Marco SANTILLO | STORIA ECONOMICA DEL TURISMO
Marco SANTILLO STORIA ECONOMICA DEL TURISMO
cod. 0212900007
STORIA ECONOMICA DEL TURISMO
0212900007 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DEL TURISMO | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/12 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’insegnamento delinea l'evoluzione di lungo periodo del settore turistico nelle sue diverse tipologie. Obiettivo prioritario del corso è analizzare, in chiave diacronica, dinamiche, peculiarità e fattori economici e sociali alla base dei diversi paradigmi interpretativi del fenomeno turistico, al fine di evidenziare i principali snodi strategici che hanno segnato il settore dalle prime forme primordiali di turismo sino a quelle più strutturate tipiche dell’età contemporanea. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine del corso, lo studente conoscerà i lineamenti di base sull'evoluzione di lungo periodo del settore turistico nelle sue tipologie ed sarà in grado di analizzare i fattori sottostanti allo sviluppo della domanda e dell'offerta di prodotti turistici. Sarà capace di valutare il ruolo, in prospettiva storica, del turismo sotto il profilo economico, sociale, culturale. Riuscirà a comprendere i cambiamenti diacronici che, in risposta alle motivazioni/aspettative del turista, sono connessi a politiche economiche, trasformazioni culturali, imprese e mercati. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite al termine del corso, al fine di interpretare le peculiarità della domanda e dell’offerta turistica e i fattori che influenzano le dinamiche del settore. Saranno capaci di analizzare il ruolo dell’industria turistica quale motore di sviluppo economico, sociale e culturale; matureranno altresì un’adeguata competenza nel valutare gli interventi di enti pubblici, soggetti privati e associazioni di categoria nella promozione e nella valorizzazione del turismo in un’economia sempre più globalizzata. Attraverso una visione complessiva del fenomeno turistico, saranno infine in grado di vagliare soluzioni alternative e di risolvere processi applicativi reali. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON SONO PREVISTI PREREQUISITI. |
Contenuti | |
---|---|
TURISMO E SVILUPPO ECONOMICO. REDDITO, TEMPO LIBERO E SETTORE TURISTICO. FATTORI PROPULSIVI DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA DI SERVIZI TURISTICI. IL CICLO DI VITA DELLE LOCALITÀ TURISTICHE. EPOCHE E TIPOLOGIE TURISTICHE. I PRIMORDI DEL TURISMO: VACANZE IN VILLA E PELLEGRINAGGI. LA NASCITA DEL TURISMO MODERNO. IL GRAND TOUR; TURISMO TERMALE E BALNEARE; TURISMO MONTANO, PARCHI NATURALI E CAMPEGGI. L’AMERICAN WAY OF LIFE E IL MITO ON THE ROAD DELLA ROUTE 66. CRISI DEL '29 E MOTEL INDUSTRY; IL TURISMO SOCIALE DEI REGIMI TOTALITARI; I VILLAGGI TURISTICI DI BUTLIN. DAL TURISMO DI MASSA AL TURISMO POST-MODERNO. FERROVIA E AUTOMOBILE, VOLI CHARTER E LOW COST. TURISMO DI MASSA E TURISMO ESPERENZIALE. IL RUOLO DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI. IL BOOM DELLE VACANZE PER TUTTA LA FAMIGLIA. DISNEYLAND E I PARCHI A TEMA. IL TURISMO NEL MONDO: DAL MEDITERRANEO ALL’ESTREMO ORIENTE. RISORSE AMBIENTALI E PROSPETTIVE EVOLUTIVE. L’EVOLUZIONE DELL'ORGANIZZAZIONE TURISTICA: OFFERTA DI OSPITALITÀ E INTERMEDIAZIONE TURISTICA. ALBERGHI, AGENZIE DI VIAGGIO E TOUR OPERATOR: DALLE LOCANDE ALL’HOTELLERIE DI LUSSO E ALLE CATENE ALBERGHIERE; DA THOMAS COOK ALLE GRANDI SOCIETÀ INTEGRATE. FOCUS SUL “CASO ITALIA”: UN PAESE A TURISMO DIFFUSO. DAI VIAGGI OTTOCENTESCHI SINO ALLA RICERCA DEL BENESSERE. TURISMO NAZIONALE E INTERNAZIONALE. TURISMO DI REGIME, TURISMO POPOLARE. IL TURISMO DI MASSA IN ITALIA NEGLI ANNI DEL MIRACOLO ECONOMICO. MODELLI DI SVILUPPO E PROFILI REGIONALI: ALCUNE RIFLESSIONI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN 60 ORE DI LEZIONI FRONTALI CHE POTRANNO COMPRENDERE DISCUSSIONI DI CASI DI STUDIO E ATTIVITÀ LABORATORIALI SU FONTI DIVERSE (STATISTICHE, LETTERARIE, CINEMATOGRAFICHE). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE UN ESAME ORALE DI VERIFICA DELLA DURATA DI 20 MINUTI CIRCA, FINALIZZATO AD ACCERTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ANALIZZARE CRITICAMENTE E DIACRONICAMENTE GLI ARGOMENTI OGGETTO DI STUDIO. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) È ATTRIBUITO ALLO STUDENTE CHE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI E UNA LIMITATA CAPACITÀ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO. IL LIVELLO MASSIMO (30/30) È ATTRIBUITO ALLO STUDENTE CHE DIMOSTRA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE E UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEGLI ARGOMENTI, DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI ANALITICI. LA LODE È ASSEGNATA AL CANDIDATO CHE DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI, OLTRE CHE NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA. |
Testi | |
---|---|
- BATTILANI P., VACANZE DI POCHI, VACANZE DI TUTTI. L'EVOLUZIONE DEL TURISMO EUROPEO, IL MULINO, BOLOGNA 2009 (ESCLUSO IL CAPITOLO VII). - BERRINO A., STORIA DEL TURISMO IN ITALIA, IL MULINO, BOLOGNA 2011(CAPITOLI IV, V). LETTURE DI APPROFONDIMENTO CONSIGLIATE - MARTINI A., FRANCESCONI M., LA MODA DELLA VACANZA. LUOGHI E STORIE 1860-1939, EINAUDI, TORINO 2021 - PAGE S.J, CONNELL J., TOURISM: A MODERN SYNTHESIS, TAYLOR & FRANCIS GROUP, LONDON 2020 |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO VERRÀ DISTRIBUITO DAI DOCENTI DURANTE IL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-05]