Fausto LONGO | URBANISTICA DEL MONDO GRECO
Fausto LONGO URBANISTICA DEL MONDO GRECO
cod. 0322300029
URBANISTICA DEL MONDO GRECO
0322300029 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ARCHEOLOGIA E CULTURE ANTICHE | |
2014/2015 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ANT/07 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO MIRA INNANZITUTTO AD APPROFONDIRE, NELL’AMBITO DELLO STUDIO DELL’ARCHEOLOGIA CLASSICA, LE CONOSCENZE SULLA CITTÀ GRECA NELLA SUA DIMENSIONE ARCHEOLOGICA IN SENSO STRETTO E NELLA SUA PROSPETTIVA STORICA. ATTRAVERSO ALCUNI ESEMPI CONCRETI IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE SULLA DISCIPLINA E DI METTERE IN CONDIZIONE GLI STUDENTI DI COMPRENDERE LE TEMATICHE AFFRONTATE, DI INTEGRARLE CON QUELLE PREGRESSE NONCHÉ DI APPLICARLE AI DIFFERENTI CASI DI STUDIO (IN PARTICOLARE MIRA A FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI METODOLOGICI PER RICONOSCERE GLI INDICATORI ARCHEOLOGICI INDISPENSABILI ALLA LETTURA DEL TESSUTO URBANO NEL SUO SVILUPPO DIACRONICO E DI VERIFICARNE L'APPLICAZIONE ALLE DIVERSE ESPERIENZE POLEICHE). L'USO DEGLI STRUMENTI DI LETTURA DEL TESSUTO URBANO SU CASI CONCRETI HA COME OBIETTIVO FAR SVILUPPARE IN AUTONOMIA LA CAPACITÀ DI GIUDIZIO. ALLO STESSO TEMPO L'ESPOSIZIONE IN AULA DEGLI STUDENTI, RICHIESTA DURANTE IL CORSO, MIRA A VERIFICARE, E QUINDI A MIGLIORARE, LE ABILITÀ COMUNICATIVE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON È PREVISTO ALCUN PREREQUISITO PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INTENDE FORNIRE UNA CONOSCENZA SUI PRINCIPALI ASPETTI STORICI ED ARCHEOLOGICI DELL’URBANISTICA DEL MONDO GRECO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
DOPO ALCUNI CENNI GENERALI SULLA DISCIPLINA IL CORSO SI CONCENTRERÀ SULLA PARTE MONOGRAFICA CHE QUEST'ANNO SARÀ DEDICATA ALLA TOPOGRAFIA DI ATENE. SARÀ PERTANTO DISCUSSA LA STORIA DEGLI STUDI E I PRINCIPALI MONUMENTI PER COGLIERE LO SVILUPPO URBANO DALLE FASI PIÙ ANTICHE (ALTO ARCAISMO) SINO ALL’ETÀ ELLENISTICA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL'ACROPOLI, AL PROBLEMA DELLE AGORAI, ALL'ORGANIZZAZIONE DELLE NECROPOLI. È INTENZIONE DEL DOCENTE ORGANIZZARE VIAGGI DI STUDIO IN ALCUNE DELLE CITTÀ GRECHE ASSEGNANDO A CIASCUN STUDENTE UN ARGOMENTO DA DISCUTERE SUL SITO. NELLO STESSO PERIODO IN CUI SI SVOLGERÀ IL CORSO IL DOCENTE ORGANIZZERÀ SEMINARI CON ALCUNI STUDIOSI CHE HANNO AFFRONTATO TEMI E PROBLEMATICHE OGGETTO DEL CORSO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL CORSO SI SVOLGE IN AULA CON LEZIONI FRONTALI DURANTE LE QUALI SI DISCUTERANNO E COMMENTERANNO TESTI E IMMAGINI VISUALIZZATI IN POWER POINT E MESSI A DISPOSIZIONE DELLO STUDENTE AL TERMINE DI CIASCUNA LEZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO VERIFICATE LE CONOSCENZE ACQUISITE, LE CAPACITÀ CRITICHE E LE ABILITÀ COMUNICATIVE MEDIANTE BREVI PRESENTAZIONI DI 20-30 MINUTI CHE GLI STESSI STUDENTI, SINGOLARMENTE O A GRUPPI, TERRANNO IN AULA SU UNO SPECIFICO ASPETTO DEL CORSO. |
Testi | |
---|---|
PARTE GENERALE (INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA E METODOLOGIA DELLA RICERCA): E. GRECO, M. TORELLI, STORIA DELL’URBANISTICA. IL MONDO GRECO, LATERZA, ROMA-BARI 1983, PP. 3-93; E. GRECO (A CURA DI), LA CITTÀ GRECA ANTICA. SOCIETÀ, ISTITUZIONI, FORME URBANE, DONZELLI EDITORE, ROMA 1999; L. CERCHIAI, L. JANNELLI, F. LONGO, CITTÀ GRECHE DELLA MAGNA GRECIA E DELLA SICILIA, ARSENALE EDITORE, VERONA 2002; E. GRECO, DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ, IN P. ANDERSON [ET AL.] "STORIA D'EUROPA" VOL. 2.1, PREISTORIA E ANTICHITÀ / A CURA DI JEAN GUILAINE E SALVATORE SETTIS, TORINO, EINAUDI, PP. 587-600. PARTE MONOGRAFICA (TOPOGRAFIA DI ATENE: E. GRECO (A CURA DI) , TOPOGRAFIA DI ATENE, (SATAA 1), TOMI 1-4, PAESTUM-ATENE 2010-2014 (PARTI SCELTE CHE SARANNO SPECIFICATE DI VOLTA IN VOLTA A LEZIONE. INTEGRAZIONI SU SPECIFICI ARCOMENTI SARANNO DISCUSSI IN AULA E COSTITUIRANNO PARTE INTEGRANTE DELL’ESAME. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]