Fausto LONGO | ARCHEOLOGIA GRECA
Fausto LONGO ARCHEOLOGIA GRECA
cod. 0322300004
ARCHEOLOGIA GRECA
0322300004 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ARCHEOLOGIA E CULTURE ANTICHE | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ANT/07 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI OFFRIRE ALLO STUDENTE UNA PREPARAZIONE TEORICA E PRATICA DI CARATTERE SPECIALISTICO SULL’ARCHEOLOGIA DEL MONDO GRECO CONSIDERATA NELLE SUE DIVERSE MANIFESTAZIONI APPROFONDENDO GLI STRUMENTI METODOLOGICI PER LA LETTURA DEL DOCUMENTO ARCHEOLOGICO COME STRUMENTO DI INTERPRETAZIONE STORICA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE POTRÀ CONSEGUIRE: - APPROFONDIMENTI RISPETTO A TEMATICHE DI CARATTERE GENERALE GIÀ AFFRONTATE NEGLI STUDI PREGRESSI DI ARCHEOLOGIA GRECA; - APPROFONDIMENTI CIRCA ASPETTI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA IN RIFERIMENTO A CONTESTI GRECI DEL MONDO MEDITERRANEO DI VOLTA IN VOLTA TRATTATI DURANTE IL CORSO; - CONOSCENZE CIRCA LE RELAZIONI CULTURALI E MATERIALI TRA LE POPOLAZIONI DI ORIGINE GRECA E GLI ALTRI POPOLI DEL MEDITERRANEO (CONTATTI, RELATIVISMO E PLURALISMO CULTURALE, IDENTITÀ, IBRIDISMI). CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - DESCRIVERE CON UN LINGUAGGIO CORRETTO I DOCUMENTI ARCHEOLOGICI DEL MONDO GRECO (INSEDIAMENTI E URBANISTICA, ARCHITETTURA, CERAMICA E ALTRE TIPOLOGIE DI MANUFATTI); - METTERE CRITICAMENTE IN RELAZIONE LA DOCUMENTAZIONE ARCHEOLOGICA NELLE SUE DIFFERENTI MANIFESTAZIONI CON ALTRI TIPI DI FONTI DOCUMENTARIE (STORICHE, EPIGRAFICHE, NUMISMATICHE); - APPLICARE UN ADEGUATO SPIRITO CRITICO ALLO STUDIO DEI DOCUMENTI ARCHEOLOGICI COSÌ COME ALLA RIFLESSIONE TEORICA E METODOLOGICA DELLA DISCIPLINA; - INTERPRETARE I DOCUMENTI ARCHEOLOGICI NEL LORO CONTESTO E IN RELAZIONE AD ALTRE CULTURE; - SELEZIONARE E VALUTARE I DATI DI UN CONTESTO ARCHEOLOGICO COGLIENDONE GLI ASPETTI STORICO-INTERPRETATIVI PIÙ SIGNIFICATIVI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CAPACITÀ DI: - VALUTARE E SELEZIONARE LE INFORMAZIONI ACQUISITE; - APPLICARE LE INFORMAZIONI AD UN CONTESTO LAVORATIVO. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - SINTETIZZARE E PRESENTARE PUBBLICAMENTE, MEDIANTE STRUMENTI DIGITALI, LE INFORMAZIONI ACQUISITE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI SIA DIGITALI; - APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIVERSI; - APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI IN AUTONOMIA USANDO FONTI BIBLIOGRAFICHE DIVERSE; - AGGIORNARE LE PROPRIE CONOSCENZE UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI BASE DI DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA E ROMANA. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO VERTERÀ SULLA CITTÀ DI POSEIDONIA DALLA SUA FONDAZIONE ALLA ROMANIZZAZIONE. DURANTE LE LEZIONI INTRODUTTIVE VERTERANNO SU TEMATICHE GENERALI RELATIVE ALLE POLEIS GRECHE E ALLE APOIKIAI GRECHE D’OCCIDENTE (10 ORE) PRIMA DI AFFRONTARE IL TEMA SPECIFICO DI POSEIDONIA (35 ORE). DELLA CITTÀ SI AFFRONTERANNO TEMATICHE TOPOGRAFICHE, URBANISTICHE MA ANCHE MATERIALI (ARCHITETTURA, PRODUZIONI CERAMICHE E PITTORICHE, MANIFESTAZIONI ARTIGIANALI E ARTISTICHE). NELLO SPECIFICO I TEMI TRATTATI SARANNO I SEGUENTI: -GEOGRAFIA E TOPOGRAFIA DELLA PIANA DEL SELE; LA STORIA DI POSEIDONIA TRA FONTI E ARCHEOLOGIA; POSEIDONIA-PAESTUM: DALLA RISCOPERTA ALLE RICERCHE RECENTI. -IL VI SEC. A.C.: DAL TEICHOS DEI SIBARITI ALLA FONDAZIONE DELLA CITTÀ; TERRITORIO E CITTÀ NEL VI SECOLO A.C.; L’HERAION DI FOCE SELE; LE NECROPOLI; PRODUZIONE E CIRCOLAZIONE. -LA GRANDE TRASFORMAZIONE DELLA CITTÀ TRA LA FINE DEL VI E L’INIZIO DEL V SEC. A.C.: URBANISTICA, AGORA, HEROON, EKKLESIASTERION; L’ARCHITETTURA SACRA; LE NECROPOLI E LA TOMBA DEL TUFFATORE; PRODUZIONE E CIRCOLAZIONE. -FINE V – IV SEC. A.C. (DALLA CITTÀ GRECA ALLA CITTÀ LUCANA): URBANISTICA; NECROPOLI; LE TOMBE DIPINTE; LA CERAMICA FIGURATA. -FINE IV – INIZIO III SEC. A.C. (DALLA CITTÀ LUCANA ALLA CITTÀ LATINA): L’INIZIO DEL III SECOLO; LE TOMBE DI SPINAZZO; I PROBLEMI CRONOLOGICI SULLE PRODUZIONI DI QUESTO PERIODO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
