERNO DELL’IMPRESA; - SVOLGERE ATTIVITÀ DI CONSULENZA; - REALIZZARE UNA SWOT ANALISYS; - VALUTARE L’EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO; - DEFINIRE UNA STRATEGIA COMPETITIVA; - ARTICOLARE UN BUDGET; - IMPLEMENTARE UN PIANO DI IMPRESA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARA’ CHIAMATO A CONFRONTARSI CON PROBLEMATICHE REALI E AD INTERAGIRE, SIA CON ALTRI STUDENTI CHE CON IL DOCENTE, DURANTE APPOSITE SESSIONI DI PROBLEM SOLVING LEARNING. IN QUESTO MODO, LO STUDENTE SVILUPPERA' LA CAPACITÀ DI FORMULARE GIUDIZI AUTONOMI E CONSAPEVOLI SU SPECIFICHE TEMATICHE/PROBLEMATICHE GESTIONALI. ABILITA’ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARA’ IN GRADO DI SOSTENERE CONVERSAZIONI SU TEMATICHE LEGATE ALLA GESTIONE DELL’IMPRESA FACENDO RICORSO AD UNA TERMINOLOGIA TECNICO/SCIENTIFICA ADEGUATA NONCHE’ AI PRINCIPALI STRUMENTI DI ANALISI, GESTIONE, VALUTAZIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVERE ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE NEL CAMPO DELL'ECONOMIA AZIENDALE. |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO RISULTA ARTICOLATO NELL'ANALISI DEI SEGUENTI MACRO-ARGOMENTI: - L'IMPRESA (INQUADRAMENTO CONCETTUALE) – ORE 4 - I MERCATI (CENNI) – ORE 04 - L'ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE – ORE 04 - LA DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE – ORE 08 - LA PIANIFICAZIONE, LA PROGRAMMAZIONE E IL CONTROLLO – ORE 08 - IL MARKETING (CENNI) – ORE 10 - LA DINAMICA COSTI/RICAVI E USCITE/ENTRATE – ORE 04 - IL BILANCIO DI ESERCIZIO – ORE 04 - LE SCELTE FINANZIARIE – ORE 04 - LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI – ORE 04 - ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE– ORE 04 - LOGISTICA E GESTIONE DEL MAGAZZINO – ORE 04 |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 60 ORE (10 CFU) DI DIDATTICA IN LEZIONI FRONTALI. DURANTE IL CORSO SARANNO SVOLTE SIA LEZIONI TEORICHE CHE ESERCITAZIONI E LAVORI DI GRUPPO. QUESTI ULTIMI SONO FINALIZZATI ALLA RISOLUZIONE DI SPECIFICHE PROBLEMATICHE GESTIONALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO SARA' EFFETTUATA CON ESAME FINALE. IL LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE CHE CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE DELLA DURATA NON SUPERIORE A 20 MINUTI SUGLI ARGOMENTI TRATTATI AL CORSO. |
Testi | |
---|---|
SCIARELLI S., LA GESTIONE DELL'IMPRESA, CEDAM, ULTIMA EDIZIONE O IN ALTERNATIVA S. BARILE, G. SANCETTA, M. SAVIANO, MANAGEMENT, GIAPPICHELLI, 2015; ULTERIORE MATERIALE FORNITO DURANTE IL CORSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]