Davide BUBBICO | SOCIOLOGIA DEL LAVORO E DELL'ORGANIZZAZIONE
Davide BUBBICO SOCIOLOGIA DEL LAVORO E DELL'ORGANIZZAZIONE
cod. 0312300062
SOCIOLOGIA DEL LAVORO E DELL'ORGANIZZAZIONE
0312300062 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI | |
CORSO DI LAUREA | |
SOCIOLOGIA | |
2020/2021 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2011 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/09 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE UNA RICCA CONOSCENZA DELLE TEORIE SOCIOLOGICHE SUL LAVORO E DELLE TEORIE ORGANIZZATIVE IN SOCIOLOGIA E IN ALTRE DISCIPLINE. L’INSEGNAMENTO PREVEDE 40 ORE DI LEZIONE SUDDIVISE IN DUE MODULI, DEDICATI DA UNA PARTE ALLE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO E, DALL’ALTRA, ALL’ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI LAVORATIVI E ALLE TEORIE ORGANIZZATIVE. L’INSEGNAMENTO INTENDE DARE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE NECESSARIE A COMPRENDERE LE QUESTIONI LEGATE AL LAVORO E ALLA SUA ORGANIZZAZIONE E A IMPOSTARE ATTIVITÀ DI RICERCA EMPIRICA SU QUESTI ARGOMENTI, UTILIZZANDO LE CONOSCENZE TEORICHE ED EMPIRICHE IN MODO AUTONOMO E CRITICO. DURANTE L’INSEGNAMENTO, INOLTRE, SI VUOLE INCENTIVARE IL MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITÀ DI COMUNICARE I CONTENUTI DELL’APPRENDIMENTO ATTRAVERSO LA DISCUSSIONE SU SPECIFICI TEMI LAVORATIVI E ORGANIZZATIVI. L’INSEGNAMENTO INTENDE AIUTARE LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI, STIMOLANDO, DA UNA PARTE, LA LETTURA DI TESTI, NON SOLO MANUALI MA ANCHE SCRITTI DI TEORICI SUL LAVORO E SULLE ORGANIZZAZIONI E, DALL’ALTRA, LA DISCUSSIONE CRITICA DEI CONTENUTI. CONOSCENZA E COMPRENSIONE GLI STUDENTI A FINE INSEGNAMENTO DOVREBBERO CONSEGUIRE LA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI APPROCCI TEORICI E METODOLOGICI RIGUARDANTI IL LAVORO E I PROCESSI ORGANIZZATIVI, LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE TESTI SCIENTIFICI SU QUESTI TEMI E DI METTERE A CONFRONTO LE DIFFERENTI TEORIE SU SPECIFICHE QUESTIONI LAVORATIVE E ORGANIZZATIVE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE GLI STUDENTI A FINE INSEGNAMENTO DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE LE TEORIE PRESENTATE NEL CORSO PER ELABORARE AUTONOMAMENTE INTERPRETAZIONI DELLE QUESTIONI LAVORATIVE E ORGANIZZATIVE. GLI STUDENTI DOVRANNO POSSEDERE LA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE LE LORO INTERPRETAZIONI DEI FENOMENI LAVORATIVI E ORGANIZZATIVI E DI INDIVIDUARE SOLUZIONI AI PROBLEMI PIÙ FREQUENTI E RILEVANTI DEL MONDO DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI. |
Prerequisiti | |
---|---|
GLI STUDENTI DOVREBBERO POSSEDERE CONSOLIDATE BASI SOCIOLOGICHE GENERALI E SPECIFICHE DI SOCIOLOGIA ECONOMICA. |
