Fausto LONGO | ARCHEOLOGIA GRECA
Fausto LONGO ARCHEOLOGIA GRECA
cod. 0322300004
ARCHEOLOGIA GRECA
0322300004 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ARCHEOLOGIA E CULTURE ANTICHE | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ANT/07 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
FORMARE UNA CONOSCENZA DI CARATTERE SPECIALISTICO DELLA DOCUMENTAZIONE ARCHEOLOGICA, CONSIDERATA NELLE SUE DIVERSE MANIFESTAZIONI; CONSOLIDARE E RAFFINARE LA CAPACITÀ DI IDENTIFICARE ED INQUADRARE, NEL LORO CONTESTO STORICO ED ARTISTICO, LE PRODUZIONI MATERIALI; APPROFONDIRE GLI STRUMENTI TEORICI E METODOLOGICI PER LA LETTURA E L’INTERPRETAZIONE DEL DOCUMENTO ARCHEOLOGICO COME STRUMENTO DI INTERPRETAZIONE STORICA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE SULLA DISCIPLINA E DI METTERE IN CONDIZIONE GLI STUDENTI DI COMPRENDERE LE TEMATICHE AFFRONTATE, DI INTEGRARLE CON QUELLE PREGRESSE NONCHÉ DI APPLICARLE AI DIFFERENTI CASI DI STUDIO. ALLO STESSO TEMPO L'ESPOSIZIONE IN AULA DEGLI STUDENTI, RICHIESTA DURANTE IL CORSO, MIRA A VERIFICARE, E QUINDI A MIGLIORARE, LE ABILITÀ COMUNICATIVE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON È PREVISTO ALCUN PREREQUISITO PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SARÀ DEDICATO ALL'ARCHEOLOGIA DELLA GUERRA NEL MONDO GRECO. DURANTE IL CORSO SI DISCUTERÀ DI ARMI, ARMATURE E DI NAVI MILITARI, DI TECNICHE E DI TATTICHE DI GUERRA, DELLA GUERRA COME RITUALE, NEI SANTUARI COME NEL MONDO FUNERARIO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO CONSISTE IN LEZIONI FRONTALI E IN DISCUSSIONI SEMINARIALI NEL CORSO DEI QUALI SI DISCUTERANNO TESTI E IMMAGINI PROIETTATE IN POWER POINT E DISTRIBUITI AGLI STUDENTI AL TERMINE DEL CORSO. UNA VOLTA A SETTIMANA IL DOCENTE SARÀ AFFIANCATO DA UN VISITIG PROFESSOR ESPERTO DI ARMI E ARMATURE NEL MONDO GRECO CHE APPROFONDIRÀ ALCUNE TEMATICHE RELATIVE ESSENZIALMENTE ALL'ARMAMENTO DEI GRECI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE LA PROVA INTENDE MISURARE I SEGUENTI ASPETTI: •CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEI TEMI PROPOSTI DALL’INSEGNAMENTO; •CAPACITÀ DI APPROFONDIMENTO; •CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE; •CAPACITÀ DI ORIENTAMENTO CRITICO. |
Testi | |
---|---|
TESTI SPECIFICI SARANNO DISTRIBUITI E COMMENTATI DURANTE LE LEZIONI. SULLE ARMI E LE ARMATURE DEL MONDO GRECO: A. SNODGRASS, ARMI ED ARMATURE DEI GRECI, L'ERMA DI BRETSCHNEIDER, ROMA 1991; P. CARTLEDGE, LA NASCITA DEGLI OPLITI E LORGANIZZAZIONE MILITARE, IN S. SETTIS, I GREVI, VOL. 2.I FORMAZIONE, EINAUDI, TORINON 1996, 681-714; K.-J. HOELKESKAMP, LA GUERRA E LA PACE, IN S. SETTIS, I GRECI, VOL. 2.II, DEFINIZIONE, EINAUDI, TORINO, PP. 481-539; L. BOFFO, I REGNI ELLENISTICI: LA GUERRA E LA PACE, IN S. SETTIS, I GRECI, VOL. 2.III, TRASFORMAZIONI, EINAUDI, TORINO, PP. 81-106; A. CRISTOFORI, LA GUERRA, IN S. SETTIS, I GRECI, VOL. 4.I, ATLANTE, EINAUDI, TORINO, PP. 421-526 |
Altre Informazioni | |
---|---|
E' INDISPENSABILE LA FREQUENZA. IN CASI PARTICOLARI È POSSIBILE CONCORDARE UN PROGRAMMA CON I DOCENTI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]