ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA E ROMANA CON LABORATORIO

Fausto LONGO ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA E ROMANA CON LABORATORIO

0312800002
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DEI BENI CULTURALI
2021/2022



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE


Obiettivi
IL CORSO INTENDE TRACCIARE LE LINEE FONDAMENTALI DELLO SVILUPPO STORICO-ARTISTICO DEL MONDO GRECO E ROMANO ATTRAVERSO LE PRINCIPALI TIPOLOGIE RELATIVE ALLE TESTIMONIANZE ARCHITETTONICHE E URBANISTICHE, ALLA PITTURA, ALLA CERAMICA E ALLA SCULTURA.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE POTRÀ CONSEGUIRE:
- UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA DOCUMENTAZIONE ARCHEOLOGICA DEL MONDO GRECO E ROMANO NELLE SUE DIVERSE MANIFESTAZIONI IN RAPPORTO AI PERIODI STORICI CORRISPONDENTI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- IDENTIFICARE ED INQUADRARE LE PRODUZIONI MATERIALI NEL LORO CONTESTO STORICO ED ARTISTICO
- UTILIZZARE IDONEI STRUMENTI METODOLOGICI PER LA LETTURA E L’INTERPRETAZIONE DEL DOCUMENTO ARCHEOLOGICO COME STRUMENTO DI DOCUMENTAZIONE STORICA;
- RIFERIRE I MATERIALI ARCHEOLOGICI AD UN CONTESTO TOPOGRAFICO, CRONOLOGICO E STORICO-ARTISTICO;
- COLLEGARE POPOLI E REALTÀ TERRITORIALI ALLO SVILUPPO STORICO, SOCIALE ED ECONOMICO.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CAPACITÀ DI:
- VALUTARE E SELEZIONARE LE INFORMAZIONI ACQUISITE;
- APPLICARE LE INFORMAZIONI AD UN CONTESTO LAVORATIVO.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- PRESENTARE PUBBLICAMENTE, MEDIANTE STRUMENTI DIGITALI E TRADIZIONALI, LE CONOSCENZE ACQUISITE ANCHE IN LINGUA INGLESE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI SIA DIGITALI.
Prerequisiti
PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME SONO RICHIESTE BUONE CONOSCENZE DELLA STORIA GRECA E DELLA STORIA ROMANA, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI INQUADRARE EVENTI E FATTI CULTURALI NEL TEMPO E NELLO SPAZIO.
Contenuti
ATTRAVERSO L’ACQUISIZIONE DI IDONEI STRUMENTI METODOLOGICI PER LA LETTURA DEL DOCUMENTO ARCHEOLOGICO COME STRUMENTO DI INTERPRETAZIONE STORICA SARÀ FORNITA UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA DOCUMENTAZIONE ARCHEOLOGICA DEL MONDO CLASSICO IN ETÀ GRECA E ROMANA, CONSIDERATA NELLE SUE DIVERSE MANIFESTAZIONI, E SVILUPPATA LA CAPACITÀ DI IDENTIFICARE ED INQUADRARE NEL LORO CONTESTO STORICO ED ARTISTICO LE PRODUZIONI MATERIALI.
IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE MODULI E IN UN'INTRODUZIONE GENERALE ALLA DISCIPLINA:
-INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL’ARCHEOLOGIA CLASSICA (10 ORE): FORNIRÀ LE CONOSCENZE DI BASE DELL’ARCHEOLOGIA CLASSICA E I METODI E GLI STRUMENTI PER UN CORRETTO APPROCCIO ALLO STUDIO DELL’ARCHEOLOGIA.
NEI DUE MODULI SARANNO APPROFONDITE, ANCHE CON ESCURSIONI ESTERNE, LE PRODUZIONI ARTISTICHE, ARCHITETTONICHE E URBANISTICHE DEL MONDO GRECO E DEL MONDO ROMANO CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI CONTESTI DI PROVENIENZA:
-MODULO I - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA (25 ORE);
-MODULO II - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE ROMANA (25 ORE).

Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI (ESCURSIONI IN MUSEI E IN AREE ARCHEOLOGICHE) E LABORATORI DIDATTICI INTEGRATIVI DA DEDICARE ALLA DESCRIZIONE/LETTURA DI UN MANUFATTO (ESEMPI ARCHITETTONICI, SCULTOREI, PITTORICI) E AL COMMENTO DI PIANTE E PLANIMETRIE. DURANTE LE LEZIONI FRONTALI SARANNO FORNITI E COMMENTATI I PRINCIPALI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, ANCHE CON L'AUSILIO DI POWER-POINT, IMMAGINI ETC. CHE COSTITUIRANNO PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA E SARANNO LA BASE PER ESERCITAZIONI E LABORATORI.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE FINALE.
L’ESAME SARÀ SUPERATO SE LO STUDENTE DIMOSTRERÀ DI AVER ACQUISITO:
-I PRINCIPALI CONTENUTI DISCIPLINARI;
-UNA SUFFICIENTE CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NEI MANUALI E DISCUSSI A LEZIONE.
L’ESAME SARÀ SUPERATO CON UN VALUTAZIONE MASSIMA SE LO STUDENTE DIMOSTERÀ:
-UNA BUONA CAPACITÀ DI APPROFONDIMENTO;
-LA CAPACITÀ DI COLLEGARE POPOLI E REALTÀ TERRITORIALI ALLO SVILUPPO STORICO, SOCIALE ED ECONOMICO;
-AUTONOMIA DI GIUDIZIO;
-UNA BUONA CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE.
Testi
A SUPPORTO DELLE SLIDES SU POWER-POINT MOSTRATE E COMMENTATE DURANTE LE LEZIONI (DA ACQUISIRE DI VOLTA IN VOLTA DURANTE LE LEZIONI) SONO PARTE DEL PROGRAMMA I SEGUENTI MANUALI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI ARGOMENTI TRATTATI:

I MODULO (MONDO GRECO): A SCELTA TRA G. BEJOR, M. CASTOLDI, G. LAMBRUGO, ARTE GRECA. DAL X AL I SEC. A.C., MONDADORI, MILANO 2013 (NUOVA EDIZIONE) E C. TARDITI, ARCHEOLOGIA CLASSICA. IL MONDO GRECO. PRODUZIONE ARCHITETTONICA E FIGURATIVA DAL X AL I SEC. A.C., VITA E PENSIERO, MILANO 2018

II MODULO (MONDO ROMANO): M. TORELLI, M. MENICHETTI, G. GRASSIGLI, ARTE E ARCHEOLOGIA DEL MONDO ROMANO, BIBLIOTECA DI ARCHEOLOGIA, LONGANESI MILANO 2008.

LETTURE:
C. RENFREW - P. BAHN, ARCHEOLOGIA. TEORIA, METODI E PRATICA, TERZA EDIZIONE ITALIANA, ZANICHELLI, BOLOGNA 2018. IN PARTICOLARE: INTRODUZIONE: PP. XV-XXII; CAP. 1: PP. 1-32; CAP. 4: PP. 120-166; CAP. 4: PP. 559-575; CAP. 15, PP. 576-596
Altre Informazioni
GLI STUDENTI CHE NON POSSONO SEGUIRE IL CORSO SONO INVITATI A PARTECIPARE ALLA PRIMA LEZIONE O POSSONO SCRIVEREUNA EMAIL PER RICEVERE BIBLIOGRAFIA IN FORMATO PDF.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]