-LEZIONI FRONTALI (SUPPORTATE DALL’UTILIZZO DI DOCUMENTAZIONE GRAFICA E FOTOGRAFICA); -ESERCITAZIONI E SEMINARI PER APPROFONDIRE LE TEMATICHE TRATTATE; -ESCURSIONI AL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM; DURANTE LE LEZIONI FRONTALI SARANNO FORNITI E COMMENTATI I PRINCIPALI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, ANCHE CON L'AUSILIO DI IMMAGINI (POWER POINT) CHE COSTITUIRANNO PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA E SARANNO LA BASE PER ESERCITAZIONI. LA FREQUENZA È FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
DURANTE LE LEZIONI INTRODUTTIVE È PREVISTO UN TEST INIZIALE PER VERIFICARE LE CONOSCENZE DI BASE DI ARCHEOLOGIA GRECA. DURANTE IL CORSO È PREVISTA UNA VERIFICA SULL’APPRENDIMENTO. LA PROVA DI ESAME FINALE È ORALE. PER UNA VALUTAZIONE MINIMA O SUFFICIENTE LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE: -DI AVER ACQUISITO I PRINCIPALI CONTENUTI DEL CORSO; -DI AVER APPROFONDITO TEMATICHE DI CARATTERE GENERALE GIÀ AFFRONTATE NEGLI STUDI PREGRESSI DI ARCHEOLOGIA GRECA; -DI SAPER DESCRIVERE CON UN LINGUAGGIO CORRETTO I DOCUMENTI ARCHEOLOGICI DEL MONDO GRECO (INSEDIAMENTI E URBANISTICA, ARCHITETTURA, CERAMICA E ALTRE TIPOLOGIE DI MANUFATTI); -DI POSSEDERE UNA BUONA CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE. PER UNA VALUTAZIONE DI LIVELLO SUPERIORE, O ECCELLENTE, LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI: - METTERE CRITICAMENTE IN RELAZIONE LA DOCUMENTAZIONE ARCHEOLOGICA NELLE SUE DIFFERENTI MANIFESTAZIONI CON ALTRI TIPI DI FONTI DOCUMENTARIE (STORICHE, EPIGRAFICHE, NUMISMATICHE); - APPLICARE UN ADEGUATO SPIRITO CRITICO ALLO STUDIO DEI DOCUMENTI ARCHEOLOGICI COSÌ COME ALLA RIFLESSIONE TEORICA E METODOLOGICA DELLA DISCIPLINA; - INTERPRETARE I DOCUMENTI ARCHEOLOGICI NEL LORO CONTESTO E IN RELAZIONE AD ALTRE CULTURE; - SELEZIONARE E VALUTARE I DATI DI UN CONTESTO ARCHEOLOGICO COGLIENDONE GLI ASPETTI STORICO-INTERPRETATIVI PIÙ SIGNIFICATIVI. |
Testi | |
---|---|
A SUPPORTO DELLE SLIDES SU POWER-POINT, MOSTRATE E COMMENTATE DURANTE LE LEZIONI, SONO PARTE DEL PROGRAMMA I SEGUENTI MANUALI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI ARGOMENTI TRATTATI: - PARTE GENERALE: ENZO LIPPOLIS, GIORGIO ROCCO, ARCHEOLOGIA GRECA, CULTURA, SOCIETÀ, POLITICA E PRODUZIONE, SECONDA EDIZIONE, PEARSON 2020. - CORSO MONOGRAFICO: IN ASSENZA DI UN VOLUME CON GLI AGGIORNAMENTI SU TUTTE LE TEMATICHE RELATIVE A POSEIDONIA SI RINVIA AI SAGGI E AGLI ARTICOLI CHE SARANNO INDICATI NEL CORSO DELLE LEZIONI E NEI SEMINARI IN RELAZIONE AGLI ARGOMENTI TRATTATI. UN TESTO BASE (DA AGGIORNARE) È RAPPRESENTATO DAGLI ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA (PAESTUM-TARANTO 1997), TARANTO 1992 DEDICATO A POSEIDONIA-PAESTUM. UNA RACCOLTA BIBLIOGRAFICA AGGIORNATA DI PAESTUM (DA STUDIARE) È NELLA VOCE ‘PAESTUM’ DELLA BIBLIOGRAFIA TOPOGRAFICA DELLE CITTÀ GRECHE E DELLE ISOLE TIRRENICHE. LETTURE PER LA PARTE GENERALE: -E. GRECO (A CURA DI), LA CITTÀ GRECA ANTICA, DONZELLI EDITORE, ROMA 1999; - E. GRECO, IPPODAMO DI MILETO. IMMAGINARIO SOCIALE E PIANIFICAZIONE URBANA NELLA GRECIA CLASSICA, PANDEMOS, PAESTUM 2018. |
Altre Informazioni | |
---|---|
STUDENTI CHE NON POSSONO SEGUIRE SONO INVITATI AD ESSERE PRESENTI ALLA PRIMA LEZIONE O POSSONO SCRIVERE UNA MAIL AL DOCENTE PER RICEVERE MATERIALI BIBLIOGRAFICI IN PDF. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]