LINGUA TEDESCA V

Nicoletta GAGLIARDI LINGUA TEDESCA V

4322100051
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUE E LETTERATURE MODERNE
2021/2022

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2018
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1LINGUA TEDESCA V
630LEZIONE
2LINGUA TEDESCA V
315LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA COME OBIETTIVO PRINCIPALE IL CONSOLIDAMENTO DELLA COMPETENZA IN LINGUA TEDESCA DA RAGGIUNGERE ATTRAVERSO L’ANALISI DI TESTI LETTERARI E DI TESTI SPECIALISTICI TEDESCHI E LA LORO TRADUZIONE IN ITALIANO, CON RIFLESSIONI COLLEGIALI SUI PROBLEMI AFFRONTATI DURANTE IL PROCESSO TRADUTTIVO E SULLE STRATEGIE TRADUTTIVE DI VOLTA IN VOLTA APPLICATE. MIRA ANCHE A RAGGIUNGERE IL LIVELLO C1 CEFRL
NEL CURRICULUM LETTERATURE E TRADUZIONE LETTERARIA L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI APPROFONDIRE LA RIFLESSIONE CRITICA SU PROBLEMI TEORICI E PRATICI CONCERNENTI DIFFERENTI TIPOLOGIE DI TRADUZIONE LETTERARIA E TESTI CRITICI.
NEL CURRICULUM LINGUISTICA E DIDATTICA DELLE LINGUE SI PROPONE DI PERFEZIONARE LE COMPETENZE METODOLOGICHE E LINGUISTICHE VOLTE A FACILITARE L’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELLA LINGUA TEDESCA ANCHE IN RELAZIONE A PROBLEMATICHE DI DEFINIZIONE NEI PROCESSI DI TRADUZIONE INTERLINGUISTICA E INTRALINGUISTICA.
NEL CURRICULUM LINGUE PER LE RISORSE E LE ECONOMIE DEL TERRITORIO IL CORSO MIRA ATTRAVERSO L'APPROFONDIMENTO DELLE LINGUE SPECIALI IN PARTICOLARE SULLA TRADUZIONE SPECIALISTICA.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO)
LO STUDENTE CONOSCERÀ
LE TECNICHE DI ANALISI LINGUISTICA TESTUALE;
I METODI E GLI APPROCCI TRADUTTIVI AI VARI GENERI TESTUALI, LETTERARI E SETTORIALI;
LE VARIANTI E LE VARIETÀ DELLA LINGUA TEDESCA;
-ACQUISIRANNO UN PIENO LIVELLO C2 DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) - LO STUDENTE SAPRÀ
-APPLICARE LE PROPRIE CONOSCENZE LINGUISTICHE IN DIVERSI AMBITI CULTURALI E PROFESSIONALI;
-APPLICARE LO STUDIO DEI FENOMENI LINGUISTICI COMPLESSI AI PROBLEMI DI TRADUZIONE E DI RIFORMULAZIONE CON MODALITÀ E OBIETTIVI DIFFERENTI;
-RICONOSCERE DIVERSI TIPI DI TESTO E TRADURLI DAL TEDESCO AL L'ITALIANO

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-CONFRONTARE E VALUTARE I DIFFERENTI METODI E APPROCCI TRADUTTIVI E TRARNE ADEGUATE CONCLUSIONI;
-SAPER ADATTARE LA TRADUZIONE DEI TESTI STRANIERI ALLA LINGUA ITALIANA;
-AVERE UNA SVILUPPATA CAPACITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A VARI AMBITI PROFESSIONALI.

ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-ESPRIMERE IN MANIERA NARRATIVA O SINTETICA I CONTENUTI DEI TESTI IN LINGUA TEDESCA E IN TRADUZIONE;
-RAGGIUNGERE UN LIVELLO DI COMPETENZA SCRITTA E ORALE PARI AL LIVELLO C1 DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ
-CAPACITÀ METODOLOGICHE DI ANALISI LINGUISTICA E TRADUTTIVA DEI TESTI SPECIALISTICI (LETTERARI E SETTORIALI).
-UN’APPROFONDITA CONOSCENZA SCRITTA E ORALE DELLA LINGUA TEDESCA
Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVER SUPERATO L'ESAME DI LINGUA IV PREVISTO AL TERMINE DEL PRIMO ANNO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE.
Contenuti
DOPO UN'INTRODUZIONE SULLA TEORIA DELLA TRADUZIONE E SULLA SUA APPLICAZIONE IN AREA TEDESCA, SI LAVORERÀ CONCRETAMENTE ALLA TRADUZIONE DAL TEDESCO ALL’ ITALIANO DI TESTI DI DIVERSA TIPOLOGIA: TESTI LETTERARI DI AUTORI CONTEMPORANEI, SCRIPT DI FILM, SITI WEB E TESTI SCIENTIFICI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI IN TEDESCO E IN ITALIANO; ESERCITAZIONI DI TRADUZIONI DAL TEDESCO ALL'ITALIANO, ESERCITAZIONI CON MADRELINGUA.
Verifica dell'apprendimento
LA RIFLESSIONE COMUNE SULLE TRADUZIONI SVOLTE DURANTE IL CORSO, OLTRE A VERIFICARE LA CORRETTA APPLICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI ANALISI TESTUALE SUI TESTI DI PARTENZA, MIRA AL RICONOSCIMENTO DELLE CARATTERISTICHE MORFO-SINTATTICHE E STILISTICHE PROPRIE DI OGNI TESTO, ALL’OSSERVAZIONE DELLE STRATEGIE LETTERARIE UTILIZZATE DAGLI AUTORI E AL RICONOSCIMENTO DELLE STRATEGIE TRADUTTIVE APPLICATE NELLA RESA NELLA LINGUA DI ARRIVO.
L’ESAME CONSISTE IN 1) UNA PROVA SCRITTA DI GRAMMATICA, VOLTA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA DEL TEDESCO; 2) UNA PROVA SCRITTA DI TRADUZIONE IN ITINERE; 3) UNA PROVA SCRITTA DI TRADUZIONE ALLA FINE DEL CORSO; 4) UNA TESINA SCRITTA IN LINGUA SU UN ARGOMENTO, A SCELTA DELLO STUDENTE, SVOLTA AUTONOMAMENTE, DA CONSEGNARE ALMENO DUE SETTIMANE PRIMA DELLA PROVA ORALE; 4) UNA PROVA ORALE CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO IN LINGUA DURANTE IL QUALE SI DISCUTE LA TESINA PREPARATA E ALCUNI DEI TEMI TRATTATI DURANTE IL CORSO. IL VOTO FINALE SARÀ DATO DALLA MEDIA DELLE VOTAZIONI RIPORTATE, ALLE QUALI SI AGGIUNGERÀ, PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI, IL VOTO DI UNA PROVA ORALE DI VERIFICA IN ITINERE.
Testi
- C. NORD, TEXTANALYSE UND ÜBERSETZEN: THEORETISCHE GRUNDLAGEN, METHODE UND DIDAKTISCHE ANWENDUNG EINER ÜBERSETZUNGSRELEVANTEN TEXTANALYSE, JULIUS GROOS VERLAG, TÜBINGEN 2010
- W. KOLLER, EINFÜHRUNG IN DIE ÜBERSETZUNGSWISSENSCHAFT, QUELLE & MEYER, WIEBELSHEIM, 2004.
Altre Informazioni
NEL CORSO DELL'ANNO È PREVISTA L'ORGANIZZAZIONE DI SEMINARI DI DOCENTI E STUDIOSI DI ALTRE SEDI ITALIANE E STRANIERE IN MODALITÀ DA REMOTO E/O IN PRESENZA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]