ARCHEOLOGIA GRECA

Fausto LONGO ARCHEOLOGIA GRECA

0350200033
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Scuola di Specializzazione
BENI ARCHEOLOGICI
2019/2020



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2014
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
525LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO DELL'INSEGNAMENTO È DI APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DI CARATTERE SPECIALISTICO DELLA DOCUMENTAZIONE ARCHEOLOGICA GRECA CONSIDERATA NELLE SUE DIVERSE MANIFESTAZIONI, CONSOLIDARE E SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI IDENTIFICARE ED INQUADRARE, NEL LORO CONTESTO STORICO ED ARTISTICO, LE PRODUZIONI MATERIALI, CONFERIRE UNA CAPACITÀ AUTONOMA DI PADRONEGGIARE STRUMENTI TEORICI E METODOLOGICI PER LA LETTURA E L'INTERPRETAZIONE DEL DOCUMENTO ARCHEOLOGICO COME STRUMENTO DI INTERPRETAZIONE STORICA.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO VERTERÀ SULLE CITTÀ CRETESI TRA ETÀ ARCAICA ED ETÀ ELLENISTICA.
Metodi Didattici
DOPO UNA PRESENTAZIONE GENERALE E ESERCITAZIONI DI CARATTERE BIBLIOGRAFICO CONDOTTE DAGLI ALLIEVI SULLE SINGOLE CITTÀ, SI AFFRONTERANNO LE PRINCIPALI TEMATICHE RELATIVE ALLE POLEIS CRETESI ARCAICHE, CLASSICHE ED ELLENISTICHE. I TEMI AFFRONTTI NELLE LEZIONI .FRONTALI SARANNO SVILUPPATE IN ELABORATI DAGLI ALLIEVI SINGOLARMENTE O A GRUPPI: ORGANIZZAZIONE FUNERARIA, URBANISTICA, TERRITORIALE, SANTUARI E LUOGHI DI CULTO, EDILIZIA DOMESTICA,SPAZI PUBBLICI, FORTIFICAZONI, ECC. E' PREVISTA L'ORGANIZZAZIONE DI UN VIAGGIO STUDIO A CRETA CHE SARÀ PARTE INTEGRNTE DEL CORSO.
Verifica dell'apprendimento
L'APPRENDIMENTO SARÀ VALUTATO DURANTE IL CORSO MEDIANTE L'ESPOSIZIONI CHE I SINGOLI ALLIEVI FARANNO AI COLLEGHI IN PRESENZA DEL DOCENTE. GLI ALLIEVI DOVRANNO CONSEGNARE UN ELABORATO SCRITTO E SOSTENERE UN ESAME ORALE FINALE.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO SARANNO DISCUSSI E COMMENTATI DURANTE LE LEZIONI.
Altre Informazioni
COME DA STATUTO DELLA SCUOLA NON SARANNO AMMESSI A SOSTENERE L'ESAME FINALE GLI ALLIEVI CHE AVRANNO FATTO UN NUMERO DI ASSENZE SUPERIORE AL 20% DELLE ORE PROGRAMMATE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]