Maria Vincenza CIASULLO | SERVICE MANAGEMENT
Maria Vincenza CIASULLO SERVICE MANAGEMENT
cod. 0212700127
SERVICE MANAGEMENT
0212700127 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E MANAGEMENT | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI L'INSEGNAMENTO INTENDE TRASMETTERE CONOSCENZE RELATIVE AI PROBLEMI CHE INSORGONO NELL’AMBITO DI UN PROGETTO, NONCHÉ FORNIRE LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E UTILIZZO DI STRATEGIE E TECNICHE DI PROJECT MANAGEMENT, CAPACITÀ DI IDENTIFICAZIONE DELLE RISORSE CRITICHE DA METTERE IN CAMPO PER UN'EFFICACE ATTUAZIONE DEL PROGETTO, CAPACITÀ DI MIGLIORAMENTO DEI TEMPI, COSTI E QUALITÀ DEL PROGETTO E INFINE PRODUZIONE DI UNA PROPRIA PROPOSTA DI PROGETTO. L'INSEGNAMENTO MIRA A RAFFORZARE LE CAPACITÀ DEGLI STUDENTI INERENTI AGLI ASPETTI E ALLE ATTIVITÀ STRATEGICHE DI ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI COMPLESSE E NEL DELINEARE PROGETTI E PIANI DI AZIONE IDONEI AD AFFRONTARE GLI ELEMENTI DELLA COMPLESSITÀ AZIENDALE. L'INSEGNAMENTO MIRA, ALTRESÌ, A FACILITARE LA CAPACITÀ DI ANALISI, COMPRENSIONE E RISOLUZIONE DELLE PRINCIPALI CRITICITÀ STRATEGICHE RELATIVE ALLE ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI TRAMITE L'UTILIZZO DI STRATEGIE DI PROJECT MANAGEMENT. LE CONOSCENZE ACQUISITE SARANNO UTILI PER OPERARE NELLE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI RICOPRENDO RUOLI DI PROJECT MANAGER OPPURE PER SVOLGERE ATTIVITÀ DI CONSULENZA UTILI A SUPPORTARE LE IMPRESE NELLO SVILUPPO E NELLA GESTIONE DI PROGETTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. L’INSEGNAMENTO PRESUPPONE LA CONOSCENZA DEI SEGUENTI TEMI: LE FINALITÀ DELL’IMPRESA, LE FUNZIONI AZIENDALI, IL MACRO E IL MICRO-AMBIENTE, LA BREAK-EVEN ANALYSIS. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SARÀ ARTICOLATO IN DUE PARTI. LA PRIMA PARTE DELLA DURATA DI 12 ORE APPROFONDIRÀ I SEGUENTI ARGOMENTI: L’IMPRESA CUSTOMER RESPONSIVE CLIENTE E VALORE I PROCESSI RELAZIONALI LA VALUE PROPOSITION COME INNOVARE E SVILUPPARE NUOVI SERVIZI UN MODELLO DI SERVICE INNOVATION BASATO SULLA LOGICA DOMINANTE DEI SERVIZI (SDL) LA SECONDA PARTE DELLA DURATA DI 18 ORE APPROFONDIRÀ I SEGUENTI ARGOMENTI: COME REALIZZARE ED EROGARE LA VALUE PROPOSITION STRUMENTI DI GESTIONE PROGETTUALE RISORSE E CAPACITÀ IL RUOLO DEL RELATIONSHIP MANAGAMENT TECNICHE DI GESTIONE DEI PROGETTI INDICATORI E METRICHE PER LAVALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO E' ARTICOLATO IN UNICO MODULO E SARA' REALIZZATO ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI E PARTECIPATIVE (30 ORE). NELL'AMBITO DELLE LEZIONI FRONTALI POTREBBE ESSERE PREVISTO LO SVOLGIMENTO DI SEMINARI SPECIALISTICI. NON E' PREVISTO L'OBBLIGO DI FREQUENZA ANCHE SE LA FREQUENZA E' VIVAMENTE CONSIGLIATA PER IL CONSEGUIMENTO DELL'OBIETTIVO FORMATIVO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO SARÀ CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA PROVA DI ESAME CONSISTERÀ IN UN COLLOQUIO ORALE FOCALIZZATO ALL'APPROFONDIMENTO DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO ED ALLA LORO COMPRENSIONE DA PARTE DELLO STUDENTE IN PARTICOLARE, SI TRATTERÀ DI UN COLLOQUIO, CARATTERIZZATO DA ALMENO TRE QUESITI, E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO FINALIZZATO AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DAL DISCENTE ED IL LIVELLO DI COMPETENZA RAGGIUNTA NELL’ESPOSIZIONE ATTRAVERSO UNA VALUTAZIONE DELLA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, CAPACITÀ LOGICO - DEDUTTIVE E DI SINTESI, CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE ED AUTONOMIA DI GIUDIZIO. IL LIVELLO MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANTO IL DISCENTE PRESENTA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI OGGETTO DEL CORSO ED UNA SCARSA CAPACITÀ DI CONTESTUALIZZAZIONE DEGLI STESSI. IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI E CAPACITÀ DI OPERARE AUTONOMAMENTE DEI COLLEGAMENTI CONCETTUALI TRA DI ESSI. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL DISCENTE DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI, CAPACITÀ DI ARGOMENTARLI CON ADEGUATA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI CONTESTUALIZZARLI AUTONOMAMENTE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
ENRICO VALDANI , CLIENTE & SERVICE MANAGEMENT, EGEA IN ALTERNATIVA LUSCH R.F., VARGO S.L., MELE C., POLESE F., EDS, SERVICE-DOMINANT LOGIC. PREMESSE, PROSPETTIVE, POSSIBILITA' WOLTERS KLUWER, 2017 |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORE MATERIALE SARÀ DISTRIBUITO DURANTE IL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]