Nicoletta GAGLIARDI | LINGUA TEDESCA IV
Nicoletta GAGLIARDI LINGUA TEDESCA IV
cod. 4322100004
LINGUA TEDESCA IV
4322100004 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE | |
2020/2021 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/14 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’insegnamento ha come obiettivo principale il consolidamento della competenza in lingua tedesca da raggiungere attraverso l’analisi di testi letterari tedeschi e la loro traduzione in italiano, con riflessioni collegiali sui problemi affrontati durante il processo traduttivo e sulle strategie traduttive di volta in volta applicate. Alla fine del corso gli studenti acquisiranno: - un livello di competenza pari al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue; - un’approfondita conoscenza scritta e orale della lingua tedesca; - una sviluppata capacità di traduzione di testi appartenenti a vari ambiti professionali. Gli studenti saranno in grado di: - applicare le proprie conoscenze linguistiche in diversi ambiti culturali e professionali; - applicare lo studio dei fenomeni linguistici complessi e dei problemi della traduzione e sua riformulazione con modalità e obiettivi differenti; - saper adattare la traduzione dei testi stranieri alla lingua italiana. |
Prerequisiti | |
---|---|
Lo studente deve aver superato gli esami di lingua tedesca I, II, III nel corso di laurea triennale. Lo studente deve avere una conoscenza dell’italiano pari al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. |
Contenuti | |
---|---|
DOPO UN'INTRODUZIONE SULLA TEORIA DELLA TRADUZIONE E SULLA SUA APPLICAZIONE IN AREA TEDESCA, SI LAVORERÀ CONCRETAMENTE ALLA TRADUZIONE DAL TEDESCO ALL’ ITALIANO DI TESTI DI DIVERSA TIPOLOGIA: TESTI LETTERARI DI AUTORI CONTEMPORANEI NONCHÉ SCRIPT DI FILM. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI IN TEDESCO E IN ITALIANO; ESERCITAZIONI DI TRADUZIONI DAL TEDESCO ALL'ITALIANO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA RIFLESSIONE COMUNE SULLE TRADUZIONI SVOLTE DURANTE IL CORSO, OLTRE A VERIFICARE LA CORRETTA APPLICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI ANALISI TESTUALE SUI TESTI DI PARTENZA, MIRA AL RICONOSCIMENTO DELLE CARATTERISTICHE MORFO-SINTATTICHE E STILISTICHE PROPRIE DI OGNI TESTO, ALL’OSSERVAZIONE DELLE STRATEGIE LETTERARIE UTILIZZATE DAGLI AUTORI E AL RICONOSCIMENTO DELLE STRATEGIE TRADUTTIVE APPLICATE NELLA RESA NELLA LINGUA DI ARRIVO. L’ESAME CONSISTE IN 1) UNA PROVA SCRITTA DI GRAMMATICA, VOLTA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA DEL TEDESCO; 2) UNA PROVA SCRITTA DI TRADUZIONE IN ITINERE; 3) UNA PROVA SCRITTA DI TRADUZIONE ALLA FINE DEL CORSO; 4) UNA TESINA SCRITTA IN LINGUA SU UN ARGOMENTO, A SCELTA DELLO STUDENTE, SVOLTA AUTONOMAMENTE, DA CONSEGNARE ALMENO DUE SETTIMANE PRIMA DELLA PROVA ORALE; 4) UNA PROVA ORALE CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO IN LINGUA DURANTE IL QUALE SI DISCUTE LA TESINA PREPARATA E ALCUNI DEI TEMI TRATTATI DURANTE IL CORSO. IL VOTO FINALE SARÀ DATO DALLA MEDIA DELLE VOTAZIONI RIPORTATE, ALLE QUALI SI AGGIUNGERÀ, PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI, IL VOTO DI UNA PROVA ORALE DI VERIFICA IN ITINERE. |
Testi | |
---|---|
1) E.-M. WILLKOP ET AL., AUF NEUEN WEGEN, HUEBER, ISMANING, 2002. 2) A. BUSCHA/G. LINTHOUT, DAS MITTELSTUFENBUCH. DEUTSCH ALS FREMDSPRACHE. TEIL I, LEIPZIG, SCHUBERT VERLAG, 2002. 3) C. NORD, TEXTANALYSE UND ÜBERSETZEN: THEORETISCHE GRUNDLAGEN, METHODE UND DIDAKTISCHE ANWENDUNG EINER ÜBERSETZUNGSRELEVANTEN TEXTANALYSE, JULIUS GROOS VERLAG, TÜBINGEN 2010 4) W. KOLLER, EINFÜHRUNG IN DIE ÜBERSETZUNGSWISSENSCHAFT, QUELLE & MEYER, WIEBELSHEIM, 2004 5) P. DIADORI, TEORIA E TECNICA DELLA TRADUZIONE. STRATEGIE, TESTI E CONTESTI, LE MONNIER UNIVERSITÀ, FIRENZE 2012 (PARTI SCELTE). 6) P. DIADORI, TRADURRE: UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE, CAROCCI EDITORE, ROMA 2018. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NEL CORSO DELL'ANNO È PREVISTA L'ORGANIZZAZIONE DI SEMINARI DI DOCENTI E STUDIOSI DI ALTRE SEDI ITALIANE E STRANIERE IN MODALITÀ DA REMOTO E/O IN PRESENZA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]