LINGUA TEDESCA

Nicoletta GAGLIARDI LINGUA TEDESCA

0324000001
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUISTICA E DIDATTICA DELL'ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE
2020/2021

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: OBIETTIVO DEL CORSO È LO STUDIO DELLA STRUTTURA E DEL FUNZIONAMENTO DEI TESTI ORALI E SCRITTI E DELLE CARATTERISTICHE DEI DIVERSI GENERI TESTUALI PER POTENZIARE LE CAPACITÀ DI ANALISI E COMPRENSIONE TESTUALI E, PIÙ IN GENERALE, DEL TEDESCO CONTEMPORANEO SECONDO LE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA PRAGMALINGUISTICA E DELLA SOCIOLINGUISTICA DEL TEDESCO.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ALLA FINE DEL CORSO GLI STUDENTI DOVRANNO RAGGIUNGERE IL LIVELLO B2+ DEL QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE. INOLTRE, GLI STUDENTI ACQUISIRANNO UNA SOLIDA CONOSCENZA DELLA LINGUA SCRITTA E ORALE, ABILITÀ NELL’APPROFONDIMENTO DELL’ANALISI TESTUALE E DI TRADUZIONE A LIVELLO AVANZATO; CAPACITÀ DI APPROFONDIRE LO STUDIO DEI FENOMENI LINGUISTICI COMPLESSI E DEI PROBLEMI DELLA TRADUZIONE E SUA RIFORMULAZIONE CON MODALITÀ E OBIETTIVI DIFFERENTI; PADRONANZA DI RIFLESSIONE E GIUDIZIO SU STRUMENTI CRITICI E CONOSCITIVI AGGIORNATI CHE CONSENTANO DI ELABORARE RICERCHE NELL’AMBITO DELLA LINGUA E DELLA LINGUISTICA DI AREA GERMANOFONA; ABILITÀ COMUNICATIVE SCRITTE E ORALI IN SITUAZIONI PROFESSIONALI OLTRE CHE SOCIALI E ACCADEMICHE CAPACITÀ DI ANALIZZARE E APPROFONDIRE CRITICAMENTE E IN AUTONOMIA FENOMENI LINGUISTICI IN DIVERSI TIPI DI TESTO E DI DISCORSO.
Prerequisiti
Lo studente deve aver superato un esame di lingua tedesca. Deve essere in grado di interagire nella maggior parte delle situazioni quotidiane, deve essere in grado di scambiare informazioni in contesti conosciuti e legati al proprio campo di interessi, deve essere in grado di interagire in situazioni formali. Deve essere in grado di esprimere opinioni su argomenti di carattere culturale e comprendere istruzioni o annunci pubblici (interazione orale). Deve essere in grado di capire istruzioni e indicazioni complesse e di una certa lunghezza; di comprendere nel dettaglio annunci di vario tipo e nuove informazioni anche dettagliate in testi che affrontino argomenti familiari (ovvero noti o relativi ai propri interessi o al proprio indirizzo di studi). Deve essere in grado di comprendere facilmente le informazioni nella corrispondenza personale e formale (comprensione alla lettura). Deve essere in grado di scrivere lettere o prendere appunti su argomenti familiari o su argomenti conosciuti (produzione scritta).
Contenuti
I LIVELLI DELL’ANALISI GRAMMATICALE; LA STRUTTURA DELLA FRASE TEDESCA; LA CLASSIFICAZIONE DELLE FRASI; I COSTITUENTI, LE PAROLE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI; ATTIVITÀ PRATICHE IN CLASSE O IN LABORATORIO CON ESPERTI MADRELINGUA; AUTOAPPRENDIMENTO.
Verifica dell'apprendimento
PROVA SCRITTA PROPEDEUTICA ALL'ESAME ORALE CONSITENTE NELLA COMPRENSIONE DI UN TESTO.
ESAME ORALE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLE CONOSCENZE MORFOSINTATTICHE E LESSICALI ACQUISITE E DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO, PRESENTAZIONE IN TEDESCO DI UN ARGOMENTO COERENTE CON IL PROGRAMMA D'ESAME, CONCORDATO CON LA DOCENTE
Testi
SI COMUNICHERÀ IL MANUALE DAF ALL'INIZIO DEL CORSO. SI DISTRIBUIRANNO INOLTRE MATERIALI IN CLASSE.
Altre Informazioni
NEL CORSO DELL'ANNO È PREVISTA L'ORGANIZZAZIONE DI SEMINARI DI DOCENTI E STUDIOSI DI ALTRE SEDI ITALIANE E STRANIERE IN MODALITÀ DA REMOTO E/O IN PRESENZA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]