Contenuti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È DIVISO IN DUE MODULI, IL PRIMO FOCALIZZATO SUI PROCESSI ORGANIZZATIVI DEL LAVORO E SULLE TEORIE ORGANIZZATIVE, IL SECONDO DEDICATO ALLA SOCIOLOGIA DEL LAVORO E IN PARTICOLARE ALLA TERZIARIZZAZIONE. L’INSEGNAMENTO NELLA PRIMA PARTE SI OCCUPA DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO IN AMBITO INDUSTRIALE, AMMINISTRATIVO E DEI SERVIZI, DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DELLA LORO TRASFORMAZIONE NEL TEMPO, LEGATA AI MUTAMENTI ECONOMICI, SOCIALI E TECNOLOGICI. PIÙ NELLO SPECIFICO, GLI ARGOMENTI DA TRATTARE IN RELAZIONE AGLI STUDI ORGANIZZATIVI SARANNO: - I MODELLI RAZIONALISTI (BUROCRAZIA E TAYLORISMO) - TEORIE CRITICHE AGLI APPROCCI RAZIONALISTI - LA SVOLTA SOGGETTIVISTA E LA RAZIONALITÀ LIMITATA (BARNARD E SIMON) - I MODELLI ORGANIZZATIVI POST-TAYLORISTI, DAL TOYOTISMO AL WCM - CULTURA ORGANIZZATIVA - L’INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA. IL SECONDO MODULO, DOPO AVER RIPERCORSO SINTETICAMENTE IL COMPLESSO E ARTICOLATO SIGNIFICATO DEL TERMINE LAVORO, IL SUO SVILUPPO NEL TEMPO E LE TRASFORMAZIONI CHE HA SUBITO NEL CORSO DEGLI ULTIMI DUE SECOLI CON IL PROCESSO DI MODERNIZZAZIONE, LA NASCITA DELL’INDUSTRIALIZZAZIONE E DEL CAPITALISMO, AFFRONTA LA TRANSIZIONE DEL LAVORO DALLA PRODUZIONE INDUSTRIALE AI SERVIZI E LA NUOVA STRUTTURA OCCUPAZIONALE CHE NE CONSEGUE. DOPO AVER DISCUSSO LA NATURA E LA VARIETÀ DEI SERVIZI, VERRANNO TRATTATI I SERVIZI AL CONSUMO E AFFRONTATI QUESTI SPECIFICI TEMI: -LA NATURA DEI SERVIZI AL CONSUMO E L’AREA OCCUPAZIONALE CHE ESSI OCCUPANO -LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELL’ASSETTO LAVORATIVO NEI SERVIZI AL CONSUMO -LA SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO IN QUESTO SETTORE; I SERVICE WORKERS E LE LORO CONDIZIONI DI LAVORO -I PROBLEMI DELLA RAPPRESENTANZA DEI SERVICE WORKERS |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI BASA SULLE LEZIONI FRONTALI MA LASCIA AMPI SPAZI AGLI INTERVENTI DEGLI STUDENTI E A DISCUSSIONI SU SPECIFICI TEMI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA D'ESAME È ORALE. L'ESAME VERTERÀ SUI TEMI AFFRONTATI IN AULA E NEI DUE LIBRI DI TESTO. NELLO SPECIFICO LA PROVA D’ESAME, OLTRE AD UNA VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, CONSENTIRÀ DI VALUTARE ANCHE LA CAPACITÀ ESPOSITIVA E DI SINTESI CIRCA LE TEMATICHE SOTTOPOSTE ALL'ATTENZIONE DEL CANDIDATO. LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI SI CONCENTRA SULLE CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI ELABORARE AUTONOMAMENTE LE TEORIE APPRESE DURANTE LE LEZIONI E/O NELLA LETTURA DEI TESTI, FACENDO ANCHE RICORSO A ESEMPI EMPIRICI, E SULLE ABILITÀ NEL COMPARARE TEORIE DIFFERENTI SU SPECIFICI TEMI LAVORATIVI E ORGANIZZATIVI. AI FINI DELLA VALUTAZIONE DEL GRADO DI PREPARAZIONE DEGLI STUDENTI CHE FREQUENTERANNO IL CORSO IN MANIERA ASSIDUA, LA PARTECIPAZIONE DEGLI STUDENTI IN AULA, LA PARTECIPAZIONE ALLE ESERCITAZIONI, SONO FATTORI CHE POTRANNO CONCORRERE ALLA VALUTAZIONE DELLO STUDENTE. |
Testi | |
---|---|
IL PROGRAMMA DI STUDIO NON DISTINGUE TRA FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI E SI COMPONE DI DUE TESTI: CATINO M. CAPIRE LE ORGANIZZAZIONI, IL MULINO 2012, CAPP. 1, 2, 4, 5, 6, 8 E 10 FELLINI I. IL TERZIARIO DI CONSUMO. OCCUPAZIONE E PROFESSIONI, CAROCCI, ROMA, 2017 |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL DOCENTE RICEVERÀ IL MERCOLEDÌ DALLE 10 ALLE 12 PER QUALSIASI CHIARIMENTO SULL’INSEGNAMENTO E SULLE MODALITÀ D’ESAME, SI PREGA DI CONTATTARE IL DOCENTE: DBUBBICO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]