STORIA ECONOMICA

Marco SANTILLO STORIA ECONOMICA

0212400012
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E COMMERCIO
2016/2017



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE


Obiettivi
- CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
CONSEGUIMENTO DI COMPETENZE E CAPACITÀ CRITICHE SU SPECIFICHE TEMATICHE INERENTI AGLI SCENARI EVOLUTIVI DELLE ECONOMIE CAPITALISTICHE. PROMOZIONE DI PARTICOLARE RILIEVO ANALITICO IN RIFERIMENTO ALLE MATERIE DEL DEBITO PUBBLICO, DELLE FINANZE STATALI, DELL’AGRICOLTURA, DEL SETTORE SECONDARIO, DEL COMMERCIO, DELLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, DELL’INTERVENTO PUBBLICO E DELLE BANCHE
- ABILITÀ COMUNICATIVE
IMPULSO A SVILUPPARE NELLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI INTERPRETARE ED ESPRIMERE IN MODO CHIARO E DOCUMENTATO, IN UNA PROSPETTIVA DIACRONICA, I PRINCIPALI FENOMENI MACROECONOMICI, I PROCESSI DI CRESCITA ECONOMICA, I MODELLI DI SVILUPPO DELLE ECONOMIE CAPITALISTICHE, I CAMBIAMENTI NEL PROCESSO D’INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE (GLOBALIZZAZIONE).
Prerequisiti
NESSUNO.
Contenuti
PARTE GENERALE:
L’EUROPA MODERNA COME SISTEMA ECONOMICO INTEGRATO. VERSO L’ESPANSIONE: NUOVI EQUILIBRI E TENDENZE GENERALI. CONTINUITÀ E DIVERGENZE NELLA CRESCITA ECONOMICA DEL ‘700. LO SVILUPPO ECONOMICO EUROPEO NELL’800: CRESCITA, TRASFORMAZIONI E DINAMICHE. LE PRIME RIVOLUZIONI INDUSTRIALI: INTERPRETAZIONI E DIBATTITO STORIOGRAFICO. L’ECONOMIA ITALIANA DALL’UNIFICAZIONE POLITICA ALLO “STATO-IMPRENDITORE”. IL XX SECOLO TRA ROTTURA E PROSPERITÀ. IL RIASSETTO DELL’ECONOMIA MONDIALE DOPO LA II G.M. INDUSTRIALIZZAZIONE E DEINDUSTRIALIZZAZIONE. LE TAPPE DELL’INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA. LA GLOBALIZZAZIONE.
PARTE SPECIALE:
FOCUS IN UN’OTTICA COMPARATIVA SU ECONOMIA, CREDITO E FINANZA, IMPRESE E IMPRENDITORI MERIDIONALI PRIMA E DOPO L’UNITÀ. DIBATTITO STORIOGRAFICO SULLE ORIGINI DEL DUALISMO NORD/SUD.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, GRUPPI DI STUDIO O DI LAVORO, STUDIO E/O DISCUSSIONI DI CASI, ESERCITAZIONI, DISCUSSIONI IN AULA, INTERAZIONE CON IL DOCENTE.
Verifica dell'apprendimento
REPORT INDIVIDUALI; PROVA ORALE
Testi
PARTE GENERALE:
A. DI VITTORIO (A CURA DI), UNA STORIA ECONOMICA D’EUROPA, TORINO, GIAPPICHELLI, 2011.

PARTE SPECIALE:
L. DE MATTEO, UNA “ECONOMIA” ALLE STRETTE NEL MEDITERRANEO. MODELLI DI SVILUPPO, IMPRESE E IMPRENDITORI A NAPOLI E NEL MEZZOGIORNO NELL’OTTOCENTO, ESI, NAPOLI, 2013 (CAPITOLO II OPPURE CAPITOLI III E IV)

ALTRE LETTURE CONSIGLIATE:
VALERIO CASTRONOVO, STORIA ECONOMICA D’ITALIA. DALL’OTTOCENTO AI GIORNI NOSTRI, EINAUDI, TORINO, 2013 [CAP. I, CAP. II (FINO A PAG. 117), CAP. III (FINO A PAG. 159), CAP. IV (FINO A PAG. 216)]
Altre Informazioni
ULTERIORI LETTURE SARANNO INDICATE DURANTE IL CORSO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]