Massimo DE FALCO | PROJECT FEASIBILITY AND MANAGEMENT
Massimo DE FALCO PROJECT FEASIBILITY AND MANAGEMENT
cod. 0222800005
PROJECT FEASIBILITY AND MANAGEMENT
0222800005 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
DATA SCIENCE E GESTIONE DELL'INNOVAZIONE | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/17 | 9 | 63 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
DE FALCO | 18/12/2024 - 15:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
DE FALCO | 18/12/2024 - 15:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO APPROFONDISCE I TEMI DELLO STUDIO DI FATTIBILITÀ E DEL PROJECT MANAGEMENT, QUALI CRITERI RAZIONALI DI VERIFICA, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SIA DI START UP D’IMPRESA SIA DI PROGETTI AD ALTA COMPLESSITÀ. VENGONO PRESENTATE ALCUNE TECNICHE AVANZATE DI PARTICOLARE UTILITÀ PER L’IMPOSTAZIONE E LA VERIFICA DI UN BUSINESS PLAN DI UNA INIZIATIVA INDUSTRIALE NONCHÉ PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ TIPICHE DEL PROJECT MANAGEMENT, ATTRAVERSO LE QUALI SI RIESCE EFFICACEMENTE A PROGRAMMARE E CONTROLLARE L’AVANZAMENTO DEI PROGETTI PERSEGUENDO L’OBIETTIVO DI OTTIMIZZAZIONE DEI TEMPI, DEI COSTI E DELLA PERFORMANCE. QUINDI, SI AFFRONTANO I TEMI DEL PROJECT FINANCING E DELL’ANALISI DEL RISCHIO CONNESSO ALLE INIZIATIVE PROGETTUALI E DELLE SUE POSSIBILI FORME DI COPERTURA. LO STUDENTE, AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO, AVRÀ ACQUISITO CONOSCENZE TEORICHE E APPLICATIVE DI PROJECT MANAGEMENT E STUDI DI FATTIBILITA', NONCHÉ CAPACITÀ DI UTILIZZO DEI PRINCIPALI STRUMENTI INFORMATICI DEDICATI al Project Management. Gli studenti, alla fine del corso, sapranno individuare e impostare in autonomia gli approcci metodologici e tecnici più idonei ed efficaci al raggiungimento degli obiettivi. Gli studenti sapranno: - comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità conoscenze, idee, problemi e soluzioni, utilizzando appropriatamente la terminologia tecnica e adeguando le modalità di espressione alle caratteristiche culturali e professionali dei destinatari della comunicazione; - utilizzare efficacemente strumenti multimediali e di comunicazione. Infine, gli studenti svilupperanno le capacità di: - studiare in modo autonomo, integrando efficacemente le conoscenze acquisite; - intraprendere efficacemente percorsi formativi di livello superiore; - affrontare carriere manageriali che richiedono una elevata capacità di aggiornamento e un alto grado di autonomia. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
UN UNICO MODULO DI 63 ORE DIVISO IN DUE PARTI. PARTE I (30 ORE) - PROJECT FEASIBILITY LO STUDIO DI FATTIBILITÀ: LE FINALITÀ INTERNE ED ESTERNE (6 ORE) - LE FASI LOGICHE - I SOGGETTI COINVOLTI (6 ORE). LE ANALISI CONCATENATE: STRATEGICA, DI MERCATO, TECNICA, ECONOMICA, FINANZIARIA (3 ORE). FORME DI FINANZIAMENTO: APPROCCI TRADIZIONALI - IL VENTURE CAPITAL - IL CROWDFUNDING (6 ORE). CASI DIDATTICI: ANALISI DI UN MERCATO - DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO - SVILUPPO DI UN PRODOTTO (9 ORE). PARTE II (33 ORE) - PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT: GLI AMBITI DI APPLICAZIONE DEL PM - LA FORMAZIONE DEL PROJECT MANAGER - LO STATO DELL'ARTE DEL PM (3 ORE). LA PIANIFICAZIONE E LA TEMPIFICAZIONE DEL PROGETTO: LE FASI LOGICHE ED OPERATIVE - L'ORGANIZZAZIONE DEI PROGETTI - I PRINCIPALI METODI A CONFRONTO (6 ORE). LE TECNICHE RETICOLARI: IL PROGRAM EVALUATION AND REVIEW TECNIQUE - IL PERT PROBABILISTICO - IL CRITICAL PATH METHOD (6 ORE). IL CONTROLLO DI PROGETTO: I WORK PACKAGE ED I COST ACCOUNT - LE CURVE DI CARICO DELLE RISORSE - LA MISURAZIONE DELL'AVANZAMENTO - L'EARNED VALUE - IL CSCS (COST/SCHEDULE CONTROL SYSTEM) - LA DETERMINAZIONE DEGLI INDICI DI PERFORMANCE (6 ORE). LE STIME A FINIRE: LE STIME DEL BUDGET A FINIRE E DELLA DATA DI COMPLETAMENTO - LE AZIONI CORRETTIVE - LA PERFORMANCE DI PROGETTO (6 ORE). IL PROJECT FINANCING: LA LOGICA E GLI ATTORI PRINCIPALI - LE TIPOLOGIE DI PROGETTI REALIZZABILI - LE FORMULE CONTRATTUALI - LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO (3 ORE). IL RISK MANAGEMENT: I SISTEMI DI ANALISI DEL RISCHIO - LE TECNICHE DI GESTIONE DEL RISCHIO - IL CONTINGENCY PLAN - LE AREE CRITICHE DEL PM (3 ORE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI COMPONE DI LEZIONI FRONTALI (NELLE QUALI SARANNO DISCUSSI ANCHE ESERCIZI E LORO RISOLUZIONE) PER UN TOTALE COMPLESSIVO DI 63 ORE. LA FREQUENZA ALLE LEZIONI NON È OBBLIGATORIA MA È FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DI APPRENDIMENTO È SVOLTA IN UN'UNICA SOLUZIONE AL TERMINE DEL CORSO ATTRAVERSO UNA PROVA SCRITTA CON DOMANDE APERTE (L'IMPORTANZA DELLE DOMANDE È SPECIFICATA CON UN PESO ASSOCIATO) ED EVENTUALMENTE CON LA RISOLUZIONE DI UN CASO. GLI STUDENTI SARANNO VALUTATI IN TRENTESIMI. IL PUNTEGGIO MINIMO PER SUPERARE L'ESAME È 18/30 (CONOSCENZA LIMITATA AGLI ARGOMENTI ESSENZIALI). IL PUNTEGGIO MASSIMO È 30/30 LODE (IL CANDIDATO DIMOSTRA PIENA PADRONANZA DEI CONTENUTI). |
Testi | |
---|---|
ULRICH K.T., EPPINGER S.D. (2011), PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI PRODOTTO, MC GRAW HILL FRANCO CARON (2009), GESTIONE DEI GRANDI PROGETTI DI INGEGNERIA, ISEDI. INOLTRE, SLIDES, CASE STUDY E DISPENSE A CURA DEL DOCENTE VERRANNO CONSEGNATE AGLI STUDENTI DURANTE L'ERGOAZIONE DEL